| inviato il 10 Giugno 2014 ore 13:33
“ Poi se vuoi dirmi che la differenza tra il 24-70 ed il 18-55 è solo la qualità costruttiva credo allora che le serie L non avrebbero tutto il mercato che hanno „ non farmi dire quello che non ho detto: io ho detto che il problema "non e' la risolvenza", che e' ben diverso da dire "l'unica differenza e' la costruzione". Se una lente andasse valutata (e quindi prezzata) solo in base alla risolvenza il 50L dovrebbero metterlo in kit con le semi-pro (si scherza eh ) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 14:24
Ragazzi si trova a meno di 250 euro SPEDITO.. Che faccio, compro? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 14:46
per Yaaa: forse ho risposto in modo un po' brusco e confuso, e ti chiedo scusa, ma quello che mi interessava sapere è se secondo voi davvero tra il 10-22 e il 10-18 la differenza sia minima (costruzione a parte) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 15:41
@Viperozza è gia Natale?? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 15:47
A quanto dice trovaprezzi.. si! Non so se sia un sito affidabile però |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 16:51
Ho letto di qualcuno che si lamentava di quel negozio che applica quel prezzo, ma, alla fine, si può pagare anche in contrassegno...:-) io comunque aspetterò un altro pochino... :-) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 17:26
Arrivato mezzora fa. Queste le prime impressioni: 1) Package: molto economico, il cartone, ma pure i colori dell'imballo sembrano effetto della spending review. Senza sigillo, non ci sono i classici due top in polistirolo e l'ottica è avvolta in un semplice sacchetto a bolle d'aria. Non c'è il paraluce. 2) Ingombro e manovrabilità: secondo me ottimi. Piccolo e leggero, si allunga poco durante la zoomata e la messa a fuoco è silenziosissima, istantanea. Provato sulla mia 50D sembra di non averlo, non sbilancia il corpo macchina e nel contempo è ben manovrabile, più del 10-22. La qualità dei materiali sembra più che buona. Tutte le scritte sono semplicemente serigrafate, nulla in rilievo, manco il logo "Canon"... 3) Resa: da verificare meglio, intanto provato fuori dell'ufficio con una decina di JPG a mano libera ma a stabilizzatore inserito. Provato a F5.6, F11 e F16. Vignettatura - per i miei gusti - accettabille già a 10mm. La fotocamera è una 50D, dal sensore forse non così esigente come quello della 7D... Qui le foto, se qualcuno ha il tempo di fare un paio di confronti ai vari diaframmi: [LINK DISATTIVATO] La prima impressione è che Canon abbia centrato l'obbiettivo: ottica economica, piccola, leggerissima ma funzionale. Ottimo complemento di zoom tipo 15-85 o 18-135. Non lo userò moltissimo, ma è leggero (240 g.), costa poco più di un euro al grammo ed è di dimensioni molto contenute: vale senz'altro la pena trovargli un posto nella borsa e portarselo dietro. Quanto al filtro di protezione, Canon dà come compatibile l'originale 67mm, ma proverò un Cokin Pure Harmonie (il più slim del pianeta, che costa pure meno...) e così vediamo come va l'accoppiata. IMHO (in my humble opinion), ovviamente. Saluti 18mm F11 (ridotta)

 10 mm F11 (ridotta)

 |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:01
Vedo che fai un confronto "maneggevolezza" con il 10-22, ma è perché li possiedi entrambi o l'hai posseduto in precedenza? Perché sarebbe interessante un confronto tra i due. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:04
Grande Lpig! Dando un'occhiata veloce a 10mm in quanto a nitidezza migliora vistosamente da f5.6 a f8-11 e (giustamente) perde qualcosa a f16. Se la messa a fuoco è la stessa (magari un leggero errore nella foto a TA), chiudendo 1 stop c'è davvero un bel miglioramento! A 18 mm si ripete più o meno la stessa storia.. A me paiono buoni files! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:06
Ho posseduto il 10-22, mai usato estensivamente ma dal punto di vista ergonomico la differenza è notevole e me la ricordo bene. Anche peso ed ingombro fanno la differenza. Un confronto sarebbe interessante, ma vedrai che tra pochissimo in rete ce ne saranno parecchi.... “ Se la messa a fuoco è la stessa.... „ E' un test da ripetere su cavalletto, in manuale, con MAF a infinito e temperature esterne più accettabili... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:22
“ E' un test da ripetere su cavalletto, in manuale, con MAF a infinito e temperature esterne più accettabili... „ Intendevo se dopo aver messo a fuoco la prima volta avessi disattivato la MAF automatica o meno.. Beh, importa poco, come hai detto tu è stato un test fatto 'a caldo' diciamo Grazie ancora per averci dato qualche prima immagine! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 20:13
Il mio prossimo "vetro", sicuro! E evviva lo stabilizzatore! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 21:04
@Lpig dove l'hai acquistato? |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 21:27
@Ernesto: Arriva dall'amazzonia tedesca (cioè amaz*n.de). In realtà ho visto che il pacco è partito dall'Inghilterra, per 275+6 di spedizione. @Ste: No, ho lasciato la messa a fuoco automatica (che, in realtà, con un 15 mm equivalenti - se il soggetto è a poco più di un metro - 'sto STM lavora ben poco, all'inizio m'era parso infatti che non funzionasse...). Qui ad un metro dal muro, MAF automatica, 1/30 (stabilizzato) a TA, 10 e 18mm (cliccando un paio di volte, dovreste vederle a grandezza naturale...)

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |