| inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:45
Ciao Giampaolo.. il 24-600 della RX10 è equivalente.. in Realtà (o fisicamente) è proprio un f = 8,8 - 220 mm. www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-rx10m4/spec Il Tamron 16-300 è riferito alla FF (mo non montabile su FF essendo un DX) in realtà figura essere un 24-450 Il 12-200 per m43 è effettivamente un 12-200 per m43.. riportato a FF 24-400. Probabilmente se Croppo una foto fatta con una A7RIII ed il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS posso ottenere foto confrontabili.. Dove veramente casca l'asino è comunque la gamma dinamica e la resa quando si sale di sensibilità. Li non ci sono santi e neanche Skey... |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:34
Ciao Boghero "Probabilmente se Croppo una foto fatta con una A7RIII ed il Sony FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS posso ottenere foto confrontabili.. Dove veramente casca l'asino è comunque la gamma dinamica e la resa quando si sale di sensibilità. Li non ci sono santi e neanche Skey..." Hai detto bene -foto confrontabili- ma tutto si ferma all'apparenza, perché come ben sai la sostanza poi -i famosi schei- non sono nient'altro che la qualità dell'ottica, evidentemente non confrontabile anche con l'intero prezzo della Sony Rx 10 (sto parlando del solo 100-400), oltre ovviamente al sensore, quasi tre volte più grande, la cui ampiezza riesce quindi a catturare ben altre informazioni. Giampaolo |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:10
Alle focali corte la Bridge è peggio del 50mm FF anche croppato a 100% (ma va?) Ma fare "caccia fotografica" e sostenere che con un 50mm ingrandito 12 volte il risultato è migliore di una foto fatta a 600mm con la Sony RX10 III o IV ... o croppato 22 volte (ventiduevolte!!!) il risultato sia meglio di un bridge con 1100mm ottici equivalenti.. Provate Avete un cane, un gatto? Fotografatelo con il 50mm a 50metri E croppate 22 volte Rendetelo vicino come fa una Bridge 1100mm e valutate i risultati Oppure croppate "solo" 12 volte e fate la foto anche con la Sony rx10 III /IV a 600mm f4 e confrontate i due risultati Se prendo una foto a di una FF 50mm e la devo croppare 12 volte per raggiungere l'ingrandimento pari ai 600mm della Sony RX10 III o IV il risultato non è neppure paragonabile Quella del 50mm croppato 12 volte fa pena al confronto Senza considerare che poi con il 50mm se voglio fotografare qualche cosa "stile" caccia fotografica (che è il senso della bridge che ho io) dovrei tenere tutto a fuoco per avere quello che mi serve Esempio pratico: il gatto o il cane a 50 metri Con la Bridge isolo il soggetto che sta a 50metri, con un 50mm no sicuro. Devo scattare con tutto a fuoco e poi "Ingrandire "il pezzetto con il gatto" La bridge fa tutto bene, benino o così così a seconda del modello Il FF con ottiche dedicate è di un livello molto molto più alto al confronto. Ma se dite che uno ha un 200 mm FF F4 e lo croppa tre volte per renderlo pari al 600mm della bridge da 1" ok Guardiamo le foto confrontate e valutiamo Sicuramente i risultati del FF saranno ottimi Una foto FF a 50mm croppata 12 volte per avvicinare il soggetto lontano come farebbe un 600mm da 1" F4... be... fatemi vedere Attendo foto di prova Soggetto lontano 50mt (Gatto, Cane, Cardellino ecc.) FF 50 mm croppato 22 volte (ventidue ingrandimenti per portarlo da 50 a 1100) Vs. Bridge 1.100mm FF 50 mm croppato 12 volte (dodici ingrandimenti per portarlo da 50mm a 600mm) Vs. Sony Rx III/IV a 600mm Senza questi scatti direi che è anche inutile continuare a dire la propria "opinione" P.S. Il FF è fantastico Solo che da non appassionato di caccia fotografica mai prenderò quei cannoni per fare foto "ricordo" di viaggi Io adoro viaggiare leggero. Per fortuna esistono le bridge Quindi W la Bridge con gli "ovvi" compromessi del caso (provate la RX10 però... provatela. Malaccio non è... ) |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:19
l'esempio 50mm è secondo me esagerato, ma se si considera qualcosa di un pò più lungo, attorno al 200 ad esempio che non raggiungiamo costi e pesi folli un 200 croppato è meglio un un 1100 ottico su bridge secondo me |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 12:00
Ecco un 200mm FF rispetto ad una bridge con sesorino piccolo ha molto più senso Concordo con te L'esagerazione sta proprio nel discorso 50mm |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:13
“ quindi a che punto si trova l'equivalenza tra le 2 ? servono le prove o resta la fuffa „ E' quello che volevo capire ma all'atto pratico... Fino ad un certo punto il 50mm sempre qui nominato come esempio sarà meglio Personalmente ho dei dubbi che croppato 22 volte possa dare un buon risultato “ ma purtroppo in questo forum nella mia breve esperienza di confronti pratici con delle banali foto, neanche l'ombra „ Esatto. Qui si dice che 50mm FF ingrandito 22 volte (ventidue volte) sia come foto meglio della bridge 1100mm Ma purtroppo non ho visto nulla E se ingrandito 12 volte meglio della Sony RX10 III o IV a 600mm (f4) E non ho visto nulla Personalmente non credo sia così Ma son di mente aperta e sarei felice di avere torto Venderei la bridge e comprerei un 50mm su ff e ci vado in Africa bello leggero “ ps: non sto criticando Salvo, ne appoggiando Boghero, semplicemente non posso valutare la ragione e sarei anch'io curioso di questa equivalenza „ Assolutamente Io ritengo tutti degli amici A volte dai ragionamenti risulta che il mio punto di vista è quello corretto altre volte che è quello sbagliato C'è sempre da imparare Non "campando" di fotografia" (per mia fortuna aggiungerei) certe cose non le so Però in questo caso... il FF 50mm con la foto di un animale a 50mt croppando 22 volte... vorrei vedere cosa resta dell'immagine desiderata... Secondo me resta una "ciofeca" di foto... ma potrei sbagliarmi |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 14:09
+1 Lord ha espresso molto più chiaramente di come sarei riuscito a farlo io lo stesso mio dubbio. Penso che se dovessi mai andare a caccia di passerotti, lo farò spedendendo 3-400 euro per una vecchia fz1000, che svariate migliaia di euro per una A7RIII iper-risoluta con il 50ino! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:00
Non critico Salvo, sto cercando di ragionare.. lasciamo perdere i croop spintissimi.. Salvo, analizzando la sua attrezzatura, ha fatto scelte che condivido.. Per molti la risoluzione è tutto per altri lo è la gamma dinamica per altri è la tenuta agli iso... Ci sono FF come la Canon Canon EOS 6D Mark II sembra non arrivare a 12ev www.dxomark.com/cameras/launched-between-2017-and-2018/launch_price-fr Sicuramente è una macchina stupenda.. ma mi lascia perplesso. Capisco una macchina con un sensore da 1". Non è un caso, che la mia "quasi bridge" D5500 + 16-300, è stata scelta per i 14ev, ed un sensore decentemente grande e performante. Batteria mostruosa.. con un record da 3000 foto fatte... con ovvi pregi e difetti. Sono partito con una Bridge.. una Panasonic FZ28.. praticamente ultima in classifica dxomark. C'è ora una vera bridge che acquisterei?... no...anche se la scimmia per la RX10 IV e la P1000 è fortissima. Mettici poi che alcune foto e prove viste fanno paura... Per quanto limitato otticamente.,. quel 3000 può essere un giocattolone non da poco. Ah.. quasi tutte le mie foto rimangono su web.. sono anni che non stampo.. da quando la mia Photo925 è deceduta. Aspetto... Una cosa da bridge che mi manca sull D5500?.. poter fare tutto con una mano.. zoom compreso.. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 0:02
Giocando con il termine bridge, provate a disegnare il vostro "Frankenstein ".. ossia qualche cosa con di esistente.. seppur tirato.. La mia sarebbe. APS con il sensore della X-T3.. ma con matrice WRGB, batteria da almeno 3000~5000 mA.. Se ci sta su uno smartphone non ci può star in una camera? Dislpay articolato tipo D5600 e mirino inclinabile come sulla GX9. Filtro IR permeabile alla banda H.. (tipo 810A) L'ottica.. quanto sarebbe grande l'equivalente della 24-600 di Sony su una APS?... Ecchisenefrega... probabilmente il doppio? Disco SSD M.2 e SD classica... Corpo tropicalizzato.. |
user92328 | inviato il 12 Marzo 2019 ore 0:58
“ Qui si dice che 50mm FF ingrandito 22 volte (ventidue volte) sia come foto meglio della bridge 1100mm Ma purtroppo non ho visto nulla „ Lord, io non l'ho detto e non lo direi, anche perché il vero senso non è quello di verificare la resa su zoommate estreme o crop spintissimi come dice Boghero.... li la resa è scarsa sia con il 50ino che con la bridge... Lascia stare il 50ino, quello è un esempio estremo che ovviamente non può appagare se vai a fotografare un gatto a 50 mt e poi apri la foto a 400%, magari in questo caso la bridge farà un pochino meglio, ma per tutto il resto no.... ma comunque, ripeto, non ti soffermare sul 50ino, sposta l'attenzione su altre ottiche... il senso vero e proprio è che, se già con un 50ino si ottiene cosi tanto, pensa da 100mm in su quello che puoi ottenere.... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 7:45
Vediamo dove può servire una bridge... Situazione: Canoa canadese sul Sile a sud di Treviso..C'è luce... la canoa va governata... Foto fatta con un 18-140 a mano libera e croppata.. al tempo non avevo il 16-300.. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=922734 In questa situazione peso e zoom sulla stessa mano è comodo... Certo non mi sognerei mai di andare in Sile con migliaia di euro di attrezzatura... In una situazione come questa la Rx10 e simili sarebbero l'ideale... Con un limite.. i forti salti di luce richiedono gamma.. e qui i 14ev sono pochi. Più che risoluzione, nella foto dell'ape di Salvo, c'è poca gamma. In quella foto in particolare i petali sovraesposti fanno da cornice all'ape... Una cosa che puoi fare in post potendo tirare. Quasi tutte le mie foto recenti hanno luci tirate o recuperate in dxo. Per questo sono ancora fermo.. ad una APS con 16-300. Non capisco invece FF con una gamma da Bridge.. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 13:28
“ Giocando con il termine bridge, provate a disegnare il vostro "Frankenstein ".. ossia qualche cosa con di esistente.. seppur tirato.. La mia sarebbe. „ Ne do due versioni. Quella dei "sogni" Sensore da 1" 20-800mm f2-f5.6 (con f4 che arrivi almeno al 300mm) Buon AF, ma non chiedo quello supre della Sony Quella che spero esca nella realtà: Una Canon G3X mark II con un 24-800mm f.2.8-f5.6 Uguale o con pochi grammi in più della precedente |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 13:58
“ Ne do due versioni. Quella dei "sogni"... „ Eh la primavera, invoglia a dormire, torna a nanna Lord, che non esce nulla... |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 18:55
@Simgen.. tra tutti sei il più vicino.. almeno il sony 24-240 per FF esiste.. non è così aperto.. ma la differenza è relativa. Ti interessa l'apertura per giocare con il fuoco o avere più luce? Tra l'altro con la possibilità di avere sensori e AF di tutto rispetto. In fin dei conti.. per Wikipedia la definizione esatta di bridge non è "compattina" per quelle ci sono le superzoom che sono altra cosa.. la definizione è: " fotocamera che combina la praticità di una compatta con il design e le funzionalità tipiche delle reflex." @Lord. Quel sensore è molto usato.. Credo sia probabile una estensione verso l'800... meno probabile verso il 20.. da quel punto di vista, vedo i produttori molto "stitici" Speriamo.. in fin dei conti la concorrenza è il motore di tutto. Spesso poi i produttori hanno fisse legate a mode che ad occhio non sono il massimo.. per esempio -Macchine troppo compatte, tanto da richiedere un batterygrip per chi ha una mano grande -Tendenza a produrre un numero spropositato di ottiche fisse.. "Fuji" -Batterie limitate.. frazioni di quelle degli smart-phone |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 18:58
Bridge over troubled water |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |