| inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:53
Roby occio che di chiaccheroni il mondo è pieno ;) |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:53
Li avrei comprato io entrambi i tamarri |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 21:54
Bravo Rob.....guarda caso entrambi l'hanno venduto...... |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 22:05
può essere vero ma anche no. Qualcuno che l'ha comprato l'ha provato in situazioni in cui serve un AF veloce ? tipo foto in pista o simile? non è una polemica anzi, è per capire effettivamente come va.. (da chi l'ha provato) ciao |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:11
Guarda, robycass, io di avifauna ne so veramente poco, ho tanta tanta strada da fare, ma con un pizzico di presunzione ritengo di essere per lo meno capace di valutare un obiettivo in pista. Ora, io non so chi fossero i due fotografi sportivi in questione, ma lasciami dire che di sicuro non erano due guru. Mi permetto di osservare che la fotografia in pista, escludendo l'elemento compositivo/creativo, sia una di quelle più facili da imparare, per una serie di motivi: - soggetti veloci ma di dimensioni assai rilevanti. 600 mm sono troppi dalla tribuna, figuriamoci da bordo pista - i soggetti seguono una traiettoria prevedibile - i colori spesso sgargianti (quindi contrastati) e le dimensioni sono quanto di più facile ci sia per focheggiare - i mm non sono mai un grosso problema, un 300 spesso basta e avanza Fatte queste brevi considerazioni, ho testato il tamron a monza due settimane dopo averlo acquistato. Si trattava del secondo test in assoluto e del primo in autodromo. La settimana prima con Roberto Becucci non ero stato i grado di sfruttarlo a dovere. In pista invece, con la 5d mk III (che con il tampax non va sempre d'accordo) non ho avuto un problema che fosse uno. Quando vado in pista la fotocamera è rigorosamente in priorità di tempi, impostandoli a 1/60 o 1/80, per avere un panning d'effetto. Di norma torno a casa con un migliaio di scatti, che si riducono solitamente a 40-50, a seconda della fortuna. Ora, la prima e unica volta che ho usato il tam in pista ho scartato foto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per il micromosso. NESSUNA delle foto era fuori fuoco e soprattutto l'aggancio è stato sempre fulmineo. Conosco molto bene monza e in una giornata con luce appena decente è impossibile avere problemi di luce che potrebbero eventualmente mettere in crisi l'af. Fatte queste considerazioni, ribadisco quanto detto all'inizio. I due fotografi non erano due guru e aggiungo che probabilmente avevano spostato il selettore su mf. Perché se no non si spiega l'inadeguatezza del tamron all'uso in pista. A meno che come osserva giustamente McFry, non si trattasse di due chiacchieroni. |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:18
....... scusate ma qui mi ci scappa..!!! Ma quante caxxate...... !!!!! |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 10:37
Roberto, non ho scritto così TANTE calzate |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 10:54
Per la velocità di AF: l'ho provato per un'ora e mezzo, dividendolo tra 1DIV e 5DIII, in controsole... Come si sa, con la 5DIII ha qualche problema: nei 45 minuti in cui l'ho usato sulla 5, diversi AF in volo li ha cannati (li canna anche il 600 f4), ma questo l'ha tirato fuori... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=890934&l=it Ripeto: in 45 minuti, prima volta che lo tenevo in mano, con la reflex che per ora ha più problemi... e io non sono il Becucci... Scatto lontano dalla perfezione, pure micromosso per via dei tempi non adeguati a fermare un gruccione in volo, a circa 8 metri... ma l'AF segue, mi pare... |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 16:12
@ Robycass Il modulo AF della D700 funzia fino a f/5,6. Il modulo AF della D7100 fino a f/8. Da quando è uscita la D700 ne è passata acqua sotto i ponti e l'elettronica corre.... Il motore AF è sull'obiettivo ma è l'elettronica del corpo macchina che lo comanda. Se non trova il punto di messa a fuoco l'elettronica riduce la velocità x cercare di trovarlo. Tutto qui. X mettere a fuoco su auto, moto o altri targhe "grandi" come già fatto presente da Volture Roberto ed Otto basta ed avanza un vecchio obiettivo senza motore AF. Si sa il mondo è bello perché è vario................ |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 17:57
Onestamente ho poca voglia di mettermi a difendere questa ormai famigerata lente. Si dice tutto e il contrario di tutto. Ho condiviso la mia esperienza perchè so che chi lo aspetta vorrebbe conoscere il parere di chi già lo possiede, ma non sono un tester di obiettivi , ne un mago dell'avifauna. L'ho montato nel mio unico corpo macchina la D7100 e ne sono altamente soddisfatto. Poi è chiaro che la mia soddisfazione non è indice di bontà assoluta dell'obiettivo, ma diciamo che non mi accontento e cerco di puntare sempre al meglio. Purtroppo sono le finanze a comandare.... :D Un amico possiede la D700 ed allora ho voluto provare come andava sulla Full frame, anche per via della migliore gestione degli ISO, che sappiamo benissimo ci aiutano con i tempi di scatto. Non so se ha lo stesso motore AF , non so se teoricamente non sarebbe dovuto cambiare nulla, ma la velocità di messa a fuoco è diversa, più lenta. Quanto più lenta, non saprei dirlo... so solo che si avverte la differenza. Non parlo di fps sia chiaro, ma di velocità di aggancio della maf. Per quel che riguarda il micromosso, credo che ci voglia anche un po di tecnica oltre che il possedere le lenti buone. Io ho scattato a 1/40sec con lo stabilizzatore attivo e ovviamente si nota il micromosso, ma se guardate nella mia galleria ho una foto di un cavaliere al volo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=892333&l=it fatta con tempi di sicurezza 1/2000 che sfido chiunque a trovarci del micromosso. E tenete presente che il soggetto era abbastanza vicino e quindi non facile da agganciare. Per Roberto: il mio nick prende ovviamente spunto da quella bellissima scenetta di Aldo, Giovanni e Giacomo, un trio comico tra i miei preferiti! Un saluto e se qualcuno vuole chiedere qualcosa, chieda pure... PS: a breve farò anche qualche scatto con la D800... Ciao |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 18:35
“ e io non sono il Becucci... Scatto lontano dalla perfezione, pure micromosso per via dei tempi non adeguati a fermare un gruccione in volo, a circa 8 metri... ma l'AF segue, mi pare... „ Facci lei Dott. Fineschi...!!!!! Un Gruccione in volo..???? e che vuoi che sia con il XXXX ***** ++++++ lo faccio quando voglio (quacuno dice... A DISCORSI...!!!!) io non so per 1100 Euro che caxxo si aspetti la gente.... Oggi ai Gruccioni, mia moglie al mattino ed io la pomeriggio, abbiamo fatto scatti che personalmente ritengo di tutto rispetto (...diciamo modestamente da paura, ma si.....chi se ne frega...!!)..... E CON LA 7D.!!!!!..... Dio bonino, ma vi vuole entrare in testa..???? Io, come tutte le persone del mondo, sto allo scherzo, alla battuta alla Bufala e tutto quanto, ma ora mi sembra sia venuto il momento di dire BASTA...!!!!! Questa lente è il meglio del meglio che si sia costruito negli ultimi anni nella sua fascia di prezzo, anzi le sue prestazioni sono superiori e non di poco al suo valore... Ogni defaiance (o problema ) penso, credo, mi ci scommetto un Braccio, sia da imputare ad un utilizzo "....ALè, ora si va a fare caccia fotografica" (.... fino a ieri facevo Monumenti, ma con questa lente SI_PUO'_FARE..)....... Senza fare nomi, luoghi, posti etc..... ho visto qualcuno in azione con questa lente.......     ....... Sfocava i Boeing 737 in atteraggio a 400 Metri (praticamente immobili) e dava la colpa a ll'AF del Tamrex.....!!!!! .. MA DATTI FOo..!!!!! .... ma perchè non acquistare allo stesso prezzo un meraviglioso Canon 16-35mm f 2.8....??? Per lo meno la Torre di Pisa è già storta.....!!!! Detto questo, in tutta sincerità, seguirò questo Topic in silenzio in quanto: Quello che potevo dire l'ho detto Quello che potevo fare l'ho fatto Quello che non avrei mai voluto sentire l'ho sentito  Quello che mai mi sarei immaginato di vedere l'ho visto...  Buon proseguimento, le comiche mi sono sempre piaciute e le ho sempre seguite.... ...... non sono altresì bravo come attore comico...!!!! ...... o forse mi sbaglio..?????? Da un Topic importante e di seria informazione, si stà trasformando in una comica ridicola.... Professionisti che schifati vendono la lente, gente che non focheggia la Statua della Libertà, una lente che va bene solo per soggetti statici...!!!! Ok, a me sta bene tutto ma cadere nel ridicolo no..!!!!!!! Pensate di me quello che volete, ma io su questa lente non ci sputo, per me è una superlente e fino ad ora credo che con qualche scatto di averlo dimostrato...... Che facciano altrettanto (con altre lenti) quelli che incolpano il Tamrex dei loro insuccessi.. Postate immagini RAW che siano migliori delle mie e di altri, solo così potete imporre e confermare le vostre insoddisfazioni...... Il discorso:" e.... ma te sei un mostro in Post", mi avrebbe alquanto rotto... POSTATE I RAW FATTI CON ALTRE LENTI CHE RITENETE SUPERIORI..... altrimenti tutto il resto è aria fritta esolo ennesime figure di meerda pronte dietro l'angolo.... Io, in silenzio guardo e aspetto.... ma solo per divertimento.... ma poi, a sputta..narvi ci metto un attimo..!!!! :fgreen FATTI NON PUGNETTE...!!!!!! |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 18:51
Sante parole Roberto.....quanta palestra si deve fare per FOTOGRAFARE, e quanta ne devo fare ancora io 61 anni che fotografo da 43...sempre con il mio cappottino di umiltà e poca saccenteria (esibizione di un sapere mai posseduto)... |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 18:55
Gaetano, lungi da me fare il sapientone....!!! (....   ) Ma di leggere sthronzate su sthronzate, mi sarei stufato.......!!!! Io sono IL PRIMO che deve migliorarsi ed imparare, ed è per questo che per ogni foto non riuscita, cerco di capire dove posso avere sbagliato senza incolpare subito la fotocamera o l'obbiettivo.... ...ehehehehehe troppo facile cosi.....!!!! QUI, sembra che Uccelli, Navi, Moto, Auto, Meteore Statue viventi, non vengano a fuoco per colpa del Tamrex..... !||!   ...... sono davvero basito, ma allo stesso tempo divertito nel vedere dove può arrivare la mente umana.... Ma qui, i limiti, si sono oltrepassati dalla grande....    Sono certo che un Samyang 30000mm F38 avrebbe sollevato meno dubbi e polemiche..!!!! |
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 19:16
E' vero caro Roberto La lente, forse lo dimentichiamo, ha una focale variabile che arriva a 600mm... se si è fotografato almeno una volta con una focale del genere, si dovrebbe sapere quali sono i limiti entro i quali stare in termini di velocità di scatto, diaframmi, iso, ecc...poi mettiamoci pure una "conditio sine qua non" ( locuzione latina che significa CONDIZIONE INDISPENSABILE), che mi pare da quello che leggo si sia trascurata non poco e che il buon Becucci ha sottolineato più volte: LA BRAVURA DEL FOTOGRAFO!!!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |