RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D800s vs Canon 5d Mark iii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D800s vs Canon 5d Mark iii???





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:51

onestamente il vantaggio della D800 su mkIII è la risoluzione


Ok, allora questo li batte tutti.

www.nokia.com/it-it/prodotti/telefoni-cellulari/lumia1020/

41Megapizze siorrri!!!!!

MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:52

Come Viper, siamo in tanti ad aspettare una tua spiegazione 35mm...anch'io sono tentato ad un cambio brand da Canon verso Nikon..quindi farebbe piacere a tanti lettori di Juza che il più delle volte leggono(come me) e non scrivono, ad argomentare certe frasi così categoriche e di parte, affinché ciascuno di noi possa indirizzarsi meglio nella scelta..altrimenti leggendo queste pagine, sembra una questione legata soltanto tra 35mm e Viper, invece qui sul forum ci sono tantissimi Viper che aspettano una tua migliore disquisizione sul vantaggio Nikon..
Grazie se vuoi rispondere @35mm......

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:54

io la vedo, ma ripeto va visto anche il soggetto fotografato, se fai un ingrandimento di un cielo lo puoi fare anche con una compatta da 6mpx, con 5minuti di photoshop non noti differenza, ma se fotografi gli intarsi di un legno, stoffe, cornici, tutto cioò che è ben disegnato e definito, su un 30x40 li vedi sgranati, non incisi/nitidi e non sto parlando di errata messa a fuoco...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:58

Husqy, quindi stai dicendo che tu vedi la differenza tra un file della D800 ed uno della 5D3 su un 30x40?

Toglimi una curiosità (senza polemica), tu stampi abitualmente?

Cioè, conosci i worklfow di stampa e lo fai abitualmente?

Oppure hai notato queste differenze perchè hai mandato da uno stampatore due file della stessa scena ripresi da D800 e 5D3 e li hai stampati 30x40 ed hai notato questa differenza?


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:59

Bisognerebbe chiedere a chi è passato da Canon 5dMkIII a D800... se si trovano meglio o peggio, e perché...
Ciao

user42929
avatar
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:00

@rigel

Mio malgrado mi tocca affrontare l'ennesimo "psico-fotografo" che vuole far lezioni e farsi bello, quindi esprimiti e sfoga la tua repressione, è diventato questo l'andazzo di questa discussione! E siccome le abbiamo fatte tutti le foto inutili io guardo le mie, tu guarda le tue è fatti una grandiosa risata! Io me la sto facendo pensando a ciò che leggo...da chi lo leggo!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:01

Husquy vorresti dire che gli intarsi di un qualsiasi legno fotografati con una 5D3 ed un obiettivo tipo il 70-200 f/2.8 II (guarda, ho scelto anche uno zoom e non un fisso) stampati su un 40x30 sarebbero sgranati?

Ahauahiauhaiuhaiuahiauhaiuhaiuahaiahuiahiauhaiuahiauhiauhaahuiahaiuhaiahiauhiauhaiauiauh

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:03

stampo tutti i giorni, lo fo di lavoro, (fotolito) quindi si la differenza la noto, come noto differenze tra hasselblad e PhaseOne e tra Nikon e Canon.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:09

Husky,

La differenza in termini numerici lineari sulla risoluzione del file nativo tra D800 e 5D3 è del 22%.

Con un minimo di ricampionamento non noti nulla, a qualsiasi dimensione di stampa.

Dai... se si vuole passare il tempo sul forum e spararle grosse ok, ma se poi iniziamo a fare disinformazione....

Io stampo A2 in autonomia, per stampe più grandi mi rivolgo a professionisti qui a milano e nessuno, ripeto, nessuno ha mai detto cose del genere....

Suvvia.....

E poi basta guardarle le stampe......

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:13

mi sono iscritto per confrontarmi e migliorare

Prima scrivi questo, poi quando per ben SETTE VOLTE ti chiedo un confronto sereno su quanto affermi mi rispondi
per quanto mi riguarda caro viper il fatto che non voglia argomentare è diventata l'ennesima barzelletta di questo forum, alla quale porrei tranquillamente fine, sicuramente senza risponderti.

scusa ma così mi confondi. Ti sei iscritto per confrontarti o per fare pubblicità alla Nikon?
Ti senti piccato se definisco un comportamento da fanboy coglioncello il parlare di surclassamenti, di scemi che acquistano Canon, di rosicchiare e di invidia ma, non contento, continui dicendo
ovviamente poi non posso che definire queste affermazioni come quotate da chi rosica del fatto che un pivello come me maneggi una d800e

non rendendoti nemmeno conto che alla stragrande maggioranza di noi non frega nulla di cosa usa tizio o Caio per scattare, figuriamoci cosa usi tu. Sono abbastanza sicuro che la alla maggioranza di noi freghi vedere belle foto anche se scattate con una D5000 e il plasticotto.

Detto ciò ti chiedo per L'OTTAVA VOLTA cosa intendi tu quando dici che la d800e SURCLASSA la mkiii e, punto per punto, su quali aspetti ti basi. Di fronte all'ennesimo svicolamento (sembri uno che si sta arrampicano sugli specchi insaponati , credimi faresti più bella figura a rispondere), dovrò, così come hai fatto tu, trarre le mie conclusioni e pensare che la mia battuta sui fanboy non é caduta nel vuoto come dici te... Oppure che semplicemente non sai di cosa parli... Non lo so dimmi te...
Attendiamo fiduciosi una risposta....
Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:15

se ne sei convinto perché vengono usati dorsi digitali da 50mpx per stampare il 40x30 (ho scelto questo formato perché è quello più usato abitualmente per cataloghi, anzi per la precisione 44x32).

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:20

io credo piu per altre caratteristiche del medio formato piuttosto che i mpx.

Adesso mi state bruciando un mito, io ero sempre stato soddisfatto dei 30x45 fatti con 12Mpx Triste

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:20

se ne sei convinto perché vengono usati dorsi digitali da 50mpx per stampare il 40x30 (ho scelto questo formato perché è quello più usato abitualmente per cataloghi, anzi per la precisione 44x32).


Se la tua spiegazione è questa allora mi spieghi perchè quando, qualche anno fa, ho collaborato allo scatto per la cartellonistica di una nota birra, hanno deciso di scattare con la 1dsmkIII?

Poi, vedendola in giro per Milano, nessuno dei passanti si è fermato e vedendo quel 7x9mt ha detto.... "mamma mia com'è sgranata!"

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:24

che paragone è guardare una foto di un banner 7x9m, li ricampioni per forza, ma la stampa la vedi da lontano e non è certo stampata con plotter ad alta definizione, anzi, di solito su quel formato si cerca la velocità di stampa piuttosto che la qualità

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:24

se ne sei convinto perché vengono usati dorsi digitali da 50mpx per stampare il 40x30 (ho scelto questo formato perché è quello più usato abitualmente per cataloghi, anzi per la precisione 44x32).


1) Perché i dorsi non vengono usati solo per i cataloghi ma anche per molte altre attività di cui gli studi professionali di alto livello si occupano, poi avendo Hasselblad e PhaseOne ci fanno anche alte cose (come cataloghi e foto ai gatti, matite e muri di mattoni MrGreen ).
2) Perché Hasselblad & co. mantengono più dettaglio nelle zone dei visi/corpi molto illuminati, molto frequenti nella fotografia di studio.
3) Perché per ragioni di prestigio e professionalità i grandi studi DEVONO dotarsi di qualcosa che non sia alla portata di molti.
4) Perché i file dei dorsi a bassi ISO sono meravigliosamente lavorabili.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me