RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risolvenza lente / Risoluzione sensore - Aiuto agli esperti





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:36

Bene, bene, bene .................

congratulazioni, mi avete fatto svegliare la scimmia dell' FF MrGreen MrGreen MrGreen

Siccome ultimamente mi sto dando un po' ai paesaggi (sopratutto marini) quel puntino che su APS-C non riesco a vedere (forse nemmeno con il dedicato APS-C 17-55) lo voglio sicuramente recuperare con l' FF. ;-)

Quindi non è più un opzione ma quasi un'obbligo. Sarà dura dormire tranquillo stanotte . MrGreen MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:39

Black,

non credo che in questo post nessuno abbia mai detto che se un sensore sovracampiona l'ottica, peggiora le cose.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:39

Guarda che non è detto assolutamente che un sistema FF nella sua globalità raccatti effettivamente più dettaglio di un APS-C.
In via teorica è più facile certo, ma se sul FF metti una ciofeca di ottica allora sei al punto di prima.

user10190
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:43

Sì Raamiel sono quelli. E' ovvio che se si adotta il criterio di analizzare l'efficacia dell'insieme ottica sensore o quella ottica e quel sensore va benissimo ma credo che nei questionamenti questo vada chiarito, in quanto sospetto che nelle diatribe precedenti siano volati gli stracci proprio per questo motivo e forse per questo specifico dettaglio.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:51

Capisco cosa intendi, ma noi possiamo conoscere il comportamento di un ottica solo attraverso un mezzo di rilevamento.
Quindi l'ottica è ovviamente sempre la stessa con le sue caratteristiche, ma le nostre misurazioni non possono prescindere dal mezzo.

Tutta la fisica si basa su questo assunto, credevo fosse implicito.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 19:58

Ma ragazzi, non è un problema di focale equivalente, è un problema di rapporto d'ingrandimento con l'immagine proiettata sul sensore.

Se faccio una inquadratura piena di un A4 con una FF ed un 50mm, questo 50mm deve proiettare questa immagine su un supporto 24x36, quindi deve sostenere un rapporto d'ingrandimento di 8,4 volte.

Se faccio la stessa inquadratura di un A4, alla stessa distanza con una fotocamera apsc, ovviamente dovrò montare un 30mm..... ma questo 30mm per riportare le stesse informazioni sul sensore aps-c, deve sostenere un ingrandimento di 13 volte!!!


Io, non vorrei avere la caduta di stile di un'autocitazione, ma io questa cosa che le lenti funzionano meglio se dietro devono riprodurre i dettagli su una superficie maggiore, le dico, le sostengo e le documento da circa tre mesi su questo forum. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Prendete una qualsiasi prova di Tutti Fotografi e vedrete che (la stessa lente) va meglio su pellicola/sensore Full Frame di quanto non sia su formati ridotti, perché lì deve riprodurre lo stesso dettaglio su una superficie minore e quindi risolvere un numero maggiore di linee per millimetro (lavorare a frequenze spaziali superiori, con buona pace di chi non gli piace la parola frequenza, ma questa è).

Ciao

user10190
avatar
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:03

Tutta la fisica si basa su questo assunto, credevo fosse implicito.


Un parametro assoluto deve però esserci. Se non erro Tutti Fotografi si è servita per parecchio tempo di un sistema interferenziale totalmente elettronico.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:06

A dimostrazione ... i test MTF di photozone per la stessa ottica (85 1.4G) su due macchine diverse :




qui su D7000




qui su D3x

i dati sono espressi in LW/PH

Per convertire i valori LW/PH in cicli/millimetro si usa la seguente formula :

cicli/millimetro=LW/PH/(2 x picture height)

dove picture height è l'altezza del sensore in millimetri

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:08

Un parametro assoluto deve però esserci


In fisica non esiste il parametro assoluto, tutto è relativo.
Anche quel sistema di Tutti Fotografi è relativo; in fondo anche più aleatorio che fare test su una macchina reale.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:14

Il parametro assoluto c'è eccome.
Credo che tutti fotografi (Centro Studi Progresso Fotografico) non abbia neppure un sensore sul banco di prova della lente. Bensì leggano la luminanza che esce fuori dalla lente misurando l'intensità del nero e del bianco all'uscita della lente e quanto nettamente sono distinti fra loro, su un piano delle dimensioni del sensore/pellicola. Anzi, credo di essere ragionevolmente certo.
Un po' come mostrato da Schneider Optics sul documento linkato da Paco all'inizio della discussione. Dai un'occhiata alle prime pagine, spiega proprio questo, senza parlare di sensori o altro.

La lente, se deve riprodurre gli stessi dettagli su una superficie più piccola, funziona (e anche un bel po') peggio. Non c'è sensore che tenga o possa rimediare a tutto questo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:14

No Ramiel, io credo che il potere risolvente di un'ottica sia fisso.

Hai postato un esempio di photozone dove alla fine si dimostra solamente che la stessa ottica, su un sensore più grande, restituisce più informazione ottica, in perfetta linea con quello che sosteniamo.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:15

Ben detto Pierfranco.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:21

No.... la determinazione di una qualsivoglia grandezza non esiste in modo assoluto, essa dipende dallo strumento; che è relativo.

Per esempio se devi misurare la lunghezza di un oggetto usi un metro, che altro non è che un oggetto che è più o meno corrispondente a un modello matematico; ma la sua precisione è assai lontana da essere assoluta.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:25

Raamiel, sono riusciti pure a determinare la lunghezza del metro e pure lo scorrere del tempo in modo inequivocabile, vuoi che non si riesca a determinare la risolvenza di un'ottica in modo inequivocabile?

Su....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 20:31

Si fa coi test MTF: si misura come vengono riportati i cicli di bianco e nero a diverse frequenze spaziali, cioè più fitti o meno, su un piano in uscita dalla lente delle dimensioni della pellicola/sensore.

Spiegato perfettamente qui
www.marcocavina.com/tutorials/MTF/00_pag.htm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me