| inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:39
sembra riprendere il sistema zonale (o latitudine di posa) |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:43
Si, quei grafici si riferiscono al jpg ma io mi ricordo che una volta mettevano anche quelli sul RAW con notevole espansione quando veniva trattato con ACR. Non vi ricordate? Bhò... cmq non esiste un punto zero (grigio 18%) sul quale poi andare a mappare la gamma dinamica? Secondo me sì. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:49
No.. non esiste. La gamma dinamica è solo un intervallo, una "coperta". L'importante è piazzarla bene, quale essa sia come estensione; il metodo più efficacie è l'ETTR in termini di rapporto segnale/rumore. Il grigio 18% entra in gioco per l'esposimetro, perché, di solito, gli esposimetri si regolano con l'equazione del mondo grigio e quindi provano a piazzare la "coperta" a cavallo di quel valore risultante. A volte ci prendono, a volte no. Però bisogna distinguere, se bruci le alte luci non è colpa del sensore; è stato l'esposimetro a cannare; se invece le alte luci sono giuste e le ombre sono venute nere allora significa che la "coperta" è finita, e quindi sei arrivato al limite del sensore. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 15:51
Ok, capito. |
user43980 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:00
Scusate ragazzi, i miei complimenti siete veramente preparati in elettronica etc. Mi chiedo se non sarebbe meglio tornare indietro di qualche anno e adottare il sistema zonale di Ansel Adams per capire il density range o gamma dinamica basta fotografare una scala dei grigi di dieci gradini dove il primo gradino é il nero assoluto e il decimo il bianco assoluto cioè entrambi senza dettagli Per esempio nell'analogico certe pellicole davano un buon dettaglio dal terzo gradino(ombre) al settimo gradino luci. nelle diapositive per esempio il density range era molto più corto già al settimo gradino spariva il dettaglio. Che ne dite? |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:06
Vi dico una cosa sola io ce l'ho e me la tengo stretta, e se qualcuno la critica pace all'anima sua, la volpe dice tanto è agra uva ma perché non ci arriva. scusate ma quando ce vò ce vò |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:12
@Fra46 direi che la misura della gamma dinamica che viene fatta in digitale è questa; l'avevo già spiegata nell'altro post.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867006 verso la fine. Cmq in sostanza si fotografa un target di tacche grigie, con una o più esposizioni; il gradino più basso di EV è quello che restituisce un rapporto segnale/rumore predefinito e standardizzato. Non è molto diverso che con l'analogico. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:12
“ Vi dico una cosa sola io ce l'ho e me la tengo stretta, e se qualcuno la critica pace all'anima sua, la volpe dice tanto è agra uva ma perché non ci arriva . „ ECCOLO! Questo è uno degli utenti ai quali mi riferivo, visto Pdeninis? Aspettavo che prima o poi qualcuno arrivasse.... |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:14
Ragazzi la corsa ai Mpx è legata solo al filtro AA per il resto non servono a nulla, anzi portano solo problemi, tant'è che quella scema di Sony ha tirato fuori 3 sensori FF da 12, 24 e 36 Mpx, Canon oltre i 22 non si è spinta perchè non ha intenzione di mettere in piedi un nuovo sistema CMOS con fotosensori più piccoli. Quindi scatti ad alti ISO 12 Mpx Tuttofare 24 Mpx Specializzata su foto statiche con ampio dettaglio 36 Mpx senza AA Ricordiamoci che se non ci sono lenti in grado di risolvere tutti i 36 Mpx (o per lo meno poche) è anche vero che il resto dei sensori risolve meno di quanto potrebbe risolvere qualsiasi ottica a causa del filtro AA. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:24
Visto che si parla spesso di Foveon come del Messia, avere parecchi MP permette tra le altre cose di evitare la demosaicizzazione e l'interpolazione con convertitori RAW che supportano la cosa (per esempio Raw Photo Processor in modalità "Half" www.raw-photo-processor.com/RPP/Overview.html ), senza per questo trovarsi alla fine con file troppo piccoli. Partire con un buon numero di MP in questo caso serve perché l'output finale é per forza di cose più piccolo (il file si riduce ad 1/4 dei MP di partenza). Queste le parole dell'autore del programma: “ Interpolation - RPP supports 3 methods at the moment. VCDMF, AHDMF and Half. Actually Half is not interpolation - this is a half resolution recombination when four single-colored pixels (RGBG) combined to one RGB, very fast, color accurate, but at price of lost resolution. „ Dalle prove che ho effettuato, il risultato é soprendentemente buono in termini di "crispness" e cambi netti di colore (non é ovviamente la stessa cosa di fare un riduci 50% in Photoshop). Devo provare cosa succede a livello di rumore ad alti ISO, che col dorso può tornare a volte utile. Insomma, file quasi "Foveon like", ma senza i problemi del Foveon |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:25
Dunque ragazzi, altre 7 pagine di post per decretare le risposte tecniche che ho avuto sull'utilità dei 36MP. Sono fondamentalmente due: 1) Poter scattare in orizzontale e croppare in verticale 2) poter liberamente dire “ la volpe dice tanto è agra uva ma perché non ci arriva. „ Bene, dopo questo, posso abbandonare l'interessante discussione conscio di aver avuto l'ennesima riprova dell'utilità dei 36MP. Aurevoir PS Antonio Guarrera, dopo quanto scritto, non venire di nuovo a farmi la morale sul celodurismo per favore. |
user3834 | inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:27
“ 1) Poter scattare in orizzontale e croppare in verticale „ ...grande possibilità! però lo faccio egregiamente anche con i 24... certo con 36 è meglio |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:35
“ Canon oltre i 22 non si è spinta perchè non ha intenzione di mettere in piedi un nuovo sistema CMOS con fotosensori più piccoli. „ Veramente sono quasi 5 anni che la canon produce sensori per reflex con fotoelementi piu piccoli, dalla 7D in poi. “ ..grande possibilità! però lo faccio egregiamente anche con i 24... certo con 36 è meglio „ Pensa che io lo faccio da sensori di 20-22 megapixel, e stampo grande quanto voglio :) |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:36
Perbo “ Veramente sono quasi 5 anni che la canon produce sensori per reflex con fotoelementi piu piccoli, dalla 7D in poi. „ Non ha ancora aperto uno stabilimento per farlo su 24x36 però. Ma si attende l'apertura di quello a 180nm, per adesso i 24x36 li produce a 500nm, come da 12 anni a questa parte. |
| inviato il 22 Maggio 2014 ore 16:41
La Ducati ha avuto per anni il motore più potente della MotoGp, ma a vincere era la Yamaha. Le pippe su sensori e Mpx sono meravigliosamente fini a se stesse. L'altro giorno per caso leggevo una vecchia discussione su un altro forum (a cui aveva partecipato anche l'amico Paco) che trattava più o meno gli stessi temi di oggi, nella stessa maniera. C'era chi sosteneva che il sensore della Leica M9 non era il migliore e quindi non aveva senso pagarla così cara, scordandosi che dietro c'era un intero sistema a cui quella macchina era dedicata. Adoro leggere questi tipi di post. Ora torno nell'ombra sennò mi dite che rompo in maniera inconcludente. Lascio però con una domanda: qualcuno ha pensato che 36 Mpx espongono ad un rischio di micromosso molto maggiore e che a molti può far piacere non correre questo rischio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |