| inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:41
Proprio così. Ad ogni modo, tutte le volte che si tira fuori questo tema, la discussione vira su altro. Evidentemente non piace molto. |
user3834 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:50
Comunque in questo forum ci sono utenti che hanno micro 4/3, Apsc, FF e MF, mi sembra incredibile che ci sia ancora qualcuno che dice che le differenze non ci sono! E' un pò come dire che le foto di Pierfranco Fornasieri con la Monocrhome si possono fare desaturando una qualsiasi reflex... ti ci puoi avvicinare... ma non saranno mai uguali |
user8319 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:51
“ Comunque in questo forum ci sono utenti che hanno micro 4/3, Apsc, FF e MF, mi sembra incredibile che ci sia ancora qualcuno che dice che le differenze non ci sono! „ La nuova versione è che "ci sono ma sono poco apprezzabili". Insomma, se proprio la fisica rema contro la tua tesi diciamo che le differenze esistono ma è come se non ci fossero...   |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:59
Secondo me sono talmente tante le variabili in gioco nella catena che porta alla formazione di un'immagine (con la pellicola era più facile perlomeno pareggiarne alcune) che confronti del genere son comunque sempre molto difficili da effettuare. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:00
“ E' un pò come dire che le foto di Pierfranco Fornasieri con la Monocrhome si possono fare desaturando una qualsiasi reflex... „ .... ma Pierfranco non ha la Monochrom.... ecco perchè si può fare!   |
user8319 | inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:18
“ Ad ogni modo la M9 se la cava alla grande. Sarà che è Full Frame MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Hai sprecato i soldi. Fosse stata aps-c andava uguale, differenze trascurabili...   |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:24
Nel caso di una Leica M (ma il discorso si applica a qualunque sistema) il fatto di avere un sensore 24x36 permette di usare le ottiche sul formato per cui sono state progettate e questo secondo me supera qualsiasi considerazione riguardo la qualità del sensore in sè. Infatti mi ha sempre fatto un po' strano l'emozionarsi di molti per poter adattare ottiche M su mirrorless APS. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:32
“ Non capirò mai il discorso del fattore di crop. Sono passato a FF da un anno dopo aver utilizzato una Canon 400D per 7 anni. La 6D attuale ha 20 megapippe se devo "emulare" il fattore di crop della 400D cosa faccio? Croppo! La 400D con 10 megapixel mi é sempre bastata e anche con stampe grandicelle. Sinceramente non riesco a comprendere il motivo per cui un 300mm non debba rimanere un 300mm su Apsc semplicemente il sensore cattura una porzione minore dell'immagine proiettata dall'obiettivo, bene se ho una FF ritaglio e, ripeto, di megapixel che rimangono ce ne sono e avanzano. Ciao, Alessandro „ parole sante |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:35
“ Ok Mattia, allora facciamo così, io ti regalo una bella 4:3 e tu in cambio mi dai il tuo Credo 80, ok? „ Devo ancora trovare il tempo di fare una comparazione come si deve tra D600 e Credo80/Contax645, una con l'ottimo Sigma 35/1.4 e l'altra con l'altrettanto ottimo Zeiss 55/3.5, una delle migliori ottiche per Contax 645. A naso ti direi che se si usano ottime ottiche su entrambe, le differenze maggiori e tangibili si riducono nella differente resa cromatica e nella risoluzione (oltre ovviamente nel fatto che il dorso é 4:3 e che preferisco di gran lunga questo al 3:2). Per quanto riguarda il colore, si potrebbe avere tale e quale anche su 24x36 se solo non si fosse così ossessionati dagli alti ISO ma si puntasse ad un'ottima resa a ISO base, ed inoltre si avesse a disposizione un'accoppiata Camera/Software RAW come quella Dorsi/CaptureOne, con tutti i bei profili precisi. La risoluzione a parità di grandezza fotositi ovviamente no, ma a molti non serve comunque. Poi ci sono aspetti stile la resa delle ottiche, ma queste differenze si possono ritrovare anche tra ottiche diverse che coprono lo stesso formato. Effetto "3D" più facile da ottenere in medioformato trovo soprattutto perché é più facile progettare un'ottica che renda ottimamente a F2.8, nonostante debba coprire un formato più grande, rispetto ad una equivalente F1.4 per 24x36. Però in caso di ottiche come l'Otus 55/1.4, già questa cosa si riduce. Insomma, a mio parere (che potrebbe benissimo essare una ca**ata eh ) la grandezza sensore in sè, presa come unica variabile in gioco, non dice tutto in tempi digitali (e lo dico appunto da possessore di un dorso full frame), era questo che volevo dire nel mio messaggio sopra. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:57
Ma se la grandezza del sensore fosse una componente fondamentale allora a sto punto invece di una D7100 mi prendo una canon 5D, vecchio sensore ma pur sempre a formato pieno, con tutti i suoi vantaggi? |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 17:59
Fabio, Per me che amo le ottiche fisse, significherebbe poter usare le molte ottiche progettate per il 24x36 e goderne appieno la resa, quindi personalmente preferirei comunque la 5D |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 18:01
Si ma io principalmente faccio caccia fotografia, street e macro...negli ultimo due non avverto il bisogno di particolari sfocati o lavori ad alti iso...e nel primo a me basta avere lunghezza focale a gogo...quindi che me ne fo di una FF? |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 18:05
Tutta questione di moda, come avete detto già c'è gente che passa a F.F. solo per fare le foto quando è libero di uscire senza aver migliorato l'esperienza propria. perchè con una macchina più costosa anche con foto ad occhi chiusi qualcosina verrà in meglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |