| inviato il 16 Agosto 2014 ore 15:40
Riassumendo: Il monitor Apple non va bene per la postproduzuione, va bene solo per elaborare non professionalmente le foto e ottenere delle stampe (una volta adeguata la foto al profilo stampante) pressoché indistinguibili da quella a monitor, cosa che ovviamente non vuol dire nulla non essendo l'occhio uno spettrofotometro. Giusto? |
user10190 | inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:17
La questione è che non soltanto il monitor Apple non va per la post produzione, tutti i monitor sotto vetro non vanno per quello scopo ne per nessun altro scopo. Se avessimo una politica attenta alla salute della gente e non al proprio portafoglio, il vetro sui monitor dovrebbe essere vietato per non danneggiare gli occhi. Lo stress è indubbio in quanto il cervello riceve impulsi di focheggiare su due piani, quello del vetro e quello dello schermo vero e proprio. E poi si aggiunge lo stress per posizionarsi in modo da evitare i riflessi altrimenti non si vede bene nulla. Per decenni la ricerca si è adoperata per approntare degli schermi a bassa riflessione (es. i matrix dei tv) e poi per un mero estetismo "pagante", molte aziende hanno ricominciato a mettere i monitor sotto vetro. Non è soltanto una questione Apple ma un malcostume esteso. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 16:43
Ma infatti... il monitor Apple fa schifo non in quanto Apple, ma in quanto progettato con dettami assurdi. Chiunque proponga roba simile riceverebbe lo stesso giudizio. I test Ugra guardano alla sostanza, non è che badano al nome del produttore. La gestione del colore si compone di procedure e parametri; devi rispettare entrambe. Il monitor Apple lo calibri a fatica e lo profili alla meglio, la procedura può essere correttissima e ottieni un profilo da inserire nella catene del colore. La qualità del profilo non dipende dalla qualità del monitor; un buon profilo descrive esattamente le caratteristiche di quell'hardware. Il problema con quei monitor è la costanza e l'uniformità; le misurazioni del DeltaE nel tempo e nella superficie sono pessime. Il pannello cioè ha un comportamento variabile e disuniforme. Il colorimetro o spettrofotometro non può tenere conto di questo, dato che le letture per calibrazione e profilazione sono fatte solo in un punto, di solito al centro. Dopo la fase di calibrazione e profilazione si passa alla validazione; cioè si passa a verificare che la nostra attrezzatura rispetti o meno certi parametri. Il monitor Apple non passa la validazione. Ciò vuol dire che il monitor ci mette del suo quando mi fa vedere una foto; fornisce una immagine distorta. Siccome è la nostra unica finestra su quello che facciamo l'utente non può far latro che fidarsi ed esegue la postproduzione con le informazioni distorte. Si aggiusta la foto fino a che ci piace, ma in realtà stiamo osservando attraverso un filtro che non è neutro. Quindi, con tutta probabilità, quando la foto viene trasportata su altri sistemi per la visualizzazione o stampa si potrebbero avere sorprese. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 17:00
Vai alla grande con un iMac 27, lo uso da 3 anni, calibrato ogni mese con sonda x-rite e sono felicissimo. Quando stampo non ho mai problemi. Per un uso amatoriale-semi professionale va benissimo! |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:54
Per la cronaca, il monitor del mio MB Air mid 2013 viene calibrato e supera la prova di certificazione con lo Spyder... |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 22:19
No.. non credo. Tu fai la validazione del profilo .icc ottenuto, ma questo non va confuso con un test come quello Ugra. Durante la validazione del profilo tu controlli la qualità di quest'ultimo, non del monitor. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 23:25
In assoluta sincerità, non avevo mia fatto questa verifica... il software fa una serie di controlli relativa, al Gamut, all'uniformità del pannello, ecc. Credo sia come dici tu, alla fine ma da un report comunque di questi controlli |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 23:36
Spesso c'è confusione su questo argomento e i software non aiutano e mischiano le carte. Una validazione del profilo è una valutazione qualitativa dello stesso; senza entrare in tecnicismi si valuta la trasformazione da PCS a Device. Riguarda solo il profilo. La misura di uniformità invece già ricade nella misura qualitativa del monitor e non c'entra nulla con il profilo che lo descrive. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 23:53
Guarda...stavo guardando bene... Si tratta di un'analisi avanzata del monitor tra quelle possibili con lo Spyder3 Elite (Analisi di qualità del monitor. Verifica Gamut, risposta tonale, Luminosità e contrasto e uniformità dello schermo. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 0:01
Pur avendo pure io uno Spyder 3 non ho mai usato il software a corredo, ma solo quello della NEC; per cui non conosco il software che usi. Però al solito fanno confusione; la verifica gamut non si capisce bene cosa intenda, ma di solito non è buona regola farla con un colorimetro, cmq è una misura qualitativa del monitor. La risposta tonale o TRC invece riguarda il profilo, cioè va a vedere se la curva di gamma è veramente quella impostata nella calibrazione. Luminosità e contrasto sono sempre valutazioni del profilo, fanno parte della calibrazione. L'uniformità del pannello invece riguarda la qualità del monitor. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 3:58
“ Se pagare un troiaio come se fosse un NEC va bene, allora sì.. il monitor Apple va bene per la postproduzione. „  |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:41
Ogni tanto va riproposto www.boscarol.com/blog/?p=11687 Ciò detto, sull'air the real rotturadic@##o per me è la superficie non lambertiana. Per il resto si può catalogare come "good enough" in mobilità senza alcun problema. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:48
Boscarol ne sa parecchie, quel link lo giravo spesso a chi insiste con la presunta superiorità del retina, in realtà è un 6 bit nativo , ha una sola lut, ha il vetro e non è uniforme.. insomma, risoluzione a parte non è certo color oriented e anche tra i portatili c'è di meglio. ps: quale software supporta il test ugra? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 20:45
Grazie Raamiel Ma non si può usare i1display pro? solo spyder? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |