| inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:44
grazie a tutti delle spiegazioni, ora vado a vedermi dov'è il parametro! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:04
Menu Custom --> *E Esp/Iso --> Antiurto [<>] --> [<>] 0sec |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:55
Scusate se mi intrufolo. Ho la E-M5, leggendo l'ultima risposta di Feonispro, ho provato ad abilitare Antiurto ma non mi permette 0 (zero) ma come minimo 1/8 di secondo, va bene lasciarla oppure è meglio mettere spento. grazie |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:46
Grazie Foenispro! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:48
Purtroppo non ho la EM-5, non so aiutarti per esperienza diretta. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:52
“ Ho la E-M5, leggendo l'ultima risposta di Foenispro, ho provato ad abilitare Antiurto ma non mi permette 0 (zero) ma come minimo 1/8 di secondo, va bene lasciarla oppure è meglio mettere spento. „ Come dicevo, la funzione di cui sopra è stata introdotta con il recente aggiornamento firmware della E-M1, cosa che non mi risulta sia stata fatta con il precedente aggiornamento della E-M5. C'è da dire che l'aggiunta della prima tendina elettronica si è resa necessaria per un problema di "risonanza" delle frequenze di scatto fino ad 1/320 (valore sotto il quale la funzione stessa si disabilita automaticamente), che determinavano un fenomeno di micromosso. Presumibilmente la E-M5 non ne risulta affetta, o nel caso la correzione relativa è ancora da implementare su questo corpo macchina, in ogni caso è assolutamente inutile se non deleterio impostare per default valori diversi da "0" nella voce di menù indicata, che di norma serve per introdurre un ritardo forzato tra la pressione del tasto di scatto e il rilascio dell'otturatore (per evitare vibrazioni ad esempio su cavalletto). In realtà in Olympus pare che non sapessero dove metterla 'sta cacchio di opzione (anche per non dover creare voci nuove, si suppone), e l'hanno accodata al menù più prossimo a senso al suo scopo (ma che in realtà fa tutt'altro, come detto)... @StefanoConti: de nada |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 17:28
|
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:56
@Foenispro Grazie per la risposta, riportato a SPENTO. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:56
@Contax: di nulla |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:42
Grazie anche da parte mia @Foenisprio!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:00
Amici microquattroterzisti, siccome l'uso della EM-5 si sta facendo sempre più frequente (a discapito della mia meravigliosa, ma ingombrante 5dMKIII), vorrei attingere alla vostra superiore conoscenza del sistema per chiedervi quale flash potrei prendere per la Oly che abbia queste caratteristiche minime: - possibilità di orientamento della parabola perlomeno verso l'alto; - ng decente ma non necessariamente altissimo (direi che da 23 in sù va bene tutto, lo userei essenzialmente per fill-in); - Possibilità di sincronizzazione veloce HSS (imprescindibile); - dimensioni/peso coerenti con un sistema m4/3 - costo possibilmente umano. Grazie in anticipo. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:10
Io ho preso il suo originale e va benissimo... piccolo e potente. Parabola orientabile e diffusore. Zoom e TTL. Comandabile a distanza usando il flashino in bundle col corpo. Poca spesa, tanta resa. Rispetto a Canon, costa un terzo e rende uguale per quel che ho potuto testare (poco a dire il vero). |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:19
@Lele: siamo qui per questo @Sub74: ti consiglierei questo qua: www.metz.de/en/flash-units/product-ranges/system-flash-units/mecablitz Ce l'ho anch'io (su consiglio dell'amico Preben, che ho poi passato all'altro buon amico NatOnWeb ), e posso assicurarti che funziona ottimamente. Ti dico subito di non aspettarti un "piccoletto", anzi, per utilizzarlo con un minimo di equilibrio è altamente consigliabile disporre del BG (o quanto meno di lenti non troppo leggere), ma per il resto ha tutto quello che serve, e di più. D'altra parte per ridurre le dimensioni delle unità papabili si doveva quasi per forza rinunciare a qualcosa (a iniziare dalla parabola orientabile), o rivedere il budget disponibile (e tutto sommato anche i flash Oly dedicati non è che siano poi tanto piccolini). Lo trovi in giro tranquillamente sui 200 €... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:32
Beh, io ho il Metz 44 Af-1 quindi molto più piccolo rispetto a quello indicato da Foenispro e posso garantire che il FL600 Oly è NETTAMENTE più piccolo e leggero. Costo 300€ o qualcosa meno. Se cerchi la leggerezza e dimensioni contenuti, è una scelta obbligata. Se invece te ne freghi delle dimensioni (e ripeto la differenza in questo senso è notevolissima) e del peso, puoi risparmiare (il Metz costa sui 200€) coi Metz che da sempre sono flash ottimi. Il Metz misura 73 x 134 x 90 e pesa 350g L'Oly misura 62 x 104 x 98 e pesa 250g Il NG è simile. 100 euro per 100g e un po' di cm (oltre alla garanzia di aggiornamenti FW su futuri corpi Oly, anche se la Metz è una casa serissima e con una lunghissima storia nell'illuminazione artificiale) Direi che adesso hai tutti i parametri per decidere ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |