| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:21
è feticismo pensare che un'ottica come il 50L rispetto ad un sigma permetta di fare qualcosa artisticamente e comunicativamente più significativo anche se le differenze tecnicamente ci sono, vale anche il contrario ovviamente. le immagini te le puoi cercare da solo e come ho scritto sopra non me ne frega nulla di perdere tempo in polemiche con chi idolatra certi oggetti, per giunta quando sono pure molto cari rispetto ai noti limiti che hanno. Io poi ho detto che non voglio perdere tempo con i feticisti senza per altro dare una definizione dei medesimi. Tu come mai ti senti chiamato in causa? Sei contento di un 50mm da 1300 euro che è pieno di aberrazioni, ha un bello sfocato solo grazie a queste , ha una resa ai bordi - non agli angoli, ai bordi! - non all'altezza, per cui se decentri il soggetto hai una immagine che otterresti con un'ottica che costa un terzo, ha problemi di messa a fuoco con i laterali ecc.? ma compratene anche due. sono sicurissimo che grazie a quest'ottica farai dei capolavori di espressività che con il nuovo sigma non puoi assolutamente produrre e che chi guarda le foto fatte con quell'ottica concluderà subito che sono fatte da un vero artista mentre se sono fatte col sigma che ha quello sfocato meno lattiginoso di un 1,3% ... beh non trasmettono molto |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:25
giusto per farmi capire meglio: www.slrlounge.com/head2head-sigma-50mm-f1-4-dg-hsm-art-vs-canon-50mm-f se uno pensa veramente a fare foto e magari fa qualche servizio a pagamento senza essere un pro di moda, e deve decidere quale ottica prendere quindi per un lavoro, tenuto conto dei costi di una partita iva, dei soldi che può guadagnarci e di quanti lavori perderebbe veramente scattando con un'ottica o l'altra, dopo aver visto questa pagina e le sue immagini e quanto costano le due ottiche, prende il sigma se non è cerebroleso. SECONDO ME poi i gusti non li discuto. già tra il 50 1.4 canon e il 50 1.2 il discorso è diverso visto che il primo, ottimo come obiettivo descrittivo, presenta differenze maggiori a tutta apertura |
user39791 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:35
Se è per questo non solo sono contento del 50L ma anche del 35L e non li cambierei per nessun Sigma al mondo. Perchè sono un feticista dell'aberrazione sferica su quello si. A me dei bordi nitidi a t.a. non me ne può fregare di meno, come della resa a milioni di linee al centro. A me interessa quel certo mood che solo lenti come queste ti sanno dare e non sono elementi misurabili con grafici e menate simili. Se poi uno non lo vede, o lo vede e non lo apprezza, io non lo definisco cerebroleso............... |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:37
c'è il test in quella pagina. vedi quante ne riconosci poi fatti i tuoi conti. non è necessario che me lo dica |
user39791 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:41
Del 50 Sigma non giudico la resa perchè non l'ho mai provato e confrontato con il 50L - del resto non credo che sia neppure in vendita - e non mi interessano foto sulla rete ma foto fatte da me. Del 35 Sigma si: lo reputo un'ottica ottima come risoluzione, distorsione, ecc. ma inferiore al Canon in considerazione dei risultati che voglio ottenere io. Edit. Ho visto la pagina che hai indicato, non vedi differenze?????????? canon
 sigma
 |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:54
Mamma mia che distorsioni.......per un 50 non spenderei più di 2-300 euro.... Me lo compero 2,0 e risolvo un fracco di problemi. Mi piacerebbe piazzare un summicron di 50 anni fa e confrontarlo con il Canon o questo nuovo Sigma,che promette molto bene. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:56
Ragazzi, qui si scontrano le solite scuole di pensiero... non credo che esista un "giusto" ed uno "sbagliato". Nel link di confronto, io le differenze le vedo, facilmente ad occhio, anche su francobolli del genere. Nella foto del soffione lo sfocato del 50L è molto più cremoso, mentre quello del sigma è più nervoso, cosi come le due foto postate da Filiberto, si nota subito il "marchio di fabbrica" del feticcio talpone. Ma è un marchio di fabbrica, un timbro, che potrebbe anche non piacere. Io lo considero quel quid che a parità di scena e di soggetto, aiuta a rafforzare il messaggio comunicativo, molto di più delle linee per millimetro.... ma questo è un mio personale parere. Ovvio che nel test, se mi fotografano una superficie piatta, non si noteranno differenze, fortunatamente, non tutti fotografano quadri o superfici bidimensionali C'è invece, la scuola di pensiero che giudica tutto in base agli MTF ed ai dati sui grafici, ci sta, consiglio vivamente a queste persone di stare lontani da obbiettivi tipo questo: www.photozone.de/leicam/860-noctilux50asph?start=1 Che ha degli MTF ridicoli........ |
user39791 | inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:58
Giuliano è legittimo che tu non apprezzi la focale, ma dire che le due ottiche non si distinguono lo trovo stano per usare un eufemismo. Dettò ciò le prove che ritengo valide sono quelle che faccio io e non quelle che girano nella rete. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 17:58
si che la vedo la differenza: nella prima foto il bambino sembra malato, nella seconda si vedono i colori del viso |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:01
E' il problema dei luminosi..... Mi sembra che Paco abbia dato una bella spiegazione,molto chiara ed esauriente. Comunque: sigma più nitido,Canon più morbido e soffice. Se non fosse per la focale,che proprio non amo,prenderei il Canon perché lo vedo più adatto per un certo genere di ritrattistica. Prenderei il Sigma per tutto il resto. |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:01
ora se uno ragiona da persona che si alza magari la mattina per andare a fare uno shooting con il mal di stomaco e il mal di testa e le palle girate, e pensa che con due lavori da mezza giornata si è ripagato il sigma e per ripagarsi il canon dovrebbe farne 3, credo sia ragionevole, con quelle enormi differenze, preferire la prima soluzione. se poi uno passa il tempo libero a fotografare il figlio in fasce con 1mm di profondità di campo e tanta distorsione da farlo sembrare il figlio di alien, e spende ore a riguardarsele a 27 pollici mostrando agli amici come lo sfondo bianco panna sfoca un 1% in più quel dettaglio che sta dietro a inculandia e che nessun critico persino ad un concorso guarderebbe MAI... ah beh... |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:03
“ Nella foto del soffione lo sfocato del 50L è molto più cremoso, mentre quello del sigma è più nervoso, cosi come le due foto postate da Filiberto, si nota subito il "marchio di fabbrica" del feticcio talpone. Ma è un marchio di fabbrica, un timbro, che potrebbe anche non piacere. „ Paco su questo discorso sono sempre stato d'accordo ma qui la differenza è davvero irrisoria per le due foto viste sul sito e non scaricate. se uno usa queste ottiche per lavoro, uno degli impieghi potrebbe essere proprio scattare foto per un sito e non stampe 60 x 40. non so se mi spiego |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:03
“ c'è il test in quella pagina. vedi quante ne riconosci poi fatti i tuoi conti. non è necessario che me lo dica „ io l'ho fatto, e li ho indovinati tutti. Il sigma ha uno sfocato più nervoso, che non mi piace. Adoro il 50L proprio per la morbidezza assoluta nel bokeh.. dovrebbero essere così tutte le lenti, secondo me :) “ già tra il 50 1.4 canon e il 50 1.2 il discorso è diverso visto che il primo, ottimo come obiettivo descrittivo, presenta differenze maggiori a tutta apertura „ il 50 1.4 canon è una schifezza, e in questo thread eviterei accuratamente di nominarlo :) “ si che la vedo la differenza: nella prima foto il bambino sembra malato, nella seconda si vedono i colori del viso „ si vede chiaramente che il bimbo è un feticista sigma. Nella foto del canon è triste, in quella del sigma sorride.. probabilmente il padre l'ha circuito promettendogli un miliardo di linee per mm  “ Mamma mia che distorsioni.......per un 50 non spenderei più di 2-300 euro.... Me lo compero 2,0 e risolvo un fracco di problemi. „ pigliati un 2.8 o un 3.5, sono ancora più piccoli e leggeri (di solito). Poi però non ti lamentare se l'effetto delle foto è "ah, hai una compatta?" :D |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:05
“ il 50 1.4 canon è una schifezza, e in questo thread eviterei accuratamente di nominarlo :) „ stai dicendo una sciocchezza perché nelle foto in cui non serve scattare a tutta apertura, parlo anche di foto professionali, è persino meglio dell'L e più pratico per la messa a fuoco. queste sono affermazioni da forumisti non da fotografi. le foto con la fontana e con la griglia con l'acqua sono sostanzialmente identiche. poi se uno conosce la sua ottica probabilmente la riconosce ma il punto è che chi guarda le foto da cliente secondo te ti pagherebbe un servizio diversamente se fai le foto con una o con l'altra? |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 18:08
Ragazzi....calmi! Domani è Pasqua..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |