| inviato il 24 Aprile 2014 ore 14:29
Quelli riportati sono semplicemente pensieri che sentirai esprimere in qualsiasi luogo si faccia seriamente fotografia non di documentazione |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 14:59
Agli aforismi, le massime o le sentenze aggiungo "pensieri sintetici". Infatti, secondo me anche questo è un "pensiero sintetico": "Quelli riportati sono semplicemente pensieri che sentirai esprimere in qualsiasi luogo si faccia seriamente fotografia non di documentazione";-) Lasciamo perdere perché si entra nell'annosa ( e irrisolta) questione di "soggettività o "oggettività" . |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 16:34
Confermo quanto detto da Cristina, in qualsiasi contesto dove la fotografia viene approcciata con serietà e con un occhio aperto sul presente ed ancor di più in un contesto professionale (esclusa ovviamente la fotografia di documentazione), quelle citazioni riassumono bene il pensiero con il quale ci si relaziona. Prova ad intendere la fotgrafia come mezzo per ottenere un risultato creativo, non come fine ultimo valido esclusivamente in sè. La questione "soggettività o "oggettività" è inoltre irrisolta solo nelle discussioni sui forum, è dai primi del '900 che la fotografia è stata svincolata dall' oggettività come sempre escludendo la fotografia di documentazione che si deve strettamente attenere a criteri di obiettività (non oggettività, che si può considerare un'irraggiungibile chimera) PS: nel caso non ti fosse noto, prova a dare un'occhiata all'opera di Michael Fatali, è interessante per determinare i rapporti tra fotografia, elaborazione delle immagini (chimica o digitale che sia), arte e paesaggio |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:00
..... e chi è Cristina? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:04
Lapsus da tastiera...Caterina |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:13
Il Denis, a parte che è Caterina e non Cristina ( immagino volessi citare la Bruzzone visto che anche una Cristina ha partecipato alla discussione, mi pare), non vorrei assolutamente essere polemico o provocare chissà quale polemica ma la questione "oggettività/soggettività" da me richiamata aveva un valore generale e di conseguenza anche relativamente applicabile alla fotografia; infatti, a me pare che non sia stata risolta affatto e ancora oggi i filosofi si spremono le meningi per darne una lettura "mediamente" accettabile ed universale. Ti faccio un esempio: per me la fotografia, a prescindere dal genere, deve rappresentare il più fedelmente possibile la realtà che "impressiona" il sensore. E un buon fotografo per me è quello che riesce meglio ad "impressionare" la realtà di quello che intende fotografare. Non parlo esplicitamente di "arti" perché la fotografia a mio avviso non è arte; neanche se ci metti due giorni a fare una singola ripresa e una settimana ad elaborare un RAW con tutto l'estro possibile. Aggiungo di conseguenza che l' "interpretazione personale" fatta davanti ad un PC usando una selva di s.w. anche in modo tecnicamente impeccabile per me non non rappresenta affatto una "lettura" artistica del soggetto fotografato ma semmai, un costante bisogno di confermare soprattutto a se stessi che appunto, si sta facendo dell'arte. Ad esempio, Caterina Bruzzone ( per rimanere al forum lasciando perdere i mostri sacri) possiede una eccellente tecnica di ripresa e di elaborazione delle immagini ma a me le sue "interpretazione" non trasmettono altro che un giudizio lusinghiero in merito sue capacità. Il più che classico ( e meritato) wow! Ecco, lo ripeto a mo' di esempio , personalmente mi hanno colpito emotivamente le fotografie "islandesi" di Perbo. Come vedi l'"oggettività" è molto "soggettiva" |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:14
Ovviamente la tua correzione è avvenuta mentre stavo digitando il mio commento, perciò VIA tutta la premessa su "Cristina". |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:26
“ Infatti, secondo me anche questo è un "pensiero sintetico" „ No, è semplicemente un dato di fatto, prova a chiedere alle redazioni di Zoom o Photo per fare due nomi o a una qualsiasi galleria e ne avrai la conferma Un esempio di opere che hanno spazio come fotografia in riviste e gallerie è questo www.emilyallchurch.com/emily-allchurch.html |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 17:39
“ perché la fotografia a mio avviso non è arte „ Saben, quindi secondo te la fotografia non è arte? Ovvio che lo scarabocchio su un foglio di mio figlio di 3 anni non sia arte, mentre un Picasso lo è. Alla stessa stregua, sicuramente una mia fotografia non è arte ma una di HCB non lo è? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:12
non riesco più a seguire giuro. Saran le 48 ore di sonno che mi mancano, ma ho notato che l'argomento ha preso tutt'altro viraggio. Ora Caterina si chiama Cristina, la fotografia non è arte e ancor di più, la fotografia dev'essere perfettamente allineata alla realtà. Aiuto non capisco nulla più |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:18
No Paco e Magh, per quanto mi riguarda la fotografia non è arte anche se fa parte convenzionalmente delle c.d. "arti visive" come la grafica ecc. I grandi fotografi ( ho visto molte mostre) sono ottimi ( e grandi ) artigiani dell'immagine perché "sanno" acquisire e riprodurre attraverso l'immagine elementi ben presenti e consistenti ( e talvolta manipolabili - penso alle foto in studio) della realtà. Capisco che per molti possa sembrare un'eresia ma è questo quello che penso realmente Arte per me è quando dal nulla si "crea" qualcosa di veramente emozionante. Per questo ad esempio, pittura scultura, scrittura (anche se basate su "modelli di realtà") e perfino cinema (ben fatto), sono "arti" mentre la fotografia non lo è. L'esempio di Picasso calza a pennello. @Caterina, "prova a chiedere alle redazioni di Zoom Photo..." appunto, non fa che confermare il mio pensiero. Non nego che le fotografie, talvolta prodotti artigianali di eccellenza possano trovare spazio in gallerie e fanzine specializzate. Tuttavia ci sono decine di altri "prodotti" di alto e altissimo artigianato a trovare adeguati e prestigiosi spazi espositivi. perfino la famigerata FIAT Multipla ha trovato spazio permanente al MOMA come "esempio"di design. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:29
Aggiungo: Magh, è vero, l'argomento ha preso tutt'altro viraggio e ammetto anche per colpa mia. Tuttavia debbo "giustificare" non tanto gli ultimi ma il mio primo commento che intendeva semplicemente motivare ( dal mio punto di vista) per quale ragione condivido le considerazioni di chi ha aperto il 3D sull'Islanda. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:42
Saben mi spiace, ma devo contraddirti. Provengo da una famiglia di artisti (ma proprio tutti eccetto mio babbo), io stesso ho frequentato scuola d'arte (magari fossi un artista :P ) e amo (anche se saran 10 anni che non tocco pennello) dipingere, amo suonare ecc Il mio pensiero è che l'arte è una dote che va a prescindere se sei un pittore o un fotografo. Sei proprio sicuro che un fotografo non crea quanto un pittore? Fotografo e pittore paesaggista, a mio avviso, camminano di pari passo. Sono alcuni spunti che differenziano le due tipologie. Il pittore, che dipinge una determinata scena di paesaggio può benissimo inventare di sana pianta un elemento compositivo, che arricchisce, bilancia, crea dinamicità ecc creando interesse negli occhi dello spettatore; il fotografo paesaggista, deve saper adattare, con le stesse tecniche compositive del pittore, gli elementi che ha in quel momento davanti ai suoi occhi, per creare nello spettatore lo stesso interesse e la stessa curiosità del dipinto. Come vedi entrambi si basano sulla creatività e sull'adattamento, entrambi creano interesse visivo, entrambi (con le giuste capacità e doti) creano arte. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 21:03
“ perché "sanno" acquisire e riprodurre attraverso l'immagine elementi ben presenti e consistenti ( e talvolta manipolabili - penso alle foto in studio) della realtà. „ Non sono d'accordo, i grandi fotografi sono tali perché sanno raccontare storie, trasmettere emozioni trovando chiavi di lettura nuove ed efficaci, spesso finiscono per trasmettere il sogno e non la realtà Per il resto Saben ci mancherebbe ognuno ha il diritto alle sue opinioni, le rispetto pienamente, pensavo solo fosse giusto sottolineare che il pensiero corrente nel campo dell'arte a livello mondiale va (e concedimi un per fortuna ) in ben altra direzione, solo in Italia la fotografia ha forse meno considerazione, in questo senso sto apprezzando moltissimo il grande spazio che la mia città sta dedicando alle mostre fotografiche, 4 in questi giorni, in spazi prestigiosi Antonio, inutile dirlo, piena sintonia Buona serata |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 21:26
;D Buona serata anche a te!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |