| inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:26
La D4 non ha sensore sony....D4 / D4s la differenza c'è, io la vedo a 1600 iso, sopratutto come dettaglio, sicuramente lo stop dichiarato c'è solo a 400 mila iso in raw però le differenze ci sono, in jpeg tutta altra musica, io per quel poco che ho visto credo che la D3s a 12 faccia come o meglio di questa sony, e ci sono sempre 4 anni di differenza, a dimostrazione che i famosi sensori nikon, almeno i top di gamma, al massimo erano costruiti da sony ed ora non più, ma sicuramente su specifiche nikon. |
user44968 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:40
che io sappia, nikon ha sensore sony e poi processore diverso. in più poi c'è il discorso del traslucido che fa la differenza penalizzando sony. e se non è di sony il sensore nikon di chi è? nikon non costruisce sensori...che io sappia. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:54
Aptina! nikon non ha le fabbriche ma la progettazione è nikon ... anche perchè in tutti questi anni questa differenza ad alti iso tra i due brand se avessero lo stesso sensore non si capirebbe.... expeed o non expeed. |
user44968 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 12:56
io me la spiego eccome, la superiorità nikon è venuta fuori solo dopo il passaggio al traslucido, quando su 2 reflex "pari" c'era montato lo stesso sensore le prestazioni erano uguali. vedi sony alpha 580 che aveva le stesse prestazioni della sua rivale nikon a 16mp(non ricordo il nome e non vorrei sbagliare ma forse la d7000) per il FF sony aveva molti più MP e quindi il raffronto non si può fare, e poi il traslucido all'inizio si diceva togliesse 1 stop, ora dicono meno... poi cmq stiamo parlando di una differenza minima, la a7 e a7r producono prestazioni peggiori delle rispettive nikon solo se le si analizza la microscopio. e poi c'è il processore che secondo me oggi conta quanto il sensore, basta vedere reflex dello stesso marchio con lo stesso sensore ma con processori diversi che hanno differenze notevoli, vedi la nikon d3200 e nikon d7100.(così per gli altri marchi) poi i test di laboratorio contano poco, perchè ci sono anche le ottiche come variabili. ad esempio su dpreview le ottiche usate per nikon a canon sono molto più pregiate di quelle che usano per recensire sony.(per colpa di sony che non le fa ovviamente, non per malafede) ma alla fine questa differenza che per me è molto piccola si spiega così, piccoli particolari. ma per me il sensore è sony e mi pare che nikon lo abbia sempre ammesso. fatto salvo anche che paragonare i due sistemi è improponibile visto la loro enormità su altri aspetti. io ero molto attratto dalla df, ma le sue dimensioni mi hanno spaventato, e anche se avesse prestazioni ad alti iso 10 volte migliori della sony a7 non comprerei mai nemmeno la d4s ma per le sue dimensioni. tant'è che il 90% delle mie foto sono scattate con la rx1. secondo me se è vero quello che si dice le differenze vere potranno venire fuori e di brutto se uscirà la rx2 col sensore curvo che "a parole" sembra esagerato, e che spiegherebbe anche l'elemosina di ottiche che sony produce. ma per ora per me il sensore è lo stesso e le differenze si misurano in "centesimi"... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:27
www.chipworks.com/en/technical-competitive-analysis/resources/blog/ful Così vi chiarite le idee una volta per tutte ... I sensori marchiati "Nikon" sono montati su. D3 D700 D3s D3100 D3200 D4 e immagino anche la D4s e DF. Sono sensori prodotti non da Aptina ma da Renares e credo che siano le sole macchina a utilizzare un ADC esterno al sensore. Aptina e Sony che da feb 2013 condividono tutti i brevetti (e che quindi sono in pratica la stessa cosa in termini di tecnologie) hanno i convertitori nel sensore "stesso". Credo proprio per questo motivo Nikon si riservi ancora di utilizzare per le ammiraglie i chip costruiti dalla Renares che hanno probabilmente una tecnologia meno evoluta di Sony (in particolare per quanto concerne la dimensione dei transistor). Canon da questo punto di vista ancora non ha messo in cantiere FF con tecnologia 0.18micron, i suoi sensori FF sono ad offi tutti su tecnologia 0.5micron. Dall'articolo però si evince che la tecnologia Canon ce l'abbia per determinate soluzioni, e si presume che verrà portata dapprima su APS-C e poi su FF. In effetti un disegno a 0.18 micron permette di realizzare sensori molto risoluti con tanti lati positivi, mi chiedo quanto potranno poi rendere tali sensori se montati sulle nuove FF. Da notare inoltre come i sensori Canon siano sviluppati anche per dare il meglio in ambito Video. Questo comunque per dire che il discorso è troppo tecnico per fare illazioni su nuovo sensore vecchio sensore, migliore elettronica peggiore elettronica, perchè sono tanti/troppi gli elementi che formano l'immagine digitale. Bisognerebbe aprire la D4/D4s/DF e verificare i codici dei sensori, ma comunque il fatto che non usi i SONY mi fa pensare che per queste reflex Nikon voglia mantenere utilizzabili i propri ADC (che hanno caratteristiche uniche) e non usare quelli già integrati nei sensori sony. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:28
Io rimango invece dell'idea che sulle top di gamma i sensori non sono affatto sony, quello della D3s non trova luce in nessun altro corpo! che piccole differenze sono importanti indubbiamente, che il processore d'immagine oggi è fondamentale idem, in minima parte anche sui raw per tutti! ma anche con queste considerazioni le differenze tra sony e nikon sono sempre state tali che le giustifico solo con tecnologie diverse... cmq punti di vista, adesso non vedo l'ora di vedere i raw ad alti iso di questa sony, sono proprio curioso... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:33
Dai...secontinuiamo cosi potrò scattare cittadine a mano libera di notte con f chiusi x le stelline fra 2 o 3 anni....:) |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:43
Blade è come dici tu ma i sensori come vedi sopra sono Renares. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:48
sapevo che intervenivi ahahaha link interessante cmq conferma che non tutte e che soprattutto le top di gamma non sono sony..... aspetto con ansia le considerazioni su D4s per sapere se il chip è lo stesso o meno... azz... canon ancora a 0,5? manco un pentium 4 ahahahah |
user44968 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 14:08
dopo l'intervento "scientifico" di ermoro mi sento di proporre un pareggio politico. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 14:09
ci sto! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 14:18
Pensa Blade che a 0.5 la 1Dx lavora come una D4s a 0.25, il che dimostra che sviluppare una tecnologia a volte è meglio di utilizzare nuovi metodi produttivi/costruttivi. Comunque Canon i wafer con tecnologia 0.18 già li produce ... se ci faranno mai un sensore DSRL ad oggi non è dato sapere. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 15:23
Come?... diciamo che si avvicina moltissimo su NR! e diciamo che non è l'unica cosa che conta in un sensore ;-) quindi quando metti tutta assieme diciamo che.... ecc ecc |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 16:39
Concordo che le foto di esempio siano abbastanza deludenti. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 16:51
Ma il costo della a7s? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |