RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 16:36

Hai proprio ragione, e non è stato un caso... ;)
Sono basito per il paraluce del 75... ma lasciamo perdere...

Il tuo accenno alla borsa, non è sciocchezza... le borse per FF non vanno per niente bene... mi sa che devo prenderne una o rispolverare quella che avevo per il corredo analogico (Oly OM-1/2/4) che però chissà dov'è e com'è ridotta dopo tutti questi anni...

Se qualcuno ha suggerimenti su marche/modelli, è graditissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 18:36

Il comportamento della Olympus sul paraluce, soprattutto nel caso del 75 che è una lente da quasi 1000 euro, è inqualificabile.

Io ho preso questa, della Domke (qualità ottima):

www.amazon.it/gp/product/B00009R89L/ref=oh_details_o02_s00_i00?ie=UTF8

Ci stanno EM-1 con una lente montata, 17, 45 (uno sopra l'altro) e nell'altro scomparto il 75.

Più il resto (filtri, batterie, ecc.).

Se vuoi non avere lenti impilate, devi prendere qualcosa di più.

Nathan ha una ThinkTank, non so quale. Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:06

La tua è tipo cartella... interessante, non c'avevo pensato :)
Adesso io ho le fondine della Lowerpro, ma se ci cade dentro la EM-1 non la trovo più! ^^

Sai mica dove prendere paraluce e batteria aggiuntiva a un costo umano?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:14

Altra curiosità: Peso complessivo della tua borsa a pieno carico?
Scusa Preben se ti ho preso di mira come fonte inesauribile (e paziente) di informazioni ^^

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:14

Purtroppo coi paraluce non originali al momento c'è poco: non è come Canon che ha un mercato di terze parti decisamente conveniente a costi più umani.

Di quelli "terzi" non ho letto bene: chi li ha presi si lamenta. Quindi, al momento, bisogna accettare di farsi ladrare dalla Olympus.

Per le batterie, ho preso una Hanel: costa la metà, dura un po' meno. Premesso che la mia funziona, in rete ho letto lamentele per alcuni esemplari (sostituiti, per carità) che duravano poco.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:20

Allora (peso in grammi): borsa Domke (454), EM-1 (497), 12-40 (382), 17 (120), 45 (116), 75 (305).

Totale del corredo più la borsa: 1825 grammi. Nemmeno due chili! Cool ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:23

Totale del corredo più la borsa: 1825 grammi. Nemmeno due chili!

wow Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 19:29

Ti assicuro: impagabile. Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:09

Il 75mm f1.8 (insieme al 12mm f2 e 17mm f1.8) manca di tropicalizzazione e paraluce a corredo, due mancanze davvero assurde considerata la classe (e il costo) di queste lenti, per il resto è un ottica semplicemente perfetta.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:12

Via via che alimenteranno l'elenco "pro" del M43 arriveranno anche quelle tropicalizzate. A questo mi riferivo quando dicevo "non ancora maturo". Certo, rispetto agli altri sistemi nascenti, è il più completo 4/3 a parte che è ancora più vecchio. Ma ciò non toglie che non è ancora completo. La gamma pro al momento contiene 1 (una) lente. Forse quella meno utile tra l'altro... ai professionisti o amatori avanzati.

Comunque basta aspettare (e sperare che nel frattempo qualcuno non demolisca il sistema).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:21

Penso che il know how che Olympus ha acquisito nel m4/3 non sia così semplicemente replicabile da Canon e Nikon.

Forse hanno altri colpi in canna, ma credo che su questo formato dovessero anche decidere di lanciarsi hanno comunque accumulato dello svantaggio.

Esempio banale: le ottiche. Olympus le ha dovute riprogettare tutte da zero. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:22

Il fatto è che il m4/3, un pò come tutti i sistemi Mirrorless, era visto all'inizio come una sorta di "giocattolo costoso" insomma non professionale, di conseguenza anche lenti di alto livello spesso mancavano di caratteristiche di quel tipo, adesso fortunatamente le cose stanno cambiando e ogni nuova lente PRO sarà sicuramente tropicalizzata.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:24

Beh, Preben... francamente la fortuna di Olympus è che non esiste l'APS-Micro, altrimenti li avrebbero fritti in due anni...
Comunque non c'è e adesso Oly ha un bel vantaggio... Ovviamente quando ci sarà (perché è ovvio che ci sarà), sarà comunque un bene per tutti noi. Un po' di concorrenza fa bene. Spero solo che Oly se la cavi perché è un marchio a cui sono molto affezionato da quando ho cominciato a fotografare con una OM-1 tutta manuale.

Per le ottiche hai ragione, ma se Olympus fa fatica a progettarne due all'anno, xxxon ne possono fare due al mese se serve (ho esagerato solo per esaltare il concetto).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:32

Sono d'accordo: peraltro penso che le ML siano il futuro perché specchio e pentaprisma con dietro un sensore non hanno senso.

Le ML APS potrebbero essere appetibili per CaNikon, ma resta il fatto che hanno dimensioni leggermente maggiori. ML FF hanno qualità, ma le lenti certamente non possono essere miniaturizzate più di tanto: e questo va comunque a scapito della portabilità.

Insomma, se sviluppa bene la nicchia che si è ricavata, Olympus potrebbe farcela e costruire uno standard duraturo.

Intanto il mio spacciatore di fiducia mi ha detto che sta vendendone moltissime.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:40

Dipende, per alcuni generi le Reflex sono ancora migliori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me