| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 17:38
Conosci qualcuno che fa foto di avifauna (o di fauna) che STAMPI le sue foto e che scatti a soggetti a 100 metri? Io per fortuna non lo conosco altrimenti mi divertirei a prenderlo in giro e a prendere in giro le sue stampe. A certe distanze si scatta sempre e solo per puro documento e non ha senso avere un 600mm f4 tanto il soggetto piccolo nel fotogramma in stampa verrà sempre uno schifo per come la vedo io. Non esistono Messia in fotografia e seppur rispetti il pensiero di Tom Hogan posso dirti che per un utilizzo alle giuste distanze (fondamentali per una buona foto) è un obiettivo strepitoso...io ho il 300 2.8 e quindi non ho bisogno di chiedere a qualcuno per farmi una mia idea. Poi se a voi basta che qualcuno più o meno "importante" faccia la sua recensione o parli delle sue considerazioni beh contenti voi contenti tutti. Se il 200-400 fa cagare allora altri obiettivi è meglio non nominarli nemmeno. Un obiettivo che mi rende bene anche a 100 metri a cosa mi dovrebbe servire? Per dire agli amici guarda quei pixel scuri che vedi rappresentano un aquila piuttosto che un grifone piuttosto che un ungulato???? Al solito parliamo di un falso problema. Certo se poi l'unico scopo è quello di mettere a 1200 pixel sul web cropponi allora potrebbe anche avere qualche problema a certe distanze...ma sarebbe un insulto spendere tanti soldi per mettere cropponi a 1200 pixel (mia opinione ovviamente). P.S. parlo del 200-400 VRII |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 18:03
Antonio sai bene che gli animali hanno taglie diverse ... un elefante non penso che lo fotografi a 10mt come fosse un Piro Piro. Se vuoi ambientare un soggetto devi stare distante ... Boh. L'articolo di Tom Hogan ha 100anni era solo per evidenziare che tutto ha un limite non per dire che il mio 300 e' meglio del tuo (questo gia lo so ) Comunque e' da un po di tempo che su questo forum pijate un po troppo d'aceto. Finira' che poi ci si rompe le palle e si finisce di scrivere sulla parte tecnica. Non si puo colorire con qualche accento una risposta che la prendete sul personale. Vi piace tanto il 200-400 o il Sigma ... compratevelo a me non cambia certo la vita. |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 18:35
Scusa Antonio ho travisato o forse sono io troppo nervoso oggi. |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 18:38
Daniele tranquillo fa nulla. Sicuramente sarai nevoso per cose più serie delle nostre "discussioni di fotografia". Quindi mi auguro che ti vada bene il resto |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 20:08
Gran parte di quelli che hanno provato il 200-400 col TC dicono che impasta di brutto sulle medie-lunghe distanze. PUNTO. Che poi nello specifico a Tizio o a Caio non freghi nulla perchè fotografa il tarabus one (noto pennuto "frou frou" ) a 5 metri di distanza stando infognato dentro la marana mimetizzato come un Navy Seal , c'entra poco o nulla con la qualità della lente in oggetto. Semplicemente NON si accorge di una carenza dell'obiettivo in questione e basta. Che rimane comunque oggettivamente tale (cioè carente ed inferiore) in confronto a lenti di pari lignaggio in tutte le altre condizioni di scatto (cioè non ravvicinate) |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 20:52
NOn esistono ad oggi lenti di pari lignaggio semplicemente perchè non esiste ancora un 200-400 di altre marche in commercio. Absolute se vuoi fare foto naturalistica con dei risultati o ti infogni oppure non ottieni nulla ed è meglio fare altro. Immagino che tu stampi le tue foto. Se non stampi non ne parliamo nemmeno sarebbe inutile, ma se stampi mi dici quanti crop al 70-80% hai appeso nelle pareti di casa? Tanto per capire se anche per te sarebbe un vero problema o un "falso problema" come l'ho definito prima. Parlo di stampe qualitativamente accettabili e non 10x15 Non rispondere in modo polemico non lo sono nemmeno io e non è il caso |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 21:10
“ Absolute se vuoi fare foto naturalistica con dei risultati o ti infogni oppure non ottieni nulla ed è meglio fare altro] „ Infatti in Italia preferisco fotografare altro. Il discorso però è diverso. Non esiste soltanto avifauna da fotografare con un supertele ed un obiettivo da 7.000 iuros che impasta se lo uso per riprendere un soggetto mediamente lontano (come può essere una F3 in autodromo o un kite surf o una moto d'acqua durante una gara) sinceramente non lo prenderei. Mi tengo tutta la vita il 300 2.8 da usare coi TC. |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 21:26
Ma anche in altri ambiti il soggetto nel fotogramma si deve vedere...quindi il concetto di "distante" è sempre molto relativo. Se una moto rappresenta 1 mpxl su 12 non va bene sia che hai il 300 f2.8 sia che hai un 200-400. Se il soggetto è abbastanza grande nel fotogramma dubito fortemente che tu riesca a distinguere gli scatti fatti da un 300 o da un 200-400. |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 22:07
tornando a Borsi, che ha lanciato la discussione, che ho portato fuori linea anch'io, alla domanda visto che usi canon posso dire rispondendo : con il canon 300mm f2.8, sicuramente avrai contrasto e nitidezza migliori, pero parti da focale 300mm, che puoi estendere a 420, o 600, mantenendo ottima qualita. ( e vorrei ben vedere se non fosse cosi, con quel che costa 6000 euri nuovo ,ci sarà il motivo,la canon non l'avrebbe messo sul mercato, se no chi se lo compra se la resa è inferiore ad uno zoom? ) ti posso dire, io il sigma lo preso a ottobre 2011 da san marino nuovo 1800 eur, "di difetti non ne riscontro come letto in altre discussioni,a volte mi sembra un leggero front focus a f2.8, che devo ancora capire se sono io o l'obiettivo perchè a volte è perfetto....se fosse cosi anche portarlo a tarare con il corpo mi costerebbe 60 euro.assistenza sigma milano...non una spesa folle" e x ora per quel che ho scattato in questo periodo con luce invernale,è il migliore che ho avuto, sia del sigma150-500mm, e del pompone venduto a novembre dopo aver preso il 120-300mm.letto il tuo profilo fotografi prevalentemente fauna, tutto sta a quanto vuoi sborsare, se spender meno a discapito di "nitidezza" pur restando ad ottimi livelli ti garantisco.... ma con focale che parte da 120 a 300mm estendibili, o spendere x il canon 300mm f2.8 che citavi con i problemi di una focale fissa, sai tu usando il 150-500mm come scatti, se zummi molti o sei quasi sempre a 500. mi sono dilungato ma x chiarire da chi gia ha usato gli obiettivi che citavi....ciao buona decisione. |
| inviato il 17 Gennaio 2012 ore 23:40
“ Ma anche in altri ambiti il soggetto nel fotogramma si deve vedere...quindi il concetto di "distante" è sempre molto relativo. Se una moto rappresenta 1 mpxl su 12 non va bene sia che hai il 300 f2.8 sia che hai un 200-400. Se il soggetto è abbastanza grande nel fotogramma dubito fortemente che tu riesca a distinguere gli scatti fatti da un 300 o da un 200-400. „ Antonio, un' auto da corsa non è una cincia, se la riprendi anche a 90-100 metri con un 400+TC 1.4X ti riempie molto bene il fotogramma te lo assicuro... Tanto per dare un'idea, questo è la foto "uncropped" di un bel drift di una 911 ripreso con la mkIII e il pompone alla massima focale (400mm) da 82 metri di distanza all'uscita della curva Roma a Vallelunga ... Non mi pare propriamente un mpx...
 Io il 200-400 non l'ho provato direttamente ma Mac e Mr Roby che l'hanno testato a Misano fianco a fianco col 300 2.8 non sono rimasti per niente colpiti dalla resa della lente in oggetto, soprattutto se messa a confronto col trecentone Nikon... Francamente, considerato che non sono gli unici a riscontrare questi problemini, non ho molti motivi per dubitare delle loro impressioni... Questo non vuol dire che il 200-400 in assoluto faccia schifo, solo che, rebus sic stantibus, non caccerei 7K iuros per portarmelo a casa |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 3:04
Si ho visto ma in quel caso dipende dall'iperdensità del sensore che fa purtroppo sfigurare anche il favoloso 300 f2.8 IS. Purtroppo avere troppi mpxl è come non averli anzi aggiungo che a volte aggiunge problemi non risolvibili (vedi impastamenti vari). Absolute ti assicuro che in certi ambiti il fattore crop non è affatto una favola e porta a reali vantaggi nella messa a fuoco a mirino e nell'esposizione e non sono cose da poco. A volte anche a livello qualitativo, non dico sempre ma a volte . Se poi la tecnologia va avanti ma il tutto viene annullato dal marketing che impone mpxl "ad minchiam" (ti rubo la battuta) beh non è un problema di obiettivi. Ritornando alla tua bella foto della Porsche sono certo che se ti è venuta bene col pompone verrà benissimo anche col 200-400...dico un'ovvietà lo so |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |