| inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:08
Scusami, giusto per capire. Ma mi pare che nella schermata iso sia possibile impostare il tempo minimo - tipo 250- che non è il tempo massimo. Mi sbaglio? |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 0:57
Per quanto riguarda in M. Dalle prove ho riscontrato anch'io che gli iso auto fungono perfettamente. Non si riesce, però , in M a sovra o sotto esporre gli iso. Empiricamente si riesce a farlo non troppo agevolmente in Av e P. Una ottima soluzione , assolutamente da provare , e sottolineo senza spendere per macchine da seimila euro, è il magic lantern, ultimo firmware. La funzione è AUTO ETTR. www.magiclantern.fm/index.html In pratica, secondo i bene informati, anche in m ti espone più a destra l'istogramma. Quindi, come paventavamo , le limitazioni sono software e fatte perloppiù per motivi commerciali. Personalmente ritengo , anche per altre funzioni, che magic lantern sia una ottima alternativa per vivere bene anche senza acquistare ammiraglie, ed inviterei ad esaminare le pagine degli sviluppatori. Personalmente , per i miei usi, auspico, che, in futuro, qualcuno si ricordi di implementare la funzione di esposizione spot sul punto di af selezionato anche se devo dire che lavora bene anche così, una volta però capito il suo ragionamento nei vari settaggi. Mi piace che sia conservativa delle alte luci , a me aiuta parecchio in situazioni difficili in cui i bianchi non me li ha mai cannati. ... Per fortuna.... Però..... Questa mancanza mi spiace proprio che l'abbiano fatto a favore della 1dx. ....... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 8:28
Speriamo in un aggiornamento firmware ma la vedo dura..... |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:46
Pithos: e perché ? Io la vedo da un altro punto di vista... Se volessi il video in raw , l'ETTR ed altre cose terrei il MLantern che offre di tutto di più , ... Persino il focus peaking in live view... Cosa che vorrei approfondire a dovere... Altrimenti ricordiamo che al pari della 1dx anche la 5dIII ha avuto nell'ultimo fw l'af a f/8.0. Quindi, magari, potrebbe esserci qualche sorpresa ... Sinceramente non me la sono sentito di spendere per una 1dx da seimila euro. È un po' fuori budget... Un po' troppo... Sia chiaro che non paragono assolutamente la 5dIII all'ammiraglia 1dx che chiaramente è senza compromessi!!! Ma sono contento e dippiu'... , ed ancora devo finire di studiarla tutta... Per non parlare del magic lantern che , una volta installato sulla sd card si toglie un automatico quando di rimuove la scheda... Bellissimo ! :) |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:48
“ Io sinceramente anche con La mark II non ho trovato difficoltà anzi è molto rapido „ Allora sono io che... funziono male! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:55
Aggiungo solo che sulla 5dIII mi sarebbe piaciuto l'af spot al pari della 1dx. Non mi è ben chiaro se sia una limitazione sw e/o altro... |
user20032 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:18
È solo sw, basta un firmware e lo potrebbero implementare anche sulla 5d3. Forse non lo faranno mai proprio per diversificare le due reflex...o forse lo faranno in futuro. Chissà. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:30
“ Aggiungo solo che sulla 5dIII mi sarebbe piaciuto l'af spot al pari della 1dx. Non mi è ben chiaro se sia una limitazione sw e/o altro... „ ?“ Ale70inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:18 È solo sw, basta un firmware e lo potrebbero implementare anche sulla 5d3. Forse non lo faranno mai proprio per diversificare le due reflex...o forse lo faranno in futuro. Chissà. „ Ed allora perché non sollecitare ML? Sto leggendo il manuale ed a vedere quello che fanno quei tizi ! Sono dei geni secondo me! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:39
“ È solo sw, basta un firmware e lo potrebbero implementare anche sulla 5d3. Forse non lo faranno mai proprio per diversificare le due reflex...o forse lo faranno in futuro. Chissà. „ Chi lo sa....o forse una Mark IV fra un paio d'anni....ma non vedo cosa potrebbero migliorare sinceramente è una gran macchina e fa bene praticamente tutto a mio parere, son solo dettagli da migliorare che con un FW sarebbero sistemati! |
user20032 | inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:49
Per esempio la 1d3 appena uscita non aveva la lettura spot sul punto selezionato...dopo un po' di tempo, con un firmware, gliel'hanno implementato. Basterebbe poco anche per la 5d3. Poi son scelte di marketing. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:57
Credo anche io solo marketing! Altrimenti si avvicinerebbe troppo alla serie 1 |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:14
in una delle tante discussioni sulla 5D Mark3 un utente del forum disse che sulla Mark3 non si poteva aggiungere la lettura spot su tutti i punti AF nemmeno via firmware perché a differenza della 1Dx.. ogni singolo punto AF non si trova su una singola zona di misurazione quindi impossibile avere diverse letture...servirebbe una lettura spot..a zone :) |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 12:04
“ Per esempio la 1d3 appena uscita non aveva la lettura spot sul punto selezionato...dopo un po' di tempo, con un firmware, gliel'hanno implementato. Basterebbe poco anche per la 5d3. Poi son scelte di marketing. „ Qualcuno ne saprebbe di più sulla situazione del 'esposimetro della 1d3 rispetto alla 5dIII? Ovvero mi riferisco a quando non aveva l'ex spot. Mi risulta difficile comprendere che avesse uno esposimetro che non glielo consentiva e l'avessero implementato.. Può pure darsi che l'ex lavori in maniera differente da come pensiamo noi? Possibile che tengano in vita due differenti realizzazioni di sistemi esposimetrici fisici (rispetto alla 1dx). Mi pare che ci facciano sapere quello che più preferiscono... Non riesco a capire... Infine dei conti quanto costa una linea di produzione...? E poi quanto costa un esposimetro...? Appare più ovvio che sia più conveniente realizzarne un solo tipo e poi... Magicamente gestirlo via sw... Mbhò?!?! |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 14:42
l'utente che citavo prima.. ci aveva mostrato come diversi punti AF erano posizionati nelle diverse zone di esposizione ( mi sembra 63 ) e alcuni punti sono posizionati tra una e l' altra..per questo non potrebbe calcolare l' esposizione .... forse nelle eos 1, ogni punto AF resta all'interno di queste aree, e nella EOS 1Dx , che ha i punti AF nella stessa posizione della 5d mark 3, cambiano le zone di esposizione.. Che non ne ha 63 ma 252....
 |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 17:08
“ @enzo 75: l'utente che citavo prima.. ci aveva mostrato come diversi punti AF erano posizionati nelle diverse zone di esposizione ( mi sembra 63 ) e alcuni punti sono posizionati tra una e l' altra..per questo non potrebbe calcolare l' esposizione .... forse nelle eos 1, ogni punto AF resta all'interno di queste aree, e nella EOS 1Dx , che ha i punti AF nella stessa posizione della 5d mark 3, cambiano le zone di esposizione.. Che non ne ha 63 ma 252.... „ Ciao Enzo , grazie del tuo contributo È molto interessante ciò che scrivi. È molto chiara anche la disposizione dei punti da te postata. Scusa la mia ignoranza ma qualcosa non mi è chiaro. In pratica la 5d III possiede la lettura spot abilitata esclusivamente sulla parte centrale. Da li partono le eventuali misurazioni ( valutative, pesate al centro, spot ecc.) . Ora, ho capito della lettura a zone, ma vorrei capire, qualora sia in maniera fisica lo stesso esposimetro hardware, perché non si possa agire col fw. Il sospetto nasce poiché, nelle misurazioni ponderate e mediate , nonché pesta al centro, che l'esposimetro effettua, lo stesso sensore "vede" la scena preliminarmente alla misurazione che viene effettuata.... Ed equilibrata di conseguenza... In maniera contraria, qualora in altre zone fosse cieco, come potrebbe farla? È chiaro che le zone abilitate rispetto alla 1dx sono inferiori, e sono poste diversamente, ... Ma se si potesse agire anche su queste? Queste zone sono programmabili? Alla base del mio dubbio, mi piacerebbe pure capire se la 1dx e la 5dIII in fatto di componenti abbiano qualcosa in comune... Mi pare pure di capire che il modulo af è pressoché lo stesso... In parole povere... La disposizione dei quadratini dell'esposimetro è definita dalla struttura del sensore? Hanno modelli differenti? Scusa la lungaggine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |