| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:15
Ciao Nando ! ! ! “ forse al battesimo avrai usato anche il tuo 70-200 F/4 IS o no ? „ No, non l'ho usato, anche perchè NON ho una borsa e, non ci crederai, ma non ho ancora trovato una che mi soddisfi. Per contro, però, ti posso dire che, le poche foto che ho fatto, in altre occasioni, con il 70-200 is............ Un'altro Pianeta   Nando............ se eravamo più vicini, te li prestavo volentieri, così li saggiavi. RiCiao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:23
“ Come obiettivo da giorno confermo che è splendido e se Nando-t lo vuole utilizzare affiancato al 17-55 fa molto bene. „ Quindi io che ho già i tammy 17-50 e 70-200 , potrei affiancarli con il 24-105 ben sapendo che quest'ultimo è ottimo di giorno mentre dovrei sostituirlo con il tammy junior quando la luce comincia a scarseggiare! Così nelle giornate in cui esco con la eos dietro non dovrei portarmi sul groppone il non indifferente peso del Tammy senior (tranne quando sono sicuro che mi serve)! |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:47
Ti ringrazio infinitamente per la disponibilità Virginio, purtroppo abitiamo ai due poli opposti dell'Italia, e comunque da come scrivi dettagliatamente i particolari sii riesce a capire bene. “ NON ho una borsa e, non ci crederai, ma non ho ancora trovato una che mi soddisfi „ OT anch'io sono nella tua stessa situazione, al momento uso una borsa per videocamera 15x15x21 dove entra la 600D con il grosso 17-55 f/2.8 (essendo rettangolare si confonde con qualcos'altro che non sia una borsa Reflex), i filtri e stop. in un'altra ho il 55-250 il 50ino ed l'ottimo treppiede da tavolo PIX della Manfrotto per ogni evenienza (lo poggi sul cofano dell'auto o su un pilastro o un bidone e sei apposto). Stavo per prendere una tracolla capiente, ma poi ho pensato: troppo visibile per i ladri di reflex. Ci vorrebbe qualcosa di anonimo per corpo+obiettivo per uscite leggere e in separata sede il resto per le uscite pesanti. Fine OT. |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 14:47
Ma scusate....x i sensori apsc ci sono le lenti ef-s. Come si fà a prendere che un'ottica nata nn x quel sensore vada bene? Io anni fà passai da un 18 55 al 24 70 2.8 canon e su una 300D, convinto che ci fossero stai dei miglioramenti incredibili......invece ne rimasi deluso xè erano praticamente uguali come nitidezza e si parla di soli 6mp......il meglio,il 24 70, lo diede con la 5D ovvero FF......a voi le conclusioni. |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 22:07
“ Quindi io che ho già i tammy 17-50 e 70-200 , potrei affiancarli con il 24-105 ben sapendo che quest'ultimo è ottimo di giorno mentre dovrei sostituirlo con il tammy junior quando la luce comincia a scarseggiare! Così nelle giornate in cui esco con la eos dietro non dovrei portarmi sul groppone il non indifferente peso del Tammy senior (tranne quando sono sicuro che mi serve)! „ Echo, io avevo sia il Tammy 17-50, che il 24-105L che il 70-200/4L IS: una sovrapposizione di focali tale che mi metteva in condizioni di seguire una manifestazione con pochissimi cambi di obiettivo, in genere 24-105L e 70-200L, dove però il 24-105L era montato nell'80% del tempo, grazie alla sua notevole escursione e flessibilità. Nei reportage di manifestazioni varie, sotto i 24 mm non ci andavo , quindi il Tammy stava in borsa o a casa. Nella paesaggistica usavo solo il Tammy perché da 17 a 50 era decisamente meglio e il 24-105L se ne stava a casa. Nelle riprese in scarsa luce il Tammy era praticamente d'obbligo a causa delle troppe limitazioni del 24-105L dal punto di vista dell'AF. A teatro ho usato solo il Tammy 17-50 ed il 70-200/4L, perché quest'ultimo, nonostante fosse anche lui f/4, soffriva meno del 24-105L nell'AF. Questa è la mia esperienza d'uso di tre anni su 50D del 24-105L e del Tammy 17-50, se non ci credi, non posso farci nulla. Comunque se tu ti trovi bene col Tammy 17-50 e 70-200/4L, però non senti minimamente la necessità di un 24-105L non vedo perché devi puntarci gli occhi, io mi sono limitato a rafforzare l'affermazione di Nando-t che aveva manifestato l'idea di affiancare il 17-55 col 24-105L, perché è una strada che ho già percorso e conosco. Per me, il 17-50 o 17-55 + 24-105L non si escludono a vicenda, ma si compensano. Insomma, se uno ha cinquanta obiettivi, non è che deve sempre andare in giro con un'Ape della piaggio, occorre anche sapersi dare un limite e una regola, quindi caricarsi solo di ciò che serve per ciò che si ha in mente di fare! Giorgio B. |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 22:15
@Luca Costa: nell'EF-S il tele è limitato a 270mm, quindi se uno ha la passione della caccia fotografica ed ha una 7D deve rinunciarci perché TUTTI i tele oltre 300mm sono EF? Comunque su APS-C un 70-200/4L IS rende molto bene, nonostante sia un "maledetto" EF. Non ti racconto poi come rende il Sigma 150/2.8 macro su 50D e 7D..... Giorgio B. |
| inviato il 02 Aprile 2014 ore 22:56
Caro Giorgio hai fatto centro, il tuo è un percorso che lentamente stavo già progettando da tempo, ancor prima di leggere questo thread, credo la strada di unire al mio 17-55 il 70-200 f/4 (IS o Liscio devo ancora decidere) e il 24-105 per uscite senza previsioni e leggere ed ora direi anche " di giorno " rappresenti la mia prossima meta ideale per iniziare a fare sul serio, rimandando (forse sbaglierò) il passaggio a FF più in là con un po' di esperienza in più. Resta da decidere quale dei due "mancanti" prima ......... tenuto conto che come tele il 55-250 IS II (che già ho) potrebbe tamponare momentaneamente la situazione. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 8:01
Secondo me non è una scelta giusta. Il 24-105 è pesante, non rende bene su APS-C (e neanche poi così tanto su FF..) e non riesco a pensare ad un motivo per prenderlo se non l'imminente passaggio a FF... immagino già che verrò coperto di insulti ma il mio 24-105 ultimamente è sempre più nel cassetto e meno sulla macchina. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 8:32
“ immagino già che verrò coperto di insulti „ Ma nooooooooooo tranquillo ! ! ! Anche a me, come ho già detto, ci son dei giorni che lo amo e dei giorni un po meno. Pesante........... si, ma non è plasticoso. Tuttofare di questa focale stabilizzato........... Settimana prox, se tutto va bene, lo proverò su FF e............ vediamo Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 9:16
“ ... ma il mio 24-105 ultimamente è sempre più nel cassetto e meno sulla macchina. „ e al suo posto cosa usi ? “ Il 24-105 è pesante „ Pesante ? guarda che il 17-55 f/2.8 pesa 645 g. ed il 24-105 pesa 670g., siamo là ...... e come grandezza: larghezza uguale e lunghezza il 17-55 è 4 mm. più lungo. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 9:41
“ e al suo posto cosa usi ? „ 50 mm F1.4 e 17-40 F4 |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 14:45
“ se non ci credi, non posso farci nulla. „ lungi dal me non crederti anzi, mi stai levando il il dubbio che avevo.... l'ultima uscita che ho fatto è stata quasi tragicomica. metti il 17-50.......ok ora è troppo corto......metti il 70-200........ok ora è troppo lungo....e così via, volevo qualcuno che supportasse il pensiero mio e della scimmietta di comprare il 24-105 per ridurre i cambi di obiettivo...cioè tenere montata una lente per il 75-80% delle foto e ridurre il cambio al minimo indispensabile Loreppo il 70-200 vc è "leggermente" più pesante, ma quando è montato non sento minimamente il peso! |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 15:40
Echopage, sto pensando al 24-105 proprio per questo motivo, cioè avere una lente tuttofare che mi copra quel continuo cambio di obiettivo e poter utilizzare eventualmente il mio 18-55 per paesaggi e il 70-200 che prenderò quando mi serve veramente il teleobiettivo! Ti capisco...sono nella tua stessa situazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |