RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD - Parte 16a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD - Parte 16a





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 21:53

perchè quando si apre il Raw in ACR il file è in CR2 e poi andando in Photoshop appare una finestra di dialogo " Lettura formato Camera Raw " e nella finestra in alto si può notare che il file rimane CR2 e la compressione in Jpeg o Tiff la fa fare SOLO al salvataggio del File...????


Perchè essendo un plugin i dati non vengono passati a PS tramite file ma tramite memoria, come se tu creassi un nuovo documento. I CR2 della mia 5D3 contengono 22M * 14bit / 8 byte di dati grezzi, compressi in maniera loseless (Canon usa Huffman), quindi al più 38MB + EXIF + preview JPG (quella che fa vedere nel display della macchina). Mentre se guardi la dimensione documento del file aperto da ACR questa è di 22M * 16bit * 3 / 8 = 132MB, pari alla dimensione del TIFF non compresso di DPP. Detto questo, anche io noto una superiorità di ACR, ma questa è dovuta ad algoritmi più sofisticati di riduzione rumore, demosaicizzatura, ottimizzazione tonale ecc in casa Adobe (e ci mancherebbe..).

Tornando IT: questo Tamron interessa molto anche a me. Una curiosità: zoomando il piano a fuoco si sposta o rimane fisso?

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 21:53

comunque se questo tamron alla fine risultasse davvero valido sotto ogni aspetto, mi chiedo che senso avrebbe spendere cifre simili per i vari canon 70-300 o 100-400 o 400 fisso , che offrono molti mm in meno e qualita' simili o poco superiori,stando a quello che ho letto... per non parlare di un 600 o 800L .... che diventerebbero strumenti esclusivamente per professionisti, o ricchi amatori.... Io sarei felice se fosse davvero cosi' , perche' poi canon,nikon e sigma dovrebbero rimettere mano "pesantemente" sui loro tele!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 21:55

Sono contento guidoz MrGreen... vuol dire che prendero' il tamarrone pagando solo poco piu' del doppio di una compattaMrGreennon vedo l'ora di provarlo

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 22:58

non e' che se prendo questo 150/600 dai 450 mm in su' e soprattutto a 600mm mi ritrovo una qualita' non cosi' nettamente superiore rispetto a una delle ultime compatte

Mattia, io capisco l'attaccamento alle proprie attrezzature ma paragonare, mettere alla pari o addirittura in dubbio la netta e visibilissima superiore qualità di una Reflex abbinata a questa lente rispetto ad una compatta, mi sembra un azzardo davvero eccessivo...!!! ;-)
Vai tranquillo, passa al TAMMY e ti renderai conto della sua qualità rispetto alla tua compatta, ci ringrazierai tutti quanti..!!! :-P
Questo è un Jpeg della 1DIV con il Tamrex, leggermente editato e croppato con DPP (.... sacrilegio..!!! MrGreen)




@Badcode:
Grazzissimissime per la tua esaustiva spiegazione, e felice che qualcuno la pensi come me sulla superiore versatilità e qualità di ACR. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:23

giusto per farmi un idea, a che distanza eri dal soggetto?

piccolo OT ma usare ACR e PS oppure LR e poi importare in PS cambia molto?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:42

Circa 20 Metri... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:44

A parte tutti i proclami mi ripropongo per una prova tamarrone vs pompone e pompone col tc1,4. Io metto a disposizione questi e la 1d4 e facciamo un pò di foto mettendo qui i soli raw senza alcuna pp. Facciamo anche un test af.
A firenze nessuno ha questo tamarrone?
È la terza volta che mi offro vediamo come va a finire senza la pp del Becucci....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:50

con la tecnica di roberto in pp, se metto una bottiglia di vetro le foto escono pure incise.MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:55

Uffa che pa..e con questa urina, scusate pp..!!! MrGreen
Ora vi linko un Raw di un martin pescatore fatto con la Merdosa 7D ed il Bistrattato Tampax.... e poi scornatevi..!!! ;-)
Eccolo:
www.robertobecucci.com/Martam.CR2
...notare le ragnatele, soprattutto quella che va dal becco alla testa... ;-)

Ed eccolo Postprodotto moooooolto velocemente in HD a 1900x1267px..! Cool




PS:
..... però vedo che nessuno ha mai messo a disposizione un Raw fatto con il Pompone, sarebbe arrivato il momento di farlo, per correttezza nei confronti del Tamrex... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2014 ore 7:27

ciao Roberto,a quanti metri è il martino,perchè tutte le ottiche rendono molto bene se le distanze stanno sui 5 metri,
questo senza nulla togliere al tammy. solo curiosita

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 8:42

Roberto, tu sai bene che i test vanno fatti in contemporanea e sulla stessa macchina.
Io mi sono offerto x curiosità e senza alcun interesse.a me il pompone serve per certi usi e solo sotto i 400mm, il tamarrone non mi serve ma non sono qui a denigrare.
Secondo me sarebbe interessante la comparazione che ho proposto io.
Poi ognuno se lo prende ed elabora per suo conto.
Mi interessa anche valutare di quanto e se l immagine del tamarrone è più grande a 400 e 600mm contro il canon a -400 e -600 perchè anche col tc dovrebbe essere sotto i 560...
Cosi vediamo se il tamarrone arriva davvero a 600mm.
E ci togliamo i dubbi

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 8:57

Cosi vediamo se il tamarrone arriva davvero a 600mm.

Secondo me no, fatto test insieme al 600 f4 a media distanza (30 mt), e direi che il Tamron è leggermente più corto... ad occhio, ma è difficile capirlo, mancano almeno 20 mm
Inoltre comparato con il 400 5,6, per ottenere la stessa immagine, il tamron mi dava (in exif) 415 mm.
Nessun problema per un eventuale prova col 100-400, il problema è la distanza.
In ogni caso neanche il 100-400 arriva a 400.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 8:58

buongiorno
io per quel che riguarda i mm ho gia' fatto una piccola prova ma purtroppo nn riesco a postarla in quanto nn ho con me le foto ,ma vi assicuro che se il 300 f2,8 è un 300mm effettivi e quindi col duplicatore arriva a 600 anche il tamrex è un 600mm (prove casalinghe fatte sabato scorso)
cmq ancora complimenti a Roberto;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:03

@Zeffyro:
Il Martino era a circa 8 metri, comunque ho scattato anche al Tarabuso a 25mt., Aironi a 15/30mt., Gallinelle a 13mt etc...... un Martino a 20 metri, non spreco nemmeno il "Click" Cool

...... se proprio vuoi vedere uno scatto LONTANO, ti metto un Picchio verde fatto a 53mt...!!!! Eeeek!!! Mario sà dov'era..;-)

IMMAGINE INTERA




RITAGLIO AL 100%




@Steff
Capisco le tue ragioni del confronto, ma intanto vedere un Raw del 100-400 sarebbe un bene anche per chi non lo ha mai provato, tanto per farsi un idea credo possa andare bene.
Per la focale effettiva del Tamron, io ho scattato con il 600 f4 e poi comparato con il TamRex..... non vedo differenze sulle dimensioni ;-)
.... comunque ve state attacca' ar capello..!!! Anche il Pompone non arriva a 400mm ma a 380, di conseguenza non arriverà nemmeno a 560mm Sorriso
.... e non dimentichiamo nemmeno che il Tamrex accetta l'1.4x e su la 1DIV mantiene tutti punti di Maf, e sono ben 1092mm..!!!! Eeeek!!!

@Massimo:
Grazie ancora anche a te..! :-P

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:18

Detto questo, anche io noto una superiorità di ACR, ma questa è dovuta ad algoritmi più sofisticati di riduzione rumore, demosaicizzatura, ottimizzazione tonale

Tutto corretto, a parte la fondamentale fase di demosaicizzazione che viene fatta al momento dell'apertura del file e non la puoi regolare in un secondo tempo. Una volta creato il bitmap RGB in memoria i pixel hanno gia i tre valori assegnati.
E' per questo che i file, secondo me, è meglio aprirli in DPP di Canon (che è il produttore del sensore e ne conosce al 100% il modo di lavorare) e poi, con tutti i valori a 0 passarli a PS.
Sono d'accordo anch'io che DPP non va bene per postprodurre i file ma per decodificarli non c'è niente di meglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me