| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 19:16
Presso Pixell Photo è diponibile con gli Innesti Sony, Fuji, Canon e Samsung a 359 € più 8,06 € di spedizione: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20124&libera=samyang+12+mm&page=2 EDIT del 13 ottobre: Preso il sito in questione viene dichiarato, in tutte le sue varianti, come disponibile entro 5/10 giorni da un po' di tempo. Segno che non è ancora arrivato. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:44
Su Amazon non si trova? Per e mount intendo |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 8:41
no su amazon non lo vedo... a luglio si trovava cercando la versione per gli altri mercati (Walimex e Rokinon) ti consiglio di scrivere all'assistenza di Giordano Innovations che è uno dei più forniti in materia, ti sanno dire la data di arrivo dei rifornimenti. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 13:52
Ma non c'è ancora nessuna recensione in rete per questo obiettivo? A me interessava molto sapere che distorsione ha. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 16:37
Ciao, prima di tutto un saluto a tutti essendo il mio primo messaggio Questa estate mi sono divertito molto con questo obiettivo portandolo in Bolivia montato su nex6. L'ho acquistato da un sito polacco... foto-tip.pl/en/obiektyw-samyang-12mm-f2-0-sony-e-czarny.html?___SID=U mi è arrivato in pochi giorni, adesso il cambio dovrebbe essere intorno a euro 290 L'ho trovato nitido, con pochissima distorsione e molto comodo anche se mf, diaframmato a 8 è sempre tutto a fuoco. strepitoso per le foto notturne con cielo stellato. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:14
Belle foto znick, da quel che vedo la distorsione non è un problema. Io ho il fuji 18 f2 e come distorsione (uso solo il raw) è veramente esagerata in un ottica simile, mi piacerebbe avere un po' di numeri sul grado di distorsione del samyang perché non voglio trovarmi a dover iper correggere tutte le foto (come faccio con il 18mm fuji). |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 17:33
la distorsione è normale con focali così corte, ai bordi è chiaramente tutto un po' stirato, ma le linee sono assolutamente dritte, ecco. (la foto della Sainte Chapelle che ho linkato direi che parli chiaro) in generale, solo in poche foto faccio correzioni, ma a livello prospettico, non di distorsione lente. per il resto confermo in pieno quanto detto da @Paolocararelli (a cui do il benvenuto!): poca distorsione, messa a fuoco molto semplice, oltre f/5.6 è sempre praticamente tutto a fuoco (a volte mi dimentico che è un manuale...). Non l'ho provato per astrofotografia ma ho fatto alcuni scatti a soggetti molto ravvicinati a f/2 e fa uno sfocato piacevole, nonostante non sia il tipo di lente che si compre per queste cose. è leggero e compatto, lo forniscono con un bel paraluce, un tappo di protezione migliore di altri tappi e un sacchetto morbido per il trasporto... tutto questo ad un prezzo molto basso. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:04
Buono, molto meglio dei 4.8 % del fuji 18 f2 ma peggio del fuji 14 2.8 che rileva una distorsione di solo 0.4. Comunque i 18mm equivalenti sono un ottima focale grandangolare. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 10:47
Beh il fuji 14 dicono tutti che sia meraviglioso. io non l'ho scelto innanzi tutto per il mio budget limitato, e poi perché, avendo già il Fuji 23 1.4, volevo una focale che si allontanasse di più dalla mia ottica prediletta. L'alternativa era il Zeiss Touit 12mm che ha pure l'autofocus ma costa un rene... purtroppo l'offerta americana che proponeva due zeiss (il 12 e il 32) al prezzo di uno è stata bloccata per l'estero dopo pochi giorni. Non ho preso in considerazione, invece, il 10-24, lente molto molto valida ma più ingombrante, e che si sarebbe inserita male nel mio corredo (ha poco senso usarla in combinazione col 18-55 o col 23mm) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:13
Essendo un'ottica tutta manuale, l'attacco mi sembra un problema superabile: un bel 20 eurini di adattatore, e diventa EF-S d'incanto... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:19
Mi sa che il 14 rimane intressante: non so se 2 mm siano una differenza così determinante (va bene, son il 15% della LF, ma un passettino indietro a quelle focali li aggiusta tutto...), la maggiore luminosità penso abbia valore solo in astro o notturna a mano libera e poi bisogna vedere la resa ottica a TA: il 14 non è male, se il 12 devi diaframmarlo di 1FS sei già a posto... E poi, il 14 ti segue se fai l'agognato salto a FF!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |