| inviato il 22 Marzo 2014 ore 18:43
io continuo a sostenere (dopo svariate prove) che il Tamarro funge benissimo sia su 6D,70D e 1DMKIII |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 19:17
otto non puoi postare immagini cosi!! pensa a chi aspetta l'obbiettivo e si rode nell'attesa, non vedo l'ora che mi arrivi!!!! qualcuno ha notizie dell'eventuale disponibilita su amazon? |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 19:44
MAX anche sulla 100 D (:() |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 20:01
Otto, puoi postare una foto del ciclista in volo? |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 20:10
Ok, defintivamente il problema sembra esserci solo con 7D e 1D IV “ "My copy does have a issue when used with my 7D in the Ai-Servo mode, it does not keep focus, as a work around I must keep bumping the focus button (I use back button focus) to keep focus. My other body is the Canon 6D, and Ai-Servo tracking works fine. I also tested this lens on the Canon 70D and Ai-Servo tracking was also worked fine. On a 1D Mark4 it did not work. This has all been reported to Tamron. This could be a firmware issue with certain Canon bodies. I am hoping for a fix from Tamron as I do not want to return this lens" „ |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 20:18
“ già che ci sono volevo chiedervi una info. ho una borsa cullman nella quale ci stanno bene la 600d, il 18-55 ed il tamron 70-300, oltre a schede, filtri etc, che si infila perfettamente in uno degli zaini a mano che porto in aereo. dovrei, sempre per portare l'attrezzatura in Kenya, prenderne un'altra in cui infilarci il 150-600, la 6d ed eventualmente il 24-105 o il tamron 24-70 che ci stia cmq in uno zaino da portare in cabina. anche se duplicassi la cullman che ho il tamron non ci starebbe perchè è sezionata in verticale. avete qualche suggerimento da dare? „ Quello che ti serve è uno zaino il cui vano principale sia profondo almeno 35 cm, visto che la mia 7D col Tamrex misura 34 cm. Infatti nel Velocity 9X ci sta alla perfezione e di fianco posso metterci anche un altro obiettivo tuttofare. Giorgio B. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 21:31
“ Ok, defintivamente il problema sembra esserci solo con 7D e 1D IV „ E ti sembra poco? Se non sono male informato, la 7D e la 1D IV condividono un modulo AF simile, quindi non mi stupisce questa cosa. Sono fiducioso che Tamron risolverà il problema, a livello firmware, nelle prossime produzioni, ma fino ad allora occorre tenersi il problema ed aspettare questo update. Probabilmente occorrerà inviare il Tamrex in Polyphoto... Non l'ho ancora registrato, quindi se dovessi venderlo, chi lo prende può registrarlo a nome suo, visto che lo scontrino fiscale non è nominativo. Comunque intendo tenerlo, per ora, e provarlo bene sulla mia 7D. Penso che lo registrerò presto. Avevo venduto il 300/4L IS rassegnandomi a prendermi il Sigma 150-500, ma penso che abbia fatto la cosa giusta prendendo questo Tamrex. Giorgio B. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 22:38
Ok Giorgio, se hai la 7D magari grazie ai tuoi test possiamo capirci di più anche noi italiani |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:02
Io ho avuto la fortuna di provarlo per una settimana intera, perché lo acquistai per un amico con la 5d2, con la quale si trova bene... Io con la 7d non sono riuscito a cavarne una foto accettabile, paragonabile alla nitidezza del 400 f5,6. L'autofocus in ogni caso era titubante in quasi tutte le situazioni, tranne in buona luce e buon contrasto... Ora ho preso la 5d3 e sono molto curioso di riprovarlo, ma devo attendere di rivedere questo amico che non abita vicino. Per questo aspetto magari la possibilità di incontrare Vulture Mi piacerebbe vedere i tuoi risultati Giorgio, per capire se sono io che non sono stato capace di sfruttare il tamron in modo corretto. Diciamo che per le mie prove è un ottica che soffre le distanze dal soggetto, solo fino a 30 metri ha un dettaglio sufficiente |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:09
“ PS: spero che la mia galleria mi autorizzi ad aprir bocca (tanto per riallacciarmi un minimo alle vecchie discussioni) „ Ho dato un'occhiata alla tua gallery; ci sai fare. Effimera e parnassius apollo gli scatti migliori ! |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:30
Francesco (ma vale per chiunque) collega sempre il quote a chi ha espresso quel passaggio .. ad esempio così : Fabriziodoc ha scritto: “ " PS: spero che la mia galleria mi autorizzi ad aprir bocca (tanto per riallacciarmi un minimo alle vecchie discussioni) " „ Ho dato un'occhiata alla tua gallery; ci sai fare. Effimera e parnassius apollo gli scatti migliori ! |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:44
“ Otto, puoi postare una foto del ciclista in volo? Sorry „ Ha detto che ci sta lavorando. Comunque, uno scatto senza pretesa alcuna, fatto tanto per provare il tracking dell'af su soggetti lontani contro uno sfondo confuso: 70D, 600mm, TA, 1000ISO:
 qui in HD: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/803833_large49857.jpg Qualche volta si riescono a tenere a fuoco anche soggetti relativamente piccoli e veloci. Tuttavia, come già detto, se è la velocità dell'af alla focale massima il parametro fondamentale per la scelta, allora bisogna rivolgersi altrove. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:52
@Sela69: “ Ok Giorgio, se hai la 7D magari grazie ai tuoi test possiamo capirci di più anche noi italiani „ Per ora ho rilevato un fenomeno strano che non avevo mai rilevato nè col 300/4L IS, nè col 70-200/4L IS. Stavo fotografando a 150mm un ramo con delle stalattiti di ghiaccio pendente e il primo scatto è venuto a fuoco, poi ne ho fatti altri tre che sono venuti sfuocati e non capivo perché. Avevo il punto centrale con espansione AF, ho provato a disabilitare l'espansione e lasciare solo il punto centrale: nelle due foto successive il fuoco era perfetto. A casa ho notato che in quelle tre foto sfuocate aveva messo a fuoco lo sfondo dietro al ramo. Compito: approfondire il comportamento dell'AF ad un soggetto statico con punto AF espanso ed AI Servo. La 70D non ha l'espansione AF, difficilmente avrà lo stesso problema. Giorgio B. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 1:09
“ Stavo fotografando a 150mm un ramo con delle stalattiti di ghiaccio pendente e il primo scatto è venuto a fuoco, poi ne ho fatti altri tre che sono venuti sfuocati e non capivo perché. Avevo il punto centrale con espansione AF, ho provato a disabilitare l'espansione e lasciare solo il punto centrale: nelle due foto successive il fuoco era perfetto. A casa ho notato che in quelle tre foto sfuocate aveva messo a fuoco lo sfondo dietro al ramo. Compito: approfondire il comportamento dell'AF ad un soggetto statico con punto AF espanso ed AI Servo. „ ciao Giorgio , questo a me con la 7D capitava anche con ottiche canon ( 70-200 , 300 F4, ) rimettevo punto centrale senza espansione e teneva il fuoco . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |