| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:05
Otto non c'è niente da fare; ti devi accattare una em1 . Si scherza eh.. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:17
Grazie mille Sub per i preziosi consigli, che non esiterò a mettere in pratica; magari se faccio in tempo testo velocemente su mia figlia. Per le ottiche, ho il 12-50EZ ed il 45 1.8; la passerella sarà corta, quindi pensavo di usare 1DX2+16-35 per gli scatti ravvicinati e/o a figura intera, e la em-5+45 1.8 per i primi piani, confido in un'illuminazione almeno decente (ho chiesto qualche faro in più, ma vedremo). L'alternativa è montare il 70-200 sulla Canon e lo zoom buio sulla em-5, ma non mi convince... Ps: finalmente qualcuno che non la vuol solo buttare in polemica. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:54
Otto, credo in quelle condizioni la EM-5 possa rendere meglio se ci metti davanti il 45. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 18:59
“ L'alternativa è montare il 70-200 sulla Canon e lo zoom buio sulla em-5, ma non mi convince... „ Meglio la prima soluzione: il 12-50 è un'ottima lente con luce decente (compatibilmente con le sue caratteristiche), ma in interni con luce variabile e/o scarsa rischia di farti qualche brutta sorpresa. “ Ps: finalmente qualcuno che non la vuol solo buttare in polemica. „ Senza voler togliere nulla all'ottimo Sub, mi pare che non sia poi l'unico con il quale si possa discutere sul tema senza entrare in polemica, suvvia Otto.. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:03
Facile... Se hai tanto soldi e fai "poche" foto per sessione.. Prendi una ML... Se vuoi risparmiare o hai bisogno di autonomia.. Allora reflex.. Tutte possibilmente con sensore Sony.. ??? |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:03
La polemica otto,se permetti,la fai sempre e solo tu,dicendo continuamente che queste non sono buone macchine per far foto ai figli. E non é la prima volta. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:16
Filtro, continuo FERMAMENTE a pensare che in af continuo ci sia di meglio. Poi le foto ai figli si fanno, mica ti corrono intorno tutti i momenti. Se tu sei ipersoddisfatto dei risultati ottenuti, che problema hai? Comunque, ho appena approfittato di una buona offerta in un negozio della zona e mi sono accattato un 20 1.7 Panasonic, da quanto ho letto dovrebbe essere una lente valida, ad un prezzo ragionevole. @Foenispro, sì, ovviamente...la mia affermazione andava contestualizzata. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:23
Che ci sia di meglio non l' ho mai negato,che invece qua si continui a dire fregnacce,nemmeno. Si,forse rispondo male,ma dopo mesi a sentir la solita novella stonata,mi sono pure stancato. E di certo non ti devo insegnare come si fa a sfruttare una macchina fotografica. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:27
Filtro, questione di punti di vista: potrei dirti che le fregnacce le sto sentendo anche io, hic et nunc. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:31
Ma io le foto ai miei figli le faccio,e pure mentre corrono,se ad altri non riesce,credo che il problema non sia da imputare alla macchina,fine. |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:41
“ continuo FERMAMENTE a pensare che in af continuo ci sia di meglio. „ bisogna essere onesti, io continuo a pensare che in AF-C non ci sia di peggio che poi qualche scatto possa anche venir fuori siamo tutti d'accordo, però le Olympus al momento sono le peggiori in assoluto in AF-C. Le stesse Panasonic (almeno le ultime) sembrano andare meglio. Sony con la A6300 è migliorata molto, la X-PROII anche... magari Olympus tiene tutto da parte per la E-M1 II... l'anno prossimo |
| inviato il 29 Giugno 2016 ore 19:59
Non sapevo di essere così bravo. Meglio per me allora. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 1:21
Filtro, sarò molto diretto: non ti credo. O meglio, non credo che abbiamo lo stesso metro di giudizio per valutare "buono" uno scatto in quelle situazioni. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 5:35
Certo otto. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:34
A parte la normale e legittima differenza nel metro di giudizio secondo me filtro ha realmente meno problemi nella messa a fuoco di soggetti (bimbi) in movimento in quanto utilizzando l'obiettivo kit lavora con lunghezze focali corte (14-42) e aperture abbastanza chiuse (f/3.5-f5.6 e oltre) che su m4/3 garantiscono una pdc abbastanza grande da avere il soggetto a fuoco anche se il piano di fuoco è avanti o dietro anche di un bel po'. Personalmente usando la m10 prima versione col 45 a f/1.8 trovo abbastanza inutilizzabile il tracking, meglio l'af-c ma sicuramente (e giustamente!) non ai livelli di reflex recenti di fascia semi-pro. L'AF è indubbiamente uno dei punti su cui bisogna investire per migliorare ulteriormente l'offerta, e questo vale per tutte le ML. E' indubbio comunque che così come andrà avanti la tecnologia dell'AF nelle ML andrà avanti quella dell'AF nelle reflex, e quindi probabilmente il gap ci sarà sempre di conseguenza io non credo che uno dei due sistemi escluderà l'altro (leggi "il futuro è senza specchio etc") Poi Otto che viene da 5ds e 1dxII, che hanno due deii migliori moduli AF sul mercato...beh la vedo dura a trovare "adeguato" quello di una ML Per concludere quindi: si possono fare foto ai bimbi mentre giocano, magari correndo, con una ml come la m10? si si possono fare foto ai bimbi mentre giocano, magari correndo, con una ml come la m10 e un'ottica molto luminosa a TA? si ma è decisamente più difficile e la percentuali di scatti fuori fuoco sarà alta A parte tutto, la riesumazione del thread (era del 2014) ha avuto l'effetto sperato...solita lotta ml vs reflex, a cui si sta per aggiungere m43 vs tutti...proviamo ad evitarlo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |