RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D4s - resistenza agli alti ISO (e altre features)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » D4s - resistenza agli alti ISO (e altre features)





avataradmin
inviato il 18 Marzo 2014 ore 8:23

I risultati del test Dpreview sono veramente deludenti... i RAW sono identici alla D4, nessun reale miglioramento :-/

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2014 ore 8:24

Andreafalco sono d'accordo con te, Il jpg non va assolutamente sottovalutato, qui pero' si parlava di un guadagno di 1 stop nei RAW e purtroppo questo guadagno non c'e'. E' evidente che se il RAW e' identico il miglior JPG e' ottenuto sfruttando un miglior processore e dei migliori algoritmi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 8:42

I risultati del test Dpreview sono veramente deludenti... i RAW sono identici alla D4, nessun reale miglioramento :-/


a me non sembrano nemmeno così diversi da quelli della 6d.. che ha un filo di rumore in più a 12800 iso, ma a un livello che le foto (sia a monitor che in stampa) sarebbero indistinguibili.

Come dicevo, speriamo che al prossimo giro migliorino un po'.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 8:42

Sinceramente dubito che, visto i livelli raggiunti dalle attuali reflex ad alti iso, sia possibile ottenere uno stop pieno di miglioramento in raw senza un cambio netto di tecnologia del sensore.
Le tecnologie attuali sono molto mature, quindi difficilmente si potranno vedere miglioramenti epocali.

Spezzo comunque una lancia in favore di Nikon (da utilizzatore di u sistema Canon) rimarcando che in un corpo di questo tipo un miglioramento netto del jpeg è "tanta roba", dato che moltissimi utilizzatori useranno proprio il jpeg.
Tanto per fare un esempio il passaggio 1d2 -> 1d3 ha comportato un file in raw molto simile ed un jpeg nettamente superiore... per me che ci lavoro la differenza è davvero netta, dato che posso andare in stampa direttamente dal jpeg senza dover fare modifiche, mentre con la 1d2 dovevo postprodurre anche il jpeg.
Ovvio che invece per chi scatta solo in raw le due macchine siano relativamente simili.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 9:42

Io sono curioso anche dei risultati del modulo af a gruppi. Per le sensibilità ISO nel raw siamo secondo me al limite di questa tecnologia. Per carità ottimi risultati ma non co facciamo annebbiare dal marketing. Non solo quello di Nikon ovviamente.
Resto in attesa, per mia curiosità, di altri samples fatti sul campo

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 10:52

Giusto per rinfocolare un po' la polemica, sul sito www.nikonreflex.it/d4s/ si parla di "Nuovo sensore CMOS in formato FX da 16.2 megapixel". Sull'effettivo guadagno mi astengo, non sono interessato.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 10:55

Perbo non le dire a me certe cose le so benissimo, ma se molti NR hanno modalità lente e più veloci un motivo c'è!

Il risultato di DP lo reputo come lo immaginavo, ho aperto più raw con ACR, visto che hanno impostato nr su normal e il software nikon lo vede... × ce ne fosse uno che lo tiene a 0 mah! è il risultato per me è questo, i raw sono migliorati in nitidezza se pur di poco, basta vedere i numeri o le scritte delle bottiglie, e anche il rumore in maniera proporzionale salendo di iso, il resto lo fa expeed 4, considerando pure una cosa, tutte le foto scattate con D4s sono sottoesposte di 1/3 di stop che salendo di iso fa la sua differenza, quindi dire identici non proprio, neanche loro sono riusciti a fare un test preciso, assurdo! inoltre le differenze se pur sempre minime, si vedono di più nelle zone scure, vedi le bottiglie sotto, hanno limato un pò li, un pò qui per un risultato che sicuramente porta al limite l'attuale tecnologia, sicuramente il sensore nel miglioramento ha inciso in minima parte ma ha inciso...d'altronde come in tutte le cose top di gamma non è possibile immaginare miglioramenti del doppio, a certi livelli i miglioramenti sono inevitabilmente minimi. certo il lavoro che hanno ottenuto sul jpeg finito invece direi che è eccellente, soprattutto per chi ha bisogno di foto subito pronte. Aspettiamo prove anche l'AF . buona luce

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:13

Giusto per rinfocolare un po' la polemica, sul sito www.nikonreflex.it/d4s/ si parla di "Nuovo sensore CMOS in formato FX da 16.2 megapixel". Sull'effettivo guadagno mi astengo, non sono interessato.


Poi premi il link, vai al sito Nikon, e non si parla di nessun nuovo sensore ...

www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/professional/d4s

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:18

il terzo di stop era solo nel set di "giorno", nel set notturno l'esposizione è la medesima almeno nei file che ho scaricato, e la leggera differenza di nitidezza e rumore c'è...usando ACR... della serie il sensore per me non è lo stesso chiuso!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:34

A vabbeh per te potrebbero levare il mirino ottico tanto c'hai il LV.

Comunque diciamo che accettiamo come dogma le affermazioni di un affermato "fotografo professionista di compleanni".

Per diminuire un po il rumore e aumentare i dettagli non ci vuole una grande elettronica ma un nuovo sensore ... sensore cinghiale.

Chiuso!

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:38

Diciamo che ogni macchina (unita') ha un sensore nuovo perche' mai montato su un'altra prima MrGreen

Credo proprio che ci sarebbero comunicazioni piu' importanti nel caso in cui fosse stato sviluppato un nuovo sensore, d'altra parte si parla di nuovo modulo AF semplicemente perche' sul vecchio modulo e' stata aggiunta una funzione zonale ulteriore (perche' le zone erano gia' presenti), mi sembra strano che si affrontino spese di sviluppo e di produzione e che poi si lasci solo intuire in modo non specifico che si e' sviluppato un sensore totalmente nuovo. Di sicuro al lancio di una nuova macchina nessuno annuncia "vecchio sensore", la semplice dicitura nuovo pero' mi sembra il classico claim generico.

Francamente poi guardando i RAW se fossero stati spesi soldi per lo sviluppo di una nuova circuteria non avrebbero prodotto il risultato sperato, i file sono uguali.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:40

E aggiungo, potrebbero aver cambiato qualcosa nei filtri e magari si vedranno dei miglioramenti in qualche applicazione.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:46

Effettivamente però nella comparazione di Dpreview la D4s ha avuto 1\3 di stop in meno di luce nella sezione daylight mantenendo prestazioni praticamente uguali, mentre in quella in luce scarsa (dove le esposizioni sono identiche) va leggermente meglio.
Forse (dico forse) a cercarlo con il lanternino 1\3 di stop di miglioramento c'è, ma non di più.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2014 ore 13:58

@Andreadefalco ti quoto pienamente... nessuno ha mai parlato di miracoli, nessuno ha mai detto che il processore d'immagine non ha influito in certi risultati, vedi JPEG, ma quel terzo di guadagno nel raw c'è e come e nella scena notturna emerge... Perbo vai nella scena notturna a guardare come si comporta la 6D, poi al quasi uguale ci pensi un tantino... c'è differenza a 400 iso, lasciamo perdere va...

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:02

Su Dpreview ho comparato i file RAW di D4s, D4 e DF, mi aspettavo di vedere un vantaggio per la DF a bassi ISO e non lo vedo, tra D4 e D4s vedo poca uniformita' di risultato nelle zone gia' a 100 ISO, ci sono zone in cui la D4 ha un leggero maggiore dettaglio e zone in cui il vantaggio e' della D4s, ripeto gia' a 100 ISO. Mi sorge un dubbio, che non abbiano usato la stessa lente sulle 2 macchine fidandosi magari di un diaframma piuttosto chiuso per uniformare la resa, oppure 2 baionette ai limiti inversi delle tolleranze. A questi ingrandimenti si nota tutto.

A questo punto comunque penso di aver tratto le mie personalissime conclusioni:
1)non so se questa tecnologia e' effettivamente ad un alto grado di maturita' per cui non si riesce piu' a progredire; di sicuro ormai i risultati ottenuti sono molto simili. Si puo' tirare la coperta piu' da un lato o dall'altro, alla fine il risultato medio e' vicinissimo. Da 2 anni a questa parte di miracoli non ne vedo piu'.
2) abbiamo ottimi prodotti, di sicuro ora il miglioramento va cercato altrove, spero che prima o poi un produttore ripristini l'eye control nell'autofocus, andrebbe mille volte meglio di qualsiasi automatismo per inseguire il soggetto e sfruttare la potenza di questi sensori e di questi moduli AF.

Andrea io questo 1/3 di stop non lo vedo e ripeto, se c'e' un piccolo vantaggio, non e' uniforme su tutto il fotogramma gia' a 100 ISO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me