| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:21
Un vero peccato che in questo 3d la non partecipazione. Speravo da parte di molti una partecipazione, evidentemente non serve ,cavoli dopo 9000 visite in poco tempo. Maverickh ha scritto: “ come vedete di regolazioni ne ho fatte parecchie ma lo scopo era appunto quello di vedere fin dove riuscivo ad arrivare... „ Cavoli un crop super spinto ..come risultato finale niente male, ovvio che poi bisogna vedere in un formato più grande per poter discuttere. Un salutone a tutti. franco. |
| inviato il 13 Febbraio 2012 ore 12:01
Ciao a tutti,vi metto due esempi,in genere faccio più scatti con diverse messe a fuoco(in questi casi 2) quindi la pdc degli scatti finali non è quella del singolo raw che ho messo qui.

 La pesantezza dell'elaborazione la vario da foto a foto,se reputo la luce buona mi spingo un pochino più in là.Comunque in questi casi unisco le foto con la pdc che mi serve e poi uso luminosità,contrasto,bilanciamento del bianco,luci e ombre,colore selettivo,saturazione,maschere di livello.L'elaborazione la faccio in prophoto a 16bit.Comunque il topic è interessante Ah dimenticavo i dati di scatto,per la prima:Canon 20D; Tamron 90mm f/2.8; 1/320s; f/2.8; iso-200;ore: 10.42;data:23/03/2011 Per la seconda:Canon 20D; Tamron 90mm f/2.8; 1/400s; f/2.8; iso-200;ore: 17.56;data:19/03/2011 |
| inviato il 13 Febbraio 2012 ore 12:59
riusciresti a spiegarmi meglio il procedimento durante lo scatto? per unire le diverse foto con la nitidezza appropiata usi la maschera di livello oppure c'è qualche automatismo? grazie mille |
| inviato il 13 Febbraio 2012 ore 13:12
“ riusciresti a spiegarmi meglio il procedimento durante lo scatto? per unire le diverse foto con la nitidezza appropiata usi la maschera di livello oppure c'è qualche automatismo? „ Ciao,effettivamente per l'unione sono stato poco chiaro,comunque si uso l'unione manuale anche perchè mi interessa solo una certa porzione delle parti a fuoco e fuori fuoco,con un automatismo invece unirei tutto senza seguire l'idea che mi ero posto,per i programmi automatici non saprei,probabilmente esistono ma non mi sono mai posto il problema.Di solito non vado oltre i 2-3 scatti e il lavoro di unione è molto limitato,certo se le foto sono tante e interessa incrementare la pdc e non controllarla in un certo punto allora credo che un programma automatico sia molto utile ma purtroppo non ne conosco.Ciao ciao Ah dimenticavo applico anche la riduzione rumore sullo sfondo. |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 18:59
Abbiamo raggiunto oltre 10.000 visite, peccato per la poca partecipazione, avanti partecipate!!! |
user95 | inviato il 19 Febbraio 2012 ore 21:54
ossignùr.... EDIT: ERA IN RIFERIMENTO A DUE MIRABILI "prima e dopo" DELL`UTENTE Loca82, che temo abbia però deciso di non concedere ai posteri quella forma d`arte |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 21:56
“ ossignùr.... „   |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 22:15
Beh per essere foto d'impatto sono d'impatto Si scherza eh! |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 22:18
“ Si scherza eh! „ E certo che si scherza, non prendiamo sempre tutto sul serio |
| inviato il 19 Febbraio 2012 ore 23:07
“ non prendiamo sempre tutto sul serio „ Ma certo... Comunque, Luca ha un merito: di aver portato in superficie la belva che di solito opera a pelo d'acqua o più nascosta in profondità... Concettualmente, non è lontano da un mucchio di fotografi/foto che vediamo abitualmente. Un paio di giorni fa è stata messa in paesaggi una foto che non sta in cielo, in terra e neanche su marte: eppure è solo un codazzo di clap clap (Non ve la indico nemmeno dietro esplicite minacce di tortura). E come quella altre. Spesso in forma più sottile, moderata, mascherata, e quindi (apparentemente) più giustificabile. Ma il treno comunque deraglia, e anche se non finisce nella scarpata come ora il suo viaggio termina. (prima di essere frainteso: per me postproduzione e fotoritocco sono ammessi, neh...) Con leggerezza, eh? |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 13:01
“ Comunque, Luca ha un merito: di aver portato in superficie la belva che di solito opera a pelo d'acqua o più nascosta in profondità... Concettualmente, non è lontano da un mucchio di fotografi/foto che vediamo abitualmente. Un paio di giorni fa è stata messa in paesaggi una foto che non sta in cielo, in terra e neanche su marte: eppure è solo un codazzo di clap clap (Non ve la indico nemmeno dietro esplicite minacce di tortura). E come quella altre. Spesso in forma più sottile, moderata, mascherata, e quindi (apparentemente) più giustificabile. Ma il treno comunque deraglia, e anche se non finisce nella scarpata come ora il suo viaggio termina. (prima di essere frainteso: per me postproduzione e fotoritocco sono ammessi, neh...) Con leggerezza, eh? „ Condivido,io ho scherzato ma non ritengo le mie elaborazioni buone,anzi.A dire la verità nemmeno gli scatti. Comunque credo che una buona pp venga fuori da sola quando lo scatto di partenza è veramente buono.Personalmente nei paesaggi trovo difficoltà nell'elaborazione anche perchè lo scatto di partenza non mi soddisfa.Magari con la pratica le cose cambieranno.Ciao ciao. |
user95 | inviato il 20 Febbraio 2012 ore 13:58
ohi ohi... come da mio EDIT nel messaggio precedente: l`utente Loca82 ha deciso di privarci delle sue interpretazioni. giorno infausto, visto che sembra proprio sparito/autocancellatosi/bannato/sublimato. non so... forse un filtro di troppo...
 ...e puf. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 14:02
“ non so... forse un filtro di troppo... „ O cavoli mi devo cancellare anch'io Un peccato perchè si poteva discuttere con Loca82. |
| inviato il 20 Febbraio 2012 ore 16:04
il mio piccolo contributo:
 semplici modifiche seguendo i tutorials di Juza: Modifica su luci e ombre, contrasto selettivo e esaltazione colore |
| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 15:45
Franco, solo una cosetta off-topic... ne vogliamo discuTTere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |