| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:38
io uso entrambe in situazioni diverse. e molto spesso apprezzo più il formato ridotto di quello pieno. La tridimensionalità... si, forse. dipende dall'ottica. per me la gestione della pdc aumentata a parità di luminosità è un grande vantaggio del formato ridotto. Ho usato Olympus per tanti anni e DOPO aver usato full frame e non avrei cambiato se non avessero smesso di fare reflex di alta gamma. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:40
“ ma se vuoi scattare ad F1,4 con una PDF di 2mm, con una FF lo puoi fare, ma se vuoi lo stesso risultato su APSC che diagramma usi? Un F0,5 „  Beh, tra 1.4 e 0.5 ci sarebbero 3 stop, se esistessero obiettivi così luminosi... Ma almeno uno 0.95 ci vorrebbe! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 11:59
Lorenzo forse non vuoi dimostrarlo, ma alla fine sembra che il tuo fine sia quello. Io che non sono un purista ti garantisco che la lavorabilità di un file prodotto dalla 5d mk III, la 7d se lo sogna. senza essere troppo "puristi", prova ad applicare la stessa quantità di sharpen a una foto della 7d e a una della 5d, poi mi dici se non cambia nulla ;) per quanto riguarda i due limiti di cui parli, io mi permetto di aggiungere: più possibilità dal lato grandangolo (mentre con una apsc non ne hai di più dal lato tele perchè di fatto è un crop... e ci sono mille prove in rete che dimostrano che il file della 7d è peggiore di quello di una ff come la 5d II ricampionato), qualità di immagine a 100 iso (e ne consegue una migliore lavorabilità del file), obiettivi non messi alla frusta. paradossalmente è più importante avere ottiche risolventi su una apsc che su una ff, perchè la parte centrale della lente che una apsc sfrutta deve essere ENORMEMENTE risolvente. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:00
e ribadisco un concetto: una apsc è COMUNQUE in grado di generare ottime immagini. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:06
la verità è che oggi allo stato attuale della tecnologia FF e APSC sono diventati due sistemi complementari Il giorno che faranno mirrorless FF che pesano 500 gg con EVF veloci come l'ottica, e che impiegano lenti compatte e leggere da F1.0 il tutto ad un prezzo accessibile ecco che avremo la fotocamera buona per tutte le situazioni Sony ci sta provando ma è ancora moooolto lontana dal target. Ad oggi il corredo ideale è una FF e una APSC. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:19
Vulture ,ok ,il mio fine e' dimostrare che la FF e' peggio della Aps-c  . Ragazzi , vendete la 5dIII , ve la cambio con una 550D  . Ohh, ci provo..non si sa mai Dai su... leggiamo ed interpretiamo bene quello che si legge. Comunque ,riassumendo il titolo del Topic , un professionista vuole avere i Top , tutto quello che gli permetta di non dover mai dire no alla stampa di una buona foto o trovarsi in una situazione di non poter ottenere quello che vuole a causa di luce scarissima. Ovviamente perche' un file di una FF sara' sempre piu' lavorabile di una Aps-c e potra' sempre recuperare maggiormente errori di esposizione , migliorare rese di scatti in condizioni gravose al buio o in piena luce . Poi,come scrissi all' inizio del topic: ...un fotografo Fuji sente davvero di passare a FF ?? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:30
Saro' sincero. Se facessi prettamente Reportage, street e Matrimoni, andrei a vita su di un correto Fujifilm. La qualità, al di la delle pippe mentali su Apsc ecc, la trovo molto simile al Fullframe, e dalla sua ha body e lenti leggere. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:37
Magh , saro' sincero. Se non avessi un corredo Canon ,andrei su Fuji a occhi chiusi . Racchiude i vantaggi dell' aps-c ( leggerezza ,dimensioni e crop zoom ) e la resa agli alti iso paragonabile alle FF. Oltre che una ottima qualita' dei file di base. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 12:52
“ e la resa agli alti iso paragonabile alle FF. Oltre che una ottima qualita' dei file di base. „ A Parte che non sono convinto assolutamente che una Fuji abbia questa resa a 20.000 iso... www.juzaphoto.com/me.php?pg=41416&l=it Comunque prima di elogiare una macchina per le caratteristiche per cui tutti la osannano, ti consiglierei anche di valutare i difetti di cui nessuno parla.... Chiedi ad esempio a "Silvano" o a "Paco68" un parere obiettivo e razionale sulla precisione e la velocità dell'AF della fuji XE1 (roba del 2012 non di 20 anni fa ) Dammi retta tieniti Canon e vivi felice credimi che non te ne fai nulla di un File perfetto se la macchina fa una fatica bestiale a mettere a fuoco. Non nego che il futuro vada in quella direzione, ma siamo ancora lontanissimi dalle "Prestazioni" di una reflex apsc |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:00
“ Magh , saro' sincero. Se non avessi un corredo Canon ,andrei su Fuji a occhi chiusi . Racchiude i vantaggi dell' aps-c ( leggerezza ,dimensioni e crop zoom ) e la resa agli alti iso paragonabile alle FF. Oltre che una ottima qualita' dei file di base. „ ho sia fuji che 5d mark 3 direi che la mark 3 guadagna uno stop sul rumore forse piu, diciamo che è vicino a un ff la resa del sensore x la gamma dinamica della fuji pero è superiore a quella della 5d mark 3 |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:00
Io onestamente ho una X100 e specialmente dopo l'ultimo aggiornamento, l'af lo trovo abbastanza preciso e veloce |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:18
POST CANCELLATO |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:24
Simile. Dipende dalle situazioni :) |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:25
www.juzaphoto.com/me.php?pg=18917&l=it#fot217849 questa è una mia foto fatta con la canon 400D e canon 85 mm 1.8f è vero che per delle belle foto non ci vuole una o meglio dire la migliore macchina fotografica ma anche altro perché nessuna scatta da sola Dopo anni di aps ho deciso di prendere una FF per il semplice motivo che mi trovavo un po' limitata a scattare su iso più alti e il rumore che prima avevo su 800 iso con la 400D ora lo trovo solo su 3200 iso con la 6D..ed è tutto qui. Altro che volevo era una migliore gamma dinamica, quel anche se sottile senso del 3D e poi devo dire che arrivando dalla pellicola(anni prima) con la FF mi sento meglio nel riprendere esattamente ciò che vedo e senza nessun crop. Ma poi per essere chiari, se i soldi lo permettono, tutti vogliamo qualcosa che ci sembra meglio ma è anche importante sapere cosa si vuole di più e questo si capisce con il tempo, lavorando(fotografando). Normale, che chi è alla prime armi pensa di saltare qualche gradino comprando subito una macchina fotografica della fascia più alta, ma ovviamente si sbaglia. Se non conosce delle cose essenziali della fotografia, difficile che possa accorgersi dei vantaggi che ci sono. Qualsiasi macchina fotografica va benissimo, basta usarla, provare passione ed il resto viene da se! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:29
Artemia grande :) come stai? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |