RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1DX e 16-35 II Rubati


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 1DX e 16-35 II Rubati





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:31

Certo, lo saprete. Purtroppo ho già messo in conto di aspettare, la giustizia ha tempi biblici qui, ma questo non mi fermerà.

user25280
avatar
inviato il 23 Marzo 2014 ore 19:37

Quindi in sostanza se ho ben capito, lo spedizioniera é in grado di dimostrare che tu hai spedito perché ha le registrazioni, giusto?

Ma é in grado di dimostrare che dopo, qualcuno non abbia aperto, svuotato e ri-sigillato il pacco? Te lo chiedo per capire come potrebbe essere andata.

Qui si rischia di diventare il solito scarica barile reciproco, lo spedizioniere che incolpa il laboratorio, il laboratorio che incolpa lo spedizioniere.

In ogni caso, certo che Canon Italia non ti sta certo trattando bene, potevano almeno cercare di venirti incontro.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 20:52

Il furto non è avvenuto all interno del deposito se sanno di aver le videocamere addosso.

user25280
avatar
inviato il 23 Marzo 2014 ore 22:43

A questo punto se lo spedizioniere é fuori dai giochi, Canon Italia dovrebbe quanto meno comportarsi in maniera molto diversa nei confronti di un cliente e prendere dei seri provvedimenti al suo interno.

Che razza di storia squallida.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 10:29

Hai detto la parola giusta, è squallida. Comunque lo spedizioniere ha la registrazione video del pacco sigillato, e quello che conta è il peso registrato, che non può essere svanito. Non credo che dopo sia in grado di dimostrare che il pacco non sia stato aperto.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 12:04

Macguido; intanto fai benissimo a tenersi al corrente della cosa avvenuta! Io , non appena sarebbe arrivato il tele,( per fare una unica operazione), volevo spedire il mio materiale per una accurata taratura delle lenti sul mio corpo macchina - non che ce ne sia effettivamente bisogno, sia inteso...
A questo punto non me la sento di affidare migliaia di euro senza garanzie ... ConfusoQuella poi che non si possa assicurare il materiale nemmeno come opzione a pagamento...Eeeek!!!
Non è detto che non possa succedere nuovamente ad altri di noi.. A questo punto conviene farsi una gita ed andare di persona... Io farò così .

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2014 ore 13:26

Certo che a Canon cosa costerebbe fornirti una 1Dx ed un 16-35?
Dovresti scrivere direttamente alla sede centrale e spiegare l'accaduto, magari ti danno retta..

P.s.: sede centrale europea o mondiale intendo.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 15:14

@Macguido: hai delle novità?

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:12

Qualche novità? Immagino che qui siamo un po' tutti curiosi e preoccupati per quanto accaduto.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2014 ore 0:06

Qualche novità? Immagino che qui siamo un po' tutti curiosi e preoccupati per quanto accaduto.

infatti!

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 16:53

Oggi andando al CS ...mi è tornato alla mente questo post

Spero tu abbia qualche buona nuova e qualcosa si sia risolto ....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 20:42

Anche a me...!! Visto che proprio ieri pensavo di spedire la mia per far tarare la micro regolazione delle ottiche !!!!!! Brrrrrr

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 19:40

Ciao Macguido ci sono novità sulla vicenda?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 20:08

Me lo stavo chiedendo pure io un paio di giorni fa...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 0:00

Frequento il forum da poco e quindi non ho letto il post a febbraio quando è stato messo.
Mi sono occupato di spedizioni di oggetti di un certo valore per lavoro e sono inorridito a leggere come vengono spedite macchine fotografiche di valore elevatissimo, come in questo caso.
Quella che segue è la mia esperienza:

- Tutti gli oggetti che si spediscono di valore superiore ai 2/300 € ma anche meno, vanno assicurati. Altrimenti la probabilità che vengano "furtati" (gergo tecnico) è molto elevata.
- L'assicurazione costa e anche molto. Un importante corriere nazionale per assicurare un pacco chiede il 2% del valore assicurato (nel nostro caso il costo della assicurazione sarebbe stato 140 € a tratta). Molte volte l'assicurazione va a scaglioni, per esempio 4 € entro 500 €, successivi 1000, ecc.
Tuttavia dovete sapere che le spedizioni assicurate hanno un canale di handling speciale: depositi chiusi di notte e videosorvegliati, tracciabilità più affidabile ecc.
- La natura dei beni spediti va dichiarata, nel nostro caso: materiale fotografico.
- Alla ricezione, se il pacco appare manomesso ma anche suscita il più piccolo dubbio di integrità, firmare "con riserva di verifica". Questo è essenziale poi per contestare la spedizione. Senza l'accettazione con riserva, non si contesta nulla.

E qui arriviamo a chi pensa di essere furbo non dichiarando cosa si spedisce, come se il nostro ladro che vede una spedizione destinata ad un noto centro di fotoriparazione del peso di 3 kg, non sappia che dentro c'è una macchina fotografica.
Certo che se devo spendere oltre 100 € a tratta, l'assicurazione diventa non percorribile.
La soluzione c'è e consiste nell'assicurare il pacco non per il suo reale importo ma per un importo ridotto, entro i 500 € che dovrebbe avere un costo molto basso tra i 4 e i 10 €, affinchè il pacco entri nell'handlig speciale, che registra tassi di furto molto bassi, meno dell'1%.
Nella preparazione del pacco si consiglia di seguire alcune avvertenze, non serve mettere 3 kg di scotch, serve invece fare una chiusura il più possibile ordinata. Affinché la sua manomissione sia subito evidente.
Se si può trovare qualcuno dotato di macchina che applici le reggette (quei fastidiosissimi nastri in nylon) chiedete se gentilmente vi chiude il pacco.
Se spedite ad un privato fate delle foto (siamo fotografi no?) al pacco in tutte le sue angolature e anticipatele per mail al destinatario, affinchè alla ricezione il destinatario sappia come si deve presentare il pacco. Nel dubbio si firma con riserva.
In questo modo potete ridurre a livelli insignificanti i furti delle vostre spedizioni di materiale fotografico.
Poca spesa tanta resa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me