| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:10
 24-105 f.7,1 |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 9:46
“ sarebbe un bel casino se dovessero smontarlo tutto e rimontarlo! „ Solo una domanda? se non lo hanno smontato, come facevano a sapere che il diaframmanon è un pezzo originale Canon, dato che un mese prima lo avevo fatto cambiare da un fotoriparatore? rispondimi solo a questo |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:01
Non voglio insistere ma quello che determina il perfetto funzionamento è la coppia ottica / reflex. Se si hanno più reflex le si fanno tarare tutte con l'ottica che potrà avere sulle varie reflex diversi valori di compensazione che saranno messi nell'elettronica della macchina. Ovviamente prima devono eliminare eventuali problemi dell'ottica o della reflex (vedi piano di fuoco non allineato in modo perfetto). |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:14
Il 24-105 non costa 1100 euro, forse 4-5 anni fa, non certo ora. On line, in white box si trova a meno di 600 euro. Qua facciamo tutti i professorini a sindacare su come dovrebbe rendere un obiettivo senza avere una minima idea delle proporzioni. Il tale che l'ha pagato 400 euro si lamenta pur avendo fatto un affare e parla di gamma luci, facendo confronti con il 10-22, il 50 1,8 e il 18-55. Nessuno ha la stessa qualità costruttiva, nessuno ha la stessa escursione focale, nessuno ha apertura costante, e lo stabilizzatore, forse, ce l'ha solo il 18-55. Perde un po' dal 50? Caxxo sarebbe strano il contrario. L'ottimo 10-22 ai bordi non è comunque un granché. Infine il 18-55 potrà anche avere una resa simile al centro, non vedo cosa ci sia di strano. Il 40 2.8 è più nitido ai bordi del 50 1.2. Vuol dire che è meglio? Detto questo non capisco il senso di confrontare tra di loro obiettivi così diversi tra loro. Quanto alla taratura, è chiaro che in un mondo ideale le lenti siano sempre perfette, ma è altrettanto chiaro che può esserci qualche problema a livello di comunicazione tra fotocamera e obiettivo. Può capitare che un obiettivo vada bene su una fotocamera e meno bene su un'altra. Di solito la taratura è fatta via sw e infatti a peschiera devi portare obiettivo e fotocamera se hai problemi di questo tipo. Mucca volante, non si può commentare granché il fatto che abbiano smontato il tuo obiettivo senza ulteriori dettagli, anche se la cosa più logica è che NON l'abbiano smontato e che semplicemente il numero di serie tenga traccia degli interventi. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:15
Ps io non farei cambiare il diaframma a nessuno diverso da un centro assistenza Canon. Secondo me il tuo foto riparatore l'ha mandato in Canon. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:49
“ Mucca volante, non si può commentare granché il fatto che abbiano smontato il tuo obiettivo senza ulteriori dettagli, anche se la cosa più logica è che NON l'abbiano smontato e che semplicemente il numero di serie tenga traccia degli interventi. „ Lo hanno smontato, mi hanno chiesto se avessi voluto sostituire il pezzo con una parte originale , se gli avessi detto di si, che facevano? lo teletrasportavano fuori? Vedo molto dura per un centro assistenza rintracciare gli interventi eseguiti su un obiettivo da un altro negozio “ Ps io non farei cambiare il diaframma a nessuno diverso da un centro assistenza Canon. Secondo me il tuo foto riparatore l'ha mandato in Canon. „ Mi sono fidato del fatto che è un ex Tecnico riparatore Canon (con tanto di attestati appesi alla parete del laboratorio) ed il lavoro infatti è stato eseguito bene, a meno che Canon ora fornisca ai CS parti non originali ma che arrivano dagli stati uniti, direi che in assistenza non c'è andato se non per un corretto riallineamento delle lenti consecutivo al rimontaggio dopo la sostituzione del diaframma. Da Andrea non andrò più, non tanto perchè ha fatto un cattivo lavoro, ma solo per l'avermi assicurato che ha usato un pezzo di ricambio originale quando in realtà in CS mi hanno confermato che non lo fosse. Io sbaglio una volta.... e non sbaglio poi più, errare è umano, ma perseverare è diabolico. Il fatto è che con me sbagli.... ma non perseveri affatto |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:56
Comunque il mio post era stato aperto per giudicare la MIA lente, il mio Canon 24-105L, non i Canon 24-105L di tutto il mondo e neppure i gusti delle persone che non gradiscono tale obiettivo, anche perché la mia vita si poggia fondamentalmente sul " de gustibus ". Forse ho scoperto che il Canon 24-105L, è fonte di flame come Android/iOS, Mac OS/Windows, Canon/Nikon, Philips/Samsung.... Comunque ragazzi, se a questo punto lo sbaglio è stato mio nel fare i primi test, tiro un sospiro di sollievo e i vi ringrazio tantissimo per il vostro tempo gentilmente concessomi   Ora vado a fotografare, che come ha detto Matteo Bertulessi: “ Stiamo disquisendo x nulla si tratta di un obiettivo datato ma ancora utilizzabile dobbiamo solo imparare a fotografare „ Bye |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 11:27
“ Qua facciamo tutti i professorini a sindacare su come dovrebbe rendere un obiettivo senza avere una minima idea delle proporzioni. „ Per dindirindina Vulture ... qui mi sembra che l'unico professorino voglia farlo tu. Mentre tutti esprimono opinioni, riportano esperienze e chiedono consigli, tu sei il detentore della verità, addirittura conoscendo il 'dietro le quinte' dell'intervento tecnico sull'obiettivo delLa Mucca Volante. Il test comparativo del 'tale' è infatti strano ma nasceva da alcune considerazioni che credo possano aver fatto anche molti altri Junior come me prima di acquistare un obiettivo, e che magari può essere di scarso interesse per molti Senior come te. La mia domanda era: vorrei acquistare un tuttofare per la mia 550D, ma vorrei una lente nitida e fare un passo avanti rispetto al 18-55 IS. Ho già il 10-22 (che è un EF-S), il 50ino (che è un plasticotto), e il 28. Quindi conosco questi obiettivi e ne sono soddisfatto, ma voglio maggiore qualità, non certo pari o inferiore a quella che conosco. Cosa dovrei acquistare? Molti dicono che il 24-105 sia buono, altri meno, ma il rapporto qualità prezzo è buono, e poi è sempre una serie L ed è EF. Con queste considerazioni ho comprato il 24-105 ... il resto lo sapete. Ora se un Junior sapesse che un obiettivo da 600 euro (come dici tu) o 670-690 euro (ebay) o 718 (amazon), o 1100 euro in negozio fisico (sarà una t*fa, ma quello è), ha la stessa nitidezza, o magari una puntina superiore rispetto a un 18-55 IS che costa nuovo 100 euro o usato 50 euro (cioè 1/10 dell'usato del 24-105) ... secondo un Senior cosa farebbe? E' indubbio che quegli obiettivi sono totalmente diversi, e pensati per scopi diversi. Ma io potrei fare un'altra considerazione, sempre da Junior. Cosa mi importa di un test comparativo tra 24-105 e 24-70 II? Ormai tutti conoscono quel confronto, e comunque non posso permettermi il 24-70 II Detto tutto questo, sono pronto per la condanna Per finire, altra mia domanda stupida da Junior: nessun senior ha mai saputo dirmi se è vero che gli EF-S sono migliori degli EF su APS-C, semplicemente perchè appositamente progettati? Penso al 10-22 ovviamente. E chissà che il 18-135 STM non sia migliore del 24-105 su APS-C. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 12:54
Tale era per il fatto che non mi ricordassi il nick.. Quanto all'essere junior o senior, non credo faccia molta differenza visto che dipende dal numero di messaggi.. Non mi sento il detentore della verità ma come in passato qualcuno mi ha fatto notare certe cose penso a mia volta di poterle fare notare anche io visto che un minimo di obiettivi li ho avuti.. Tra parentesi ho avuto due 24-105, e di entrambi sono stato molto soddisfatto. Come ho detto io non voglio fare il professorino ma se uno ha una lente di un certo prezzo presumo che la faccia riparare in un laboratorio Canon, da qui ho presunto la tracciabilita dell'intervento. Comunque abbiamo detto in tre che salvo eccezioni la taratura è un procedimento sw. Se voi dite che non è così non ho molto da insistere, avete ragione voi. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 13:02
“ Per finire, altra mia domanda stupida da Junior: nessun senior ha mai saputo dirmi se è vero che gli EF-S sono migliori degli EF su APS-C, semplicemente perchè appositamente progettati? „ Ragionando per logica: innanzitutto il sensore APS-C è molto più denso di quello FF ed a parità di pixel quelli dell'APS-C dovrebbero essere più piccoli e fitti, da lì un'immagine più pastosa e meno nitida. Vien da sè che la maggior parte degli obiettivi EF non abbiano particolari esigenze di nitidezza e luminosità giacchè i pixel più grandi ricevono molta più luce e informazioni dei pixel piccoli. Per quanto detto un obiettivo che va benone su FF probabilmente non riesce a risolvere tutte le linee occorrenti al sensore APS-C, da qui sensori progettati appositamente per quest'ultimo tipo il 17-55 che da quanto dicono è molto performante, lumonoso e risolutivo. Non credo di sbagliare se dico che tale super-risoluzione non necessita ai sensori FF. Ora se il mio ragionamento suddetto è corretto (smentitemi se sbaglio) credo una risposta te la possa dare da solo ... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 13:09
“ Per finire, altra mia domanda stupida da Junior: nessun senior ha mai saputo dirmi se è vero che gli EF-S sono migliori degli EF su APS-C, semplicemente perchè appositamente progettati? Penso al 10-22 ovviamente. E chissà che il 18-135 STM non sia migliore del 24-105 su APS-C. „ Il fatto che tu sia un junior non vuol dire che non sei preparato, pure io sono un junior su questo forum, ma ho 15 anni di esperienza da amatore evoluto, non credo che chi posta tanto è sicuro che ne sappia tanto....con questo chiudo qui. Io ho iniziato da canonista con la mitica Canon AE-1, non mi ricordo tutte queste seghe mentali, mi ricordo che le preoccupazioni erano altre. Tralasciando il passato, ho avuto durante questi 15 anni altri marchi, molti obiettivi alcuni molto buoni. Non so se sono fortunato io, ma il mio 24-105 con la 5D mi restituisce foto abbastanza nitide pure ai bordi. Confrontando le varie foto mi accorgo che tutti i miei ex obiettivi tuttofare perdono il confronto ai bordi, dal nikon 24-120 f4 ai vari tamron 28-75 o dal consigliatissimo 35-70 f2.8. Secondo me il canon 24-105 è un ottimo obiettivo per essere un tuttofare, confrontarlo con fissi o con il nuovo canon 24-70 II, non ha per niente senso... Mi ricordo prima che uscisse il 24-70 II, sui vari forum tutti erano d'accordo nel dire che il 24-105 era un obiettivo fantastico, che stava alla pari con il 24-70 prima versione. Adesso invece è diventato mediocre.... Se avete sensori aps-c comprativi ottiche di tipo EF-s, su sensori iper densi lavorano meglio degli obiettivi EF. |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2014 ore 13:24
“ Non so se sono fortunato io, ma il mio 24-105 con la 5D mi restituisce foto abbastanza nitide pure ai bordi. „ Non so se sei fortunato o meno, ma una buona copia del 24 105 è così a parte a 24 f4 dove tentenna un pò ai bordi. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 14:33
Ooohhh, quoto Nando-t e Raiton per l'obiettività |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 20:54
“ Secondo me il canon 24-105 è un ottimo obiettivo per essere un tuttofare, confrontarlo con fissi o con il nuovo canon 24-70 II, non ha per niente senso... Mi ricordo prima che uscisse il 24-70 II, sui vari forum tutti erano d'accordo nel dire che il 24-105 era un obiettivo fantastico, che stava alla pari con il 24-70 prima versione. Adesso invece è diventato mediocre.... „ Appunto, ti sei dato la risposta prima di fare la domanda.... è confrontabile con il 24-70 F2.8 prima serie.... un obiettivo progettato e costruito dal 2002 per funzionare su pellicola ed utilizzato su digitale diciamo dal 2005 al 2012 alchè è stato riprogettato per lavorare su sensori molto più densi di quanto lo fossero i sensori del 2005.... è nata la versione II che per ovvii motivi non è comparabile con il 24-105 che è rimasto lo stesso dal 2005 ad oggi. Fin che ha potuto tenere testa alla "Concorrenza" era valido, ora non vi tiene più testa, in quanto la concorrenza si è evoluta molto negli ultimi anni.... con la versione II del 24-70 F2.8 o la versione del 24-70 F4 is UsmL Quindi essendo gli stessi superiori, i casi son due.... o il 24-105 è diventato mediocre, o gli altri sono diventati superiori ad esso... girala come vuoi, il risultato è lo stesso. Che poi si dica che per quello che costa adesso è un buon obiettivo son daccordo.... ma è buono a far tutto, ma alla fine non eccelle in niente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |