RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avete mai assaporato il Lato Oscuro della Forza?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'avete mai assaporato il Lato Oscuro della Forza?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:03

Io vorrei sapere che sensori usano alcuni americani per avere tramonti di un magenta esagerato :P

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 21:08

Mai cambiato brand, alla fine preferisco cercare di migliorare me stesso piuttosto che spendere soldi per vendere tutto un corredo e comprarne un altro! Tanto farei le stesse foto!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 22:01

Io vorrei sapere che sensori usano alcuni americani per avere tramonti di un magenta esagerato :P


Il sensore "nasci in un luogo fortunato" .. è brevetto registrato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 22:42

Ahhah :D altrimenti sarà un sensore sviluppato dalla Nik's

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 23:32

La questione dei colori è un mito metropolitano.

Fare confronti tra Canon, Nikon o chi altro confrontando quello che esce di default da un raw converter è la cosa più sbagliata che si possa fare.
Nel raw non ci sono informazioni sul colore, non ha un gamut, non è una immagine.
Ogni raw converter necessita di caratterizzare le coordinate grezze per convertirle in coordinate colorimetriche; per farlo si basa su dei profili standard. Profili che sono riferiti in modo generico al tal modello di fotocamera, fatti sotto un solo illuminante o due, in condizioni non meglio specificate e con davanti un obiettivo probabilmente di natura molto diversa da quello che poi usiamo effettivamente sulla nostra fotocamera.

Confrontare così i colori di due fotocamere sarebbe come giudicare due monitor così come sono usciti dalla scatola, senza calibrazione e profilazione.
Non capisco perché la corretta gestione del colore non dovrebbe riguardare anche il sensore; tutti sono persuasi a dover calibrare e profilare un monitor, ma stranamente nessuno pensa che la profilazione sia necessaria per una fotocamera.

Il bilanciamento del bianco è una cosa DIVERSA dalla caratterizzazione.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 0:23

Ciao Raamiel, non è la prima volta che lo dici ma ogni tanto fa bene ricordarlo... Cool

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 0:25

Ramieel non è una leggenda metropolitana ma è un approccio pragmatico. E' una questione totalmente diversa e lo dovresti sapere bene.

"Non c'è teoria quantistica che possa convincere l'utilizzatore se non trova conferma nella pratica" lo diceva sempre il mio docente di fisica ed ha stramaledettamente ragione.


Quello che dici è quello che ho studiato anch'io in elaborazione del segnale anzi è solo una piccola parta ma nella pratica, quando apri due immagini prodotte da fotocamere diverse nelle medesime condizioni di ripresa se non bilanci il wb non c'è nulla da fare, sono diverse. Punto. Ti vengo incontro dicendoti che il sensore della mia d800e è profilato con una doppia illuminante tramite colorchecker , così come quello del sensore canon con cui mi sono trovato a confrontare le foto. Niente da fare, se il bilanciamento del bianco non è più che perfetto ci sono differenze apprezzabili.

Ricapitolando:

1) Sensore fotocamera profilato con doppia illuminante
2) Monitor calibrato
3) Stesso raw converter

I risultati in termini di tonalità sono diversi, sotto le stesse condizioni di ripresa se non si bilancia perfettamente il bianco.

Seconda prova:

1) sensore fotocamera profilato sotto una singola illuminante
2) Monitor calibrato
3) Stesso raw converter
4) condizioni di luce controllata, in studio

Risultato: tonalità diverse se non si bilancia il bianco in modo perfetto.


Questa è la pratica e permettimi di dirti che ci penserei almeno due volte prima di dare dei fanfaroni a 360 gradi visto che uno scambio di opinioni anche "scientifico" dovrebbe rispettare una certa netiquette basilare.

Saluti


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 1:39

Ma non era certo mia intenzione dare del fanfarone a qualcuno. Tantomeno mancare di rispetto.

Il bilanciamento del bianco accurato serve se devi fare confronti fra due fotocamere.
Qui si confondono due cose, la gestione del colore e la problematica della costanza del colore; sono argomenti diversi, anche se fanno parte della teoria del colore entrambi.

Profilare le fotocamere è una fase necessaria e indispensabile se si vuole un accurata gestione del colore; fare confronti e comparative prescindendo da questa fase è inutile.

Il problema che tu riporti dei confronti che hai fatto si riferisce alla costanza del colore.
La stessa cosa si verifica per esempio tra due monitor correttamente calibrati e profilati.

Profilare le fotocamere NON mira a rendere i colori identici per ogni fotocamera; serve per caratterizzare correttamente i sensori.
Dopo la fase di profilazione i colori restituiti da due fotocamere diverse sono molto più simili, ma permangono differenze, che sono intrinseche nelle tecnologia del sensore.

Quello che volevo evidenziare nel precedente intervento è che troppo spesso, quasi sempre, si parla di colori Nikon o colori Canon senza essere passati per la necessaria caratterizzazione.

user46920
avatar
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 6:58

L'avete mai assaporato il lato Oscuro della forza?

... No, ma ho provato il lato Chiaro della forza !!! ... e ti posso dire che è un'esperienza indimenticabile, che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 8:44

Una cosa è certa, come l'AWB di Fujifilm non c'è nessuno

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 8:51

Io ho la possibilità di usare sia una canon 500d che una nikon d3200 da poter usare. Non mi vergogno a dire che non ho mai fatto confronti perchè non sono mai riuscito a vederci grosse differenze.

Normalmente però uso canon (anche se è più datata) perchè quando prendo in mano la nikon non mi ci trovo al tatto, non so perchè ma la trovo strana...forse è abitudine

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 9:05

Il topic sta prendendo una brutta piega. Si discute troppo pacatamente. Va a finire che concludiamo che i sensori Canon, seppur inferiori ai Nikon/Sony, alla fine le foto le fanno. Nooo! Vi prego, trovate qualcuno che dica che i sensori Canon fanno schifo altrimenti io non potrò più dare la colpa alla macchina fotografica per i miei (pessimi) scatti MrGreen MrGreen

user46920
avatar
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 9:11

Antonio, l'automatismo può anche essere una manna per la comodità, ma se ci provi a far caso, l'AWB anche fuji (ho una XM1) molto spesso pittura l'immagine con i colori della scena, generando delle dominanti con una incostanza da primato, mentre se fai il WB manuale sullaluce illuminante, avrai una precisione ed una accuratezza dei colori, a regola d'arte ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 9:13

Rispondendo alla domanda del topic,
Ni,
Per la fotografia di paesaggio non alcuna necessità o voglia o malsana idea do cambiare corredo (nikon)... Ma una 450d modificata non mi dispiacerebbe affatto, per gli scatti widefield su inseguitore o con il telescopio, più che altro per i filtri clip che mi permetterebbero di usare molte più focali di quante posso usarne ora con il filtro a vite da 2''.
Per il resto sono più che soddisfatto del mio corredo, anzi, penso di essere andato oltre, in base alle mie capacità :D

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 9:20

Non cambierei mai per due motivi, l'esborso economico folle e soprattutto come ha già detto qualcuno non è che cambiando brand farei foto migliori

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me