RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex con maggior gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex con maggior gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:18

E' assolutamente certo che gli iso nativi della D800 e D600 sono 100 e non 200.
Infatti i settaggi iso inferiori a 100 sono identificati come L0.3 L0.7 L1.0 variazione di 1/3 di stop da iso 100 nativo a L1.0 che è iso 50.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:59

Quindi Bernacca, una macchina deve far dei buoni jpeg per essere denominata con un buon sensore? e i Raw invece? bho tutti a lamentarsi di Canon, come se un fotografo con una Canon è un fotografo a metà ed è sempre limitato nelle cose. Nikon ha la D7100, Canon ha la 70D, Pentax la k5II. Grosso modo si equivalgono. A far la differenza è chi sta dietro.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 17:59

Non se se hai colto quel che volevo dire.
La 7D offre molte features importanti, in particolare per chi fa avifauna-sport-dove si necessità di una macchina veloce.
Questo è oggettivo, sine dubbio.

Ho preso spunto dal titolo del topic per fare un quadro sulla EV e sulla qualità del file, sulla resa cromatica.
Oggettivamente Canon non ha fatto grandissimi passi avanti dalla 550D alle macchine attuali, le quali si equivalgono grosso modo come file. Cosa ben diversa da quanto è accaduto in casa Nikon dalla D90 alla D7100.

Ho provato alcune Oly, Nikon, Fuji e K5. Ero possessore di una 550D e prima di una 450D. Non sono Rockwell(per dire)ed il mio è un misero parere, basato sulla modesta esperienza e sugli articoli letti.

Quando ho provato e confrontato la K5 sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'ottima gamma dinamica e dalla qualità del file. Molto meglio della 550D che in pratica può essere estesa, come qualità, alla 60D/7D.

Ecco perchè dico che ci vorrebbe una digitale 8D...nel senso che dovrebbe nascere una macchina che migliori
non solo l'AF ma la gestione delle luci/ombre e la qualità del jpeg.
Cosa significa che sarebbe un passo indietro??
Nikon ha la sua splendida D7100 e le sue splendide FF.

Detto ciò ho ammesso che questi sono discorsi da appassionati, da chi cerca il pelo nell'uovo...ed ecco perchè
dico che più che la macchina serve la bravura del fotografo...puoi anche avere la miglior FF ed il migliore fisso montato ma devi saper scattare.

In conclusione non è che voglia sentenziare che Canon faccia brutte macchine, assolutamente. Ottime!!!
Però per i miei gusti ed il mio modo di pensare sono molto più vicino alla gestione del file Fuji (in primis) o di altre case.

EDIT:
Tieni anche conto che non amo post-produrre, fare doppie esposizioni,etc. Ovvio che uno come Juza prende una 550D
e ci fa uscire una foto con cromie spettacolari.


Credo di aver colto perfettamente, non so tu.
Dicevi che Canon non ha fatto grandi passi avanti sulle APS-C, ti facevo notare come questo tipo di ragionamento può esser grosso modo condiviso per quel che concerne il solo sensore, parte importante, ma in certi generi, solo parte "dell'occorrente". Per tutto il resto 7D ha rappresentato una pietra miliare su quel formato, comunque diversa da tutte quelle che l'hanno preceduta, ...anche tutt'oggi, a ben "quattro anni quattro" dalla sua uscita. ;-)

Che poi a te, (come a chiunque altro utente), per la tua fotografia, ciò che a oggi offre in più 7D possa risultar superfluo e ti possa interessare il solo sensore, ok ci stà, le esigenze son soggettive e ognuno si sceglie gli strumenti che gli son più congeniali. A me ad esempio, per quelli che son i miei generi, di una Fuji non saprei che farmene. Detto questo, è chiaro che sarò il primo ad esser contento se la prossima famiglia dei sensori a formato ridotto di Canon farà dei bei passi avanti, ...naturalmente.

C.ca " il passo indietro ", era riferito (come scritto) solo alla nomenclatura Canon, ossia "numeri più piccoli" = "macchina di fascia superiore", dove l'apice è costituito infatti dalla serie "1". Così forse il discorso che facevo prima, (c.ca la ipotetica "8D" che citavi), ha un senso. ;-)

Un'ultima considerazione personale c.ca il tuo "Edit". Personalmente vedo il processo di post produzione in digitale (o camera chiara se preferite), non come un processo separato, ma facente parte della catena di creazione dell'immagine. A differenza di una volta con l'analogico, (dove per aver uno scatto già pronto bisognava ricorrere ad una Polaroid), le macchine oggi possono produrre un Jpg, che altro non è che un Raw già post-prodotto in camera (secondo i parametri impostati), ...ma sempre post-produzione è. In alternativa, il fotografo può scattare il suo negativo digitale (Raw) e svilupparlo, (così come si faceva una volta in camera oscura), in "camera chiara". Una volta se non si sapeva/poteva sviluppare gli scatti da se, ci si rivolgeva ad un laboratorio. Oggi con un PC lo si può fare da soli, con un minimo impegno e poca spesa. Stà tutto a noi e tutto sommato non è tanto diverso da quello che comunque si faceva in passato. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 13:52

salve pollastrini,siamo nel 2023 :-P , attualmente quale ff consiglieresti che abbia una grandissima gamma dinamica delle ultime uscite e a prescindere dalla marca?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:30

Adesso guardando qua le due migliori macchine in quanto a gamma dinamica ad ISO 100 sono la sony a7III e la Fuji GFX 100. Sull'a7III l'ho avuta e posso confermarlo. un recupero ISO spaziale, ora ho la 4 che leggermente ma visibilmente peggiore

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:36

Perfetto ,grazie

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:48

Anche hassy e phaseOne non se la passano male da questo punto di vista, però ovviamente siamo su ben altri livelli (e prezzi)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:50

Per me in avifauna andrebbe bene Sony col 400

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me