RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale compatta d'alto livello ? puntare su grandezza di sensore o luminosità?





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:14

Ad ogni modo si...posso farne a meno, tra le varie nex 3/5/6 a parte corpo, mirino..cambia qualcosa a livello di lente o tutte montano lo stesso sensore?


Il sensore mi pare che sia il medesimo. La precedente nex 3 ne aveva uno meno evoluto, mi sembra da 14 mp., ma poi con l'aggiornamento alla 3n ha adottato quello delle sorelle maggiori. Non so se lo stesso vale per l'elettronica che processa l'immagine. Comunque da quanto ho letto in rete, pare che tutte è tre sfornino files di pari qualità. L'obiettivo kit 16-50 è quello per tutte e tre. Lo forniscono anche sulla nex7 (che però può essere ordinata solo corpo), dove però, stando alla prova fatta da photozone.de, ha mostrato grossi limiti, per via del sensore iperdenso e molto esigente da 24 mp. Pare invece che su quelli da 16 mp se la cavi dignitosamente.


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:25

Leggerò molto stasera a riguardo della nex3, in fondo..anche se dovessi lasciargli solo il 16-50 (cosa che purtroppo temo farei) mi darebbe lo stesso delle belle soddisfazioni.

In realtà ero partito con l'idea di volere un "compromesso" , all in one che mi permettesse di fare un po' tutto senza sentire troppo la mancanza di una reflex.

Probabilmente con le compatte top sarei stato buono un paio di mesi..poi, forse, volendomi spingere a fare foto più particolari...anche un ritratto con bokeh o più semplicemente una foto a 3200 ISO con rumore sostenibile, sarei stato deluso dalle compattine (FORSE EH, NON NE HO LA CERTEZZA :-P ) ed avrei cercato altrove...forse con una mirrorless mi sto "buono" più a lungo..

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:34

La Nex 5 ha il corpo in lega metallica invece che di plastica e ha uno schermo "touch" (la 3 no) con una maggior definizione. Non ha il flash incorporato ma ha una slitta in cui puoi agganciare sia un lampeggiatore esterno che il famigerato, costosissimo mirino. È' un pochettino più grossa e pesa 20 grammi di più.
La Nex 6 è la più completa, ha il mirino e pur il flash incorporato e potrebbe forse sostituire una reflex aps-c di fascia media tipo 650D o D7000, se non fosse che la possibilità di scelta offerta dalle ottiche Sony non è minimamente paragonabile a quella che Canon e Nikon mettono in campo.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:52

Tra le 3 Sony nex 3 assolutamente.
Il prezzo se scende di nuovo a 269€ è troppo vantaggioso rispetto le altre..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 23:53

Comunque non è giusto che il 50 1.8 Canon costi 90€ e quello Sony 260€...deduco che sia parecchio migliore il Sony!

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 0:02

Poi ci sono le 24 mp, ovvero la Nex 7 e la nuovissima A 6000. Bellissime macchinette vendute a prezzi concorrenziali rispetto ai contenuti tecnici. Purtroppo per sfruttare adeguatamente i loro esigenti sensori occorrono ottiche di notevole qualità (altrimenti sprechi spazio su cartuccia e HD). E Sony quelli che ha se li fa pagare cari (per non parlare degli Zeiss con attacco E). A questo punto può valer la pena passare a una delle nuove Full-frame A7 o A7r (che con le sue 36 megapizze reclama obiettivi degni del telescopio Hubble - ovvio che sto esagerando).
E qui è meglio che ci fermiamo se no si arriva alla Hasselblad H4d o alla Leica S2 MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 0:18

Roberto che ne pensi della eos m canon? Specialmente rispetto alla Sony.
Sarebbe comoda per poter usare anche obiettivi Canon...

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 0:19

Ahaha Sisi fermiamoci che è meglio in effetti :-D un altro pianeta proprio..

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 0:37

Comunque non è giusto che il 50 1.8 Canon costi 90€ e quello Sony 260€...deduco che sia parecchio migliore il Sony!


www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex

Le prove di photozone le considero un riferimento di cui tener conto anche se non sono certo il Vangelo (considerano solo certi parametri - sopratutto la definizione - trascurandone altri che per alcuni sono anche più importanti). Comunque sono in genere considerate rigorose ed effettuate con strumentazione scientifica sofisticata.
Nel test effettuato con una Nex 7 da 24 mp il cinquantino Sony emerge come una lente buona ma non stellare. Il prezzo mi pare eccessivo considerato che è un obiettivo solo Dx mentre il Nikkor 50 1.8 D (da 110 €) e il 50 1.8 G (da 170 €) sono Fx (possono essere usati su Aps-c e mantenuti dopo un passaggio a Full-frame). Per me sono stati di manica troppo larga nell'assegnargli 4 stelle alla voce "Price/Performance".

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 1:06

Roberto che ne pensi della eos m canon? Specialmente rispetto alla Sony.
Sarebbe comoda per poter usare anche obiettivi Canon...


Sembrerebbe una macchinetta interessante, particolarmente se già si possiedono ottiche Eos. Certo, per adattargli le Canon da reflex, ai 3 etti della macchina devi aggiungere l'ingombro e il peso (sarà qualche decina di grammi) dell'adattatore. Se gli attacchi un fisso tipo il 50 1.8 dovrebbe restare compatta e leggera.
Sconsiglierei di attaccarci questo:
www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_80
Vedo su trovaprezzi che si trova a 320 € con il 18-55. prezzo interessante.
In questa prova ne esce bene:
www.dday.it/redazione/7920/canon-eos-m-in-prova-ottima-qualit-autofocu
e pure in questa:
www.marcomoriconi.com/canon-eos-m-recensione/






avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 1:33

Altro articolo sulla Eos-M:
www.saggiamente.com/2013/06/21/canon-eos-m-con-nuovo-firmware-e-prezzo
Nel nostro portale riscuote un certo consenso:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_m
Lo stesso Juza ne parla bene, sottolineando che il sensore è lo stesso di 7D, 650D e 60D. Tutti lamentano la mancanza del mirino (mal comune, mezzo...)
Anche questi la promuovono:
www.clickblog.it/post/42567/canon-eos-m-la-recensione-dellultima-mirro
Evita di leggere i commenti: su Clickblog si finisce sempre nel bisticcio tra fanboy bimbiminchia.
Poi ci sono questi:
www.tomshw.it/cont/articolo/canon-eos-m-mirrorless-ecco-la-eos-senza-s
Questa è l'opinione di Francesco di Francescophoto:
blog.francescophoto.it/2013/07/01/nuovo-firmware-per-canon-eos-m-versi
E questa di Marco Crupi:
marcocrupifoto.blogspot.it/2012/12/canon-eos-m-recensione-e-test-sul-c
Alla fine tutti parlano di una ottima qualità d'immagine e lamentano un autofocus lento e la mancanza del mirino.



avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 2:04

Sui siti stranieri c'è la recensione dell'autorevole Dpreview:
www.dpreview.com/previews/canon-eos-m
quella di Photozine:
www.ephotozine.com/article/canon-eos-m-mirrorless-camera-review-21074
e quella di Cameralabs
www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_M/
Su photographylife (uno dei miei preferiti) viene provata dal Nasim Mansurov:
photographylife.com/reviews/canon-eos-m
Il voto finale risente delle due stelle assegnate a "Value", abbreviazione di "Value for Money", ovvero rapporto prezzo/qualità, dal momento che all'epoca la macchina era prezzata a $ 850.

Per quanto mi riguarda, se avessi ottiche Canon Eos ci farei più di un pensierino. Invece ho alcuni obiettivi Nikkor Ai pluridecennali che conto di usare sulla Nex tramite un anello Metabones (ho in programma, quando scenderà sotto i 1.000 €, di prendermi un A7 per utilizzarli alla focale per cui sono nati). La Nex 3 sostituirà la compattina Lumix (con sensorino 1/2.3) che staziona permanentemente nel mio borsello. La preferisco alla Eos M perché con il suo 16-50 collassabile è un po' più leggera e parecchio meno ingombrante della Canon col 18-55.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 10:31

Cavolo roberto quanti link ed informazioni che hai scritto !
Ti ringrazio!

Ho letto il tutto ed è sicuramente un ottima macchina per essere così piccola..se avessi lenti canon avrebbe vinto.

Andiamo al dunque...mi tocca quotare tantissimo la tua ultima frase :
La preferiso alla Eos M perché con il suo 16-50 collassabile è un po' più leggera e parecchio meno ingombrante della Canon col 18-55.


Ho visto in questo sito la comparativa esatta tra le 2 : camerasize.com/compact/#442.360,351.348,ha,t

E wow..non me l'aspettavo proprio ci fosse questa differenza abissale!!! ConfusoSorry , quindi direi di no..purtroppo la canon eos m è improponibile, troppo grossa..a sto punto prendo una reflexMrGreen
Come dimensioni non posso/non voglio assolutamente superare le dimensioni del nex3+16/50..e purtroppo c'è poca concorrenza per questo, anche se ultimamente sto leggendo molto bene dell'ultima compattona canon g1x mark 2 con sensore 1.5 ..mi sa che sceglierei senza dubbio questa al momento..Sorriso ma costa ovviamente uno sproposito non essendo ancora uscita MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:43

Ci sarebbe la Samsung NX1000, anch'essa con un collassabile, in questo caso un 20-50.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samsung_nx1000
È fuori produzione, quindi si trova un prezzo stracciato:
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_samsung_nx_1000.aspx
La sola controindicazione è la gamma delle ottiche:
www.samsung.com/it/article/choose-the-right-lens-for-every-photograph
Quantitativamente piuttosto "scarna" rispetto quella delle Sony E-mount (che pure è tutt'altro che sterminata). Qui Samsung paga lo scotto al suo ruolo di "parvenue" nel mondo della fotografia (e vabbeh... Neanche Sony ha il "blasone" di Zeiss o Leica, e neppure di Canon, Nikon e Pentax, perlomeno in questo campo).
Comunque non è che poi servono 50 obiettivi per far foto con una mirrorless. Se tra quei 10 ci sono quelli che soddisfano le proprie esigenze... I feedback che trovi in rete sono in genere positivi.
Io comunque preferisco la Nex 3, se non altro per il 16-50 che apre parecchio di più; e io con le foto di architettura e paesaggio lavoro soprattutto di grandangolo. Poi la Nex potrà fare sinergia con la A7 che ho intenzione di prendere, portandomela dietro come secondo corpo.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2014 ore 11:51

Come dimensioni non posso/non voglio assolutamente superare le dimensioni del nex3+16/50..e purtroppo c'è poca concorrenza per questo, anche se ultimamente sto leggendo molto bene dell'ultima compattona canon g1x mark 2 con sensore 1.5 ..mi sa che sceglierei senza dubbio questa al momento.. ma costa ovviamente uno sproposito non essendo ancora uscita

Quella Canon attira anche me, ma per ora il prezzo è eccessivo, specie se ci piazzi il mirino. E poi non è che sia piccolissima... le dimensioni si avvicinano a quelle di un Nex, che ha il vantaggio di non nascere e morire necessariamente con lo stesso obiettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me