| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 18:48
Detto cosi conviene solo garanzia Europa |
user92023 | inviato il 17 Febbraio 2018 ore 19:49
@RobertoOK. Sei proprio sicuro che la tua ottica giaccia in Polyphot? Quando telefonai, una gentile (si fà per dire) signora/ina mi spiegò che Poliphoto non "toccava" nulla, e spediva tutto quanto (parlo di Tamron) all'estero (dove? "Forse in Francia" mi venne risposto! Io sapevo Germania, ma ho anche trovato qualcuno che sosteneva Austria! Vattelapesca!)! Auguroni: ne hai bisogno!!! Ciao. G. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:00
@Echopage scusami Echopage, hai mai usufruito della garanzia mack in territorio italiano?? |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:06
Per RobertoOK nel punto 4 la Polyphoto scrive che: Servizi erogati da POLYPHOTO: In presenza di un difetto coperto dalle condizioni di garanzia, POLYPHOTO riparerà gratuitamente il prodotto o, nel caso la riparazione non sia effettuabile, lo cambierà con un obiettivo Tamron disponibile sul mercato dalle caratteristiche il più possibile simili. Qualora, a seguito di un controllo, dovesse emergere che non sussiste nessun diritto all'effettuazione del servizio in garanzia, POLYPHOTO presenterà un preventivo per le riparazioni necessarie. I costi per la restituzione al domicilio indicato dal cliente nel territorio italiano verranno sostenuti da POLYPHOTO. Qualora la riparazione non sia possibile e si proceda alla sostituzione dell'obiettivo, i prodotti difettosi inviati diventano di proprietà di POLYPHOTO e non verranno restituiti. www.polyphoto.eu/garanziapolyphoto/ Non menzionano in quanto tempo viene sostituita o riparata l'ottica (mi sembra che nemmeno altri brand indichino delle tempistiche precise ) . Mio consiglio?: sollecita a più riprese un loro intervento definitivo |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:53
“ scusami Echopage, hai mai usufruito della garanzia mack in territorio italiano?? „ Si circa 5 anni fa.... riscontrato il difetto e segnalato con l'apposita pagina internet, mi fu comunicata la procedura di invio del prodotto, quindi dopo la verifica l'accettazione del guasto in garanzia e la riparazione mi è stata restituita l'ottica (tokina 11-16) in circa 25 giorni lavorativi....All'epoca non era possibile sapere a quale riparatore veniva inviata l'ottica in quanto la spedizione era presso un centro di smistamento mi pare a Milano.. Ora non so se sia cambiato qualcosa. “ Non menzionano in quanto tempo viene sostituita o riparata l'ottica „ E purtroppo non viene incontro nemmeno la Garanzia di legge che parla solo di tempo congruo |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 22:40
x Giannidi: questa volta penso non sia rimasto in Polyphoto considerato il tempo trascorso, la volta precedente non so. Anche con me sono stati sempre vaghi anch'io sapevo che venivano spediti in Germania ma mi hanno detto che vanno in Francia! Boh... X Elleemme: ciao Lauro , preferisco non sollecitare, non vorrei che mi ritornasse nuovamente come l'ho spedito! Se non peggio! Certo che averlo acquistato 6 mesi fa e non essere stato in grado utilizzarlo per anomalie ce ne passa... |
user92023 | inviato il 17 Febbraio 2018 ore 22:46
@RobertoOK. A breve il mio parroco verrà a casa per la consueta benedizione annuale. Ho pensato che gli farò benedire, specificamente, i miei due Tamron (45/1,8 VC ed 85/1,8 VC)! Ciao. G. |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 23:04
sono tropicalizzati ? occhio che è salata. Eviterei |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 23:19
“ Si circa 5 anni fa.... riscontrato il difetto e segnalato con l'apposita pagina internet, mi fu comunicata la procedura di invio del prodotto, quindi dopo la verifica l'accettazione del guasto in garanzia e la riparazione mi è stata restituita l'ottica (tokina 11-16) in circa 25 giorni lavorativi.... „ Io l'ho acquistata e registrata per il mio tamron 70-200 f2.8 G2, spero di non averne mai bisogno......, ma è bello sapere che ci sia qualche forma di vita dall'altra parte! Storia diversa per un altro tamron 70-200 f.2.8 VC (prima serie) in garanzia, spedito a tamron e constatato che aveva preso un colpo (constatazione veritiera) costo finale per la riparazione euro 640!! |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 12:31
“ Anche con me sono stati sempre vaghi anch'io sapevo che venivano spediti in Germania ma mi hanno detto che vanno in Francia! Boh... „ Il tamron 150-600 g1 del mio amico è stato mandato in Portogallo. Anche lui 2 mesi senza tele....inaccettabile..... |
user92023 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:02
@Paolo Iacopini. Tranqui! Li faccio benedire, ma li lascio dentro la scatola, ed imballati nei loro sacchettini plastici: quelli si che sono tropicalizzati! Tra l'altro, e non per essere polemico, ma per essere polemico, rilevo che Tamron non ti fornisce neppure uno straccio di astuccio simil pelle, simil fibbra, simil plastica...! Bah! Ciao. G. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:21
il Mercato parallelo ha solidissime basi che ne giustificano l'esistenza. Lavoro in una azienda importante che distribuisce marchi stranieri pertanto sono al corrente dei rilevanti costi di distribuzione che vanno ad incidere sul prezzo per il consumatore. Però in campo fotografico si esagera. Le regole dell'elettronica di consumo, e la fotografia che piaccia o no qua dentro sta, prevedono margini contenuti in favore di numeri non omeopatici. Mi pare che in Italia, distributori e fotonegozianti, siano ancora in ottica di ricarichi anni 70 in difesa dei quali offrono un manuale in italiano e la garanzia sul prodotto. Per alcuni consumatori questo è sufficiente per altro no e non possiamo biasimarli agitando lo spettro di supposta evasione di tasse ( c'è la Guardia di Finanza x questo) ne tantomeno supporre trasporti del prodotto accanto a mucche da latte. Quando il dollaro ha raggiunto la parità con l'Euro i distributori Italiani non hanno esitato ad aumentare istantaneamente i prezzi. Adesso che il dollaro si è deprezzato i prezzi non calano. Come mai? Sono aumentati i prezzi dei manuali? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 15:40
Io per non sapere né leggere né scrivere compro dove costa meno e risolvo il problema. La garanzia, soprattutto in Italia, non mi interessa. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 16:36
Se ci sono polli si può criticare chi li spenna? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:22
Aggiungo che chi conosce com'è andato il mercato dell'hi-fi e l'audiofilia degli ultimi 30 anni ne sa qualcosa, la stessa musica. Le generazioni dei clienti cambiano, e i giovani non sono disposti a spendere cifre ridicole, e si orientano su altri marchi. Chiudono le riviste storiche, i grandi marchi vendono meno. Chissà che non sia un parallelismo con le mirrorless economiche e di alta qualità di oggi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |