| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:24
Guido, probabilmente ti da 26.5 metri perche', sempre probabilmente... eri nel mezzo dell'intervallo. che ne so ad esempio: 12m 65.4m. (65.4-12)/2= 26.7m (sto sparando valori a caso circa l'intervallo prche' dipende dall'obiettivo e non so come si comporta il 500 II suq uesto fronte...) a lunga distanza l'intervallo potrebbe essere una cosa tipo 65.4-500 (con 500 il valore che viene utilizzato per infinito) Adobe, magari e' abbastanza furbo da capire che in quel caso e' infinito il valore da riportare e non la media di 65.4 e 500 che e' 217,3. Tra l'altro penso che i valori che delimitano l'intervallo siano anche influenzati dal diaframma... guido il fatto che gli scatti sopra i 100m ti sono indicati sempre come 156mt e' perche' probabilmente cadono in un certo intervallo, ad esempio (50;362), la cui media fa proprio 156m (362-50)/2... per avvaloklare questa tesi potresti fare due o tre scatti variando il fuoco di pochi metri, magari 100, 102,105 e vedere cosa succede... e' un mondo da scoprire P.S. Marcok ti ho inviato in MP l'email. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:25
“ Allora direi che e' ben chiaro che le distanze vengono rilevate sballate „ “ Ora non esageriamo con l'approssimazione enorme. „ allora come la definisci l'approssimazione adesso???? :-) |
user9805 | inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:37
Intanto l'approssimazione nn e' mia ,e su queste distanze che tutt'altro si possono definire che ravvicinate il "succo del discorso cambia ben poco" .Di fatti se anziche' 253 mt sono 150 mt e' sempre e comunque un risultato notevole che cambia di poco i risultati e lo scopo del test !! Quindi tirar fuori discorsi tipo "dire approssimazione enorme e' dire poco"(detto da qualcuno) sono solo frutto di "invidia" ,non vedo altro ....e se anche tu vuoi seguire su questa strada il raw nn te lo mando ecchissenefrega e i test li faccio da me !!!!! |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:41
Luca, non sono d'accordo con il tuo calcolo della media. Se la distanza, come nel tuo esempio, è compresa tra 12 e 65.4mt, e viene stimata come media tra il valore minimo e quello massimo, il risultato è 38.7mt., non 26.7. Comunque, farò altre prove per cercare di capirci di più. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:43
Marcok, alla fine il succo è quello, risultato impressionante punto e basta. 100 mt, 200 mt, .... è lo stesso. gran lente! |
user9805 | inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:57
C'erto Alby |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:59
Marcok, mi spiace ma non capisci il mio discorso. ECCOLO!!!! questo e' il marcok che conosciamo!! ma chi cacchio ti ha detto qualche cosa??? te lo sto spiegando da tre giorni che e' un dato approssimato e tu invece hai continuato come un disco rotto a difendere le TUE Tesi!! ho cercato di spiegarti il perche' e percome il dato e' approssimato e tu continui a non capire!! l'immagine e' ottima, ma chissenfrega, io sto parlando di cercare di capire come vengono fatte le approssimazioni!!! Invidia?? per un pezzo di ferro e vetro che puoi comprare firmando un foglio di carta (assegno)??? ma l'invidia magari e' per chi ha progettato quell'oggetto!!! MA invidia di che cosa??? ma cresci figlio mio, cresci!! si stava cercando di capire... solo di capire! |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 21:06
Guido, si hai ragione, scusami, i conti di esempio che ti ho fatto sono sballati... la media e' quella che hai indicato tu. ils ucco del discorso non cambia comunque... guido, hai voglia di mandarmi i RAW? |
user9805 | inviato il 06 Febbraio 2014 ore 21:07
“ allora come la definisci l'approssimazione adesso???? „ Nel tuo caso non c'era proprio bisogno di scrivere questo dato che ormai e' piu' che appurato che le distanze da me segnalate sono solamente frutto di quello che si legge sui dati di adobe e non di balle da baraccone ....per il resto il discorso dell'invidia nn si riferiva a te se leggi bene |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 21:14
Io credo comunque che, dalla mia poca esperienza, la distanza dello scatto non superi i 70/80 metri, certamente la lente è ottima e non ci piove però alla distanza di 235 metri non hai certamente quella qualità e quella dimensione del soggetto. ciao |
user9805 | inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:27
I 100 mt ci sono sicuro ma i metri precisi vedo di scoprirli da solo ...basta che faccio un po di scatti con il navigatore e tiro le somme |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:01
ripeto, basterebbe molto meno, il file non croppato...poi tutti siamo in grado anche ad occhio di valutare la distanza facendo due rapidi conti tra dimensioni del soggetto e focale equivalente |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:31
“ Intanto l'approssimazione nn e' mia ,e su queste distanze che tutt'altro si possono definire che ravvicinate il "succo del discorso cambia ben poco" „ certamente l'approssimazione non è tua, è del programma o del modo di scrivere le distanze nei dati della 1d3 [o comunque delle canon in generale] però, fino ad oggi tu hai venduto per oro colato questi dati [in realtà continui a farlo, visto che non hai cambiato una virgola nella descrizione della foto [chi la vede senza leggere tutta sta pappardella è convinto [erroneamente] che sia fatta a 253 metri] “ Di fatti se anziche' 253 mt sono 150 mt e' sempre e comunque un risultato notevole che cambia di poco i risultati e lo scopo del test !! Quindi tirar fuori discorsi tipo "dire approssimazione enorme e' dire poco"(detto da qualcuno) sono solo frutto di "invidia" ,non vedo altro „ di fatto lo scarto non è proprio millesimale, e non è questione di invidia o meno, l'approssimazione è oggettiva l'invidia o meno è soggettiva. “ ormai e' piu' che appurato che le distanze da me segnalate sono solamente frutto di quello che si legge sui dati di adobe e non di balle da baraccone „ il "problema" che se difendi a spada tratta [come hai fatto] dei dati che sono "balle da baraccone" diventi un loro estimatore.. “ Ora non esageriamo con l'approssimazione enorme....ancora nessuno ha dimostrato altrimenti e nemmeno tu.... „ mi pare che l'hai dimostrato da solo e, visti i risultati, mi pare opportuno rivedere le varie descrizione delle tue prove di forza.ma non per mettere in cattiva luce il tuo operato, sia chiaro. solo per non illudere utenti ignari di tutto questo e aumentare la loro convinzione che con quell'accoppiata si possa fare uno scatto al pennuto di turno a quella distanza con quella qualità. resta comunque il fatto, che il nuovo 500 ha prestazioni mozzafiato [che siano 200/100/50/5 metri] |
user9805 | inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:38
Guarda nn voglio dar luogo ad inutili discussioni ,faro' le mie prove e il risultato della distanza per rendere completo il test . Per il resto l'ho gia' detto ,nulla devo dimostrare a nessuno ciao |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 23:38
Desfroos: AMEN!! a chi interessa capire come funziona il discorso delle distanze in CANON, ho aperto un thread in cui spiego piu' o meno quello che succede. e se Marcok mi fa entrare nell'olimpo degli "eletti" che hanno ricevuto questo "mistico" file RAW saro' felice di mostare l'intervallo scritto negli EXIF... e lo ribadisco per la centesima volta: a me non me ne frega una mazza della foto in se, a me interessa capire il discorso delle distanze in generale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |