RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'avete chiesto, quindi adesso arriva (sigma 50 1.4 Art)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » l'avete chiesto, quindi adesso arriva (sigma 50 1.4 Art)





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 13:16

I colori Sigma sono diversi dai Canon,devono piacere....

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 13:45

...e per il costo ci si augura...
ovvio che se costerà come il 50L uno prende il Canon senza pensarci un attimo...


io penso che costerà sugli 800€ max al lancio, per poi scendere un po'... però è anche vero che se faranno un vetro molto simile all'otus al prezzo del canon, che costa meno della metà dell'otus, che non è nemmeno autofocus....

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:31

E' comunque un Sigma, il suo riferimento commerciale è il Canon.
Poi quando Sigma avrà rinnovato un parco consistente di ottiche, facendosi un nome, potrà pensare di relazionarsi con Zeiss. Al momento mi sembra una battuta, anche se fosse verosimile dal punto di vista di lenti.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 19:38

Certo, il riferimento di Sigma é Canon, Nikon e Sony. Del tutto coerente con ciò che ho scritto. Ovviamente, anche avendo qualità simile a Zeiss, non potrà mai avere gli stessi prezzi di Zeiss, anche quando i recenti scivoloni saranno dimenticati. Attendo le prove di questo sigma, ma se sarà un Simil Otus, in più AF, che funziona bene come il 35A, sicuramente si guadagnerà una sua dignità commerciale. Comunque non potrà costare come l'attuale 50 che, nonostante sia piú semplice, ha tolleranze produttive inaccettabili, sicuramente anche per contenere il prezzo finale.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:32

non credo che costerà 800 euro. Un 50 1.4 costa meno di un 35 1.4

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:35

Può essere, anche se questo è più complesso e particolare del 35. Comunque staremo a vedere ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:49

Gli stabilizzati hanno meno qualità dei non stabilizzati...
NON DICIAMO CAXXATE CHE QUI CI SCAPPA IL MORTO! Per favore non diciamo idiozie di cui poi potrebbe pentirsi qualcuno!
La stabilizzazione non diminuisce la qualità d'immagine degli obiettivi: le ottiche stabilizzato sono nitide come le precedenti versioni non stabilizzate, o addirittura superiori.
e questa l'ho presa dall'articolo di Juza "LA STABILIZZAZIONE D'IMMAGINE" www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=6
pensiamo prima di scrivere per favore!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 20:59

Credo che il prezzo si attesterà sui 500 dopo un inizio vicino ai 700.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 21:18

@Babu, io sono d'accordo con te. Molti degli ultimissimi stabilizzati superano i non stabilizzati, anche perché sono molto più giovani, commplessi e costosi... però in fondo Giuliano non ti ha mica offeso la sorella... bastava meno! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 21:28

No non mi ha offeso, però qua è meglio non dire cavolate perché altrimenti qui la gente inizierà pure a considerare la fotografia come un opinione in ogni suo aspetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 21:42

L'opinione di Giuliano era valida per la precedente serie di stabilizzati, es. 70-200 2,8L IS vs non is. C'é anche da dire che il non IS non é stato aggiornato, perché che la stabilizzazione affardelli lo schema ottico, per quanto adesso siano più bravi a calcolare schemi affollati, é tuttora vero.

Per quanto riguarda il prezzo, secondo me sarà collocato nella fascia del 35 1,4A. che ha un prezzo molto competitivo rispetto a complessità e qualità generale. Il 50 é altrettanto complesso, non mi fiderei lo facessero pagare molto meno.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 1:59

Sono stato tra i primi, se non il primo, qui sul forum ad acquistare il 35A... A distanza di un anno non posso che dire che questa lente sarà una pietra miliare. Mi viene da commuovermi a pensare che sigma continui in quella direzione.

Ho avuto il 50 con i soliti diffettucci e me lo sono goduto. L'85 una favola ma dato indietro per problemi gravi.

Sicuramente non sono assolutamente interessato al nuovo 50 perchè troppo vicino al 35. Ma un 85 o 135 realizzato con la stessa perizia del 35 sarebbe un sogno. Non li staccherei mai più dalla macchina per qualsiasi lavoro (come sto facendo col 35). Allora bye bye Canon Nikon Sony e perchè no, anche zeiss. A prove fatte il 35 si mangia pure il distagon.

Grande sigma, crediamo in te!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 2:04

del 135 se non erro si rumoreggia una versione peraltro stabilizzata... cosa che mi sta facendo tentennare per l'acquisto del 135L (ho bisogno di un 135 comunque)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 3:00

Anche io ne avrei estremo bisogno... Per ora faccio tutto con 35 e 70-200. Quando posso mi faccio prestare 85 o 135 e in coppia con il 35 su 2 corpi faccio tutti i lavori che devo fare. Matrimoni, reportage o ritratti. Ero tentato di fare l'upgrade al 70-200 is II ma se si rumoreggia di 135 art (is?! Sbav) aspetterò. Con l'impegno che c'hanno messo in sigma, si meritano stima e fiducia. Un 85 a 1K€ O un 135 a 700€ mi chiuderebbero il corredo della vita!! Poi mancherebbe un ultrawide 2,8 per sostituire il mio tokina 11-16 (che sulla 5d3 lo sfrutto poco) e sulla parte tecnica del forum non mi vedrete mai più :D :D

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 8:34

Caro Babu: le cazzate le scrivi tu.A parità di progetto un non stabilizzato va meglio di uno stabilizzato.La stessa Canon afferma che la stabilizzazione porta come effetto un leggerissimo dedrado di IQ....
Il massimo,anche se fosse una sola virgola di differenza, i riferimenti, in fotografia ,guarda caso,lo rappresentano ottiche fisse ,non stabilzzate e senza autofocus.
Yuza può scrivere cosa vuole.
O sei di quelli che pensano anche che uno zoom batta un ottica fissa a parità di qualità costruttiva....?
Io vivo felice con un 18-200 stabilizzato,comodità e verstilità senza pari.....
Ma il top ,fino ad oggi,sono ottiche che la stabilizzazione non ce l'hanno.
Si chiamano Leitz e Zeiss....magari non lo sapevi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me