| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 14:31
Ogni tanto devo rinfocolare la gioia di possedere il Tair 11A 135/2.8: rende sopportabili anche gli sfondi brutti.
 |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 14:39
Bellissima sfocato e mi pare bella nitida, hai qualche scatto fatto con i Mir? Sono curioso di vedere che resa hanno |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 16:05
Cavolo mi piacerebbe molto il mir 20 ma anche sto tair ha un che di allettante... povero me poveri i miei soldi XD |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 16:32
Io tempo fa ho preso un Mir 1b ma mi ha molto deluso sul lato della nitidezza. Per dire, a tutti i diaframmi è sempre meno nitido del Tamron 17-50. Chiudendolo gli si avvicina, ma a TA non c'è proprio paragone. Avete esperienze in merito? Mi chiedevo se è la mia copia che è scarsa o se è così in generale... |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 17:46
i russi vanno molto a fortuna, a volte bisogna acquistarne piu' di uno per trovare quello con la resa buona |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 17:49
Chissà se è per un fatto di montaggio, magari di allineamento delle lenti... Proverò a smontarlo e rimontarlo. |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 18:02
mmm... strano beawolf vero non conosco il tamron 17-50 ma strano che sia meno nitido almeno io non ho mai avvertito scarsa nitidezza sul mio mir nè a ta nè chiuso . I difetti più evidenti sono la sofferenza alla luce che azzera quasi totalmente la sua incisività e inoltre imbarca flare da ogni parte,ma in termini di nitidezza è una lente spettacolare appena la chiavetta uscirà dallo stato vegetativo EDGE carico qualche immagine |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 18:14
a parte l' eta' che puo' incidere per vari fattori, bisogna mettere in conto che probabilmente all' epoca il controllo qualita' forse manco sapevano cosa fosse |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 18:22
Ma infatti per quello chiedevo, perchè è strano. Di per sè e valido sotto molti aspetti (bokeh, colori, ...), basta non mettersi controluce perchè va in paranoia, peccato per la nitidezza. Magari ne trovo un'altro... |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 18:56
Scusate l'intromissione ma a mio parere è ammissibile che un obiettivo progettato negli anni 50 (con una tecnologia sicuramente molto inferiore, per una macchina fotografica a pellicola con scarso bisogno di nitidezza e dove i colori non esistevano) sia meno performante di un obiettivo progettato 60 anni dopo dove la tecnologia ha raggiunto livelli altissimi! |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 18:59
Ce ne sono alcuni che magari pur non avendo una nitidezza super regalano scatti unici, mentre ci sono quelli che in termini di nitidezza non hanno nulla da invidiare ai più costosi di oggi. Poi ce n'è tanti che fanno schifo e basta... |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 21:18
Il Mir-1 37/2.8 a TA è morbido, ma già a f/4 è abbastanza nitido. Però soffre tantissimo la luce parassita, non solo il controluce e non solo per il flare. Se avete il Mir-1, comprategli assolutamente un paraluce ed usatelo sempre, la qualità cambia nettamente. Comunque, anche se probabilmente ne ho già postata qualcuna nelle pagine precedenti: MC MIR 20/3.5


 Mir 1W(sh) 37/2.8






 (Se ne cercate altre, più o meno venute bene, qui c'è il mio Flickr. Posto anche prove e schifezze varie, e taggo tutto per bene con il nome degli obiettivi, quindi la ricerca non è difficile. Soprattutto perché ho quasi solo obiettivi russi, tranne il 18-55, un vecchio 28-80 e il Sammy 14...). |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 15:01
A proposito di Mir 37-1b... informo che per poche decine di euro Fotoprisma di Bologna me lo ha reso compatibile con la 5D old, provvedendo alla fresatura di una piccola aletta di protezione che ad infinito interferiva con il movimento dello specchio. Lavoro esemplare, molto preciso e pulito. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:05
Stessa condizione di Lpig, anche io ho fatto limare l'aletta del mio Mir 37-1b x 25 euro, prima avevo sempre il timore che mi toccasse nello specchio della 5d old, mi era capitato 3 o 4 volte. Obiettivo strepitoso, bello nitido ed ha anche una distanza di messa a fuoco bassissima, quasi un macro! |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 17:42
?quasi un macro o.o il mio ha una distanza minima di maf di 60cm anche i close up più ravvicinati su fiori mi risultano sempre abbondantemente ambientati... forse invertito |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |