RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIX parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIX parte





user18686
avatar
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:04

Mi sa che ci si dovrà fare l'abitudine ad avere sempre più commistione tra ottica ed elettronica, sia per via del fatto che l'ottica da sola non regge il passo di sensori sempre più densi e affamati di qualità, sia per il fatto che rimediare alle magagne ottiche con l'elettronica porta a diminuire fortemente i costi e anche dimensioni/pesi delle ottiche stesse.


user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:05

Se questo rumor è vero... Canon i Nikon si devono sbrigare MrGreen

Leica: Leica will launch a new mirrorless system with EVF and AF lenses. Primes will be designed and fabricated in Germany. The zooms are made by Panasonic in Japan. The camera should cost close to $2000 and have a bigger than ASP-C sensor (FF or less big).


Preso qui...

www.mirrorlessrumors.com/

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:05

Marinaio ,Concordo fino ad un certo punto.
Non pensare a te , che sei un fotografo evoluto,appassionato che ha e vuole il pieno controllo dell'immagine, pensa a tutti i foto amatori punta e scatta ,poi un po' di sharpening e contrasto in PP,che si sentono Weston solo perchè hanno l'ultimo modello di fotocamera. A loro ,e sono tanti, non interessa ,perché non sanno (loro) neanche di cosa stai parlando.
Il vero punto sulle ottiche è : hanno magagne ottiche corrette via software , ergo sono pezzi di vetro che non valgono quello che costano, o,visto che la fisica ottica non la puoi cambiare e se metti una lente a 17mm da un sensore FF ,o pieghi la luce con un buco nero , oppure sei costretto a farlo per via elettronica?

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:24

Il discorso Leica secondo me è diverso da quello Sony, Leica DOVEVA far funzionare perfettamente le proprie lenti nel passaggio da analogico a digitale, altrimenti una macchina come la M9 i Leicisti te la tiravano in faccia... scusa magari o una vetrina con 50.000 euro di ottiche e poi devo rivedere in post l'80% dei scatti perchè sei passato al digitale?

Su Sony invece mi sono fatto un idea diversa, loro non hanno modificato le microlenti nella zona estrema del sensore, ma (da quello che si è visto in giro) hanno "solo" inclinato i passaggi tra le microlenti e i sensori. Questa modifica è stata fatta solo sul sensore da 36 Mpx e non sul 24, eppure i risultati (al netto dello spappolamento da risoluzione) sembrano identici (davvero poche differenze), quindi tutto mi fa pensare che questa ottimizzazione sul 36 Mpx non è affatto dovuto alle lenti "vintage" ma semplicemente una necessità progettuale legata al tiraggio e al diametro dell'attacco.
Anche perchè un ottimizzazione "spinta" per far lavorare 4/5 grandangoli di cinquant'anni fa avrebbe probabilmente creato problemi ai 50/60 più moderni o altrettanto vintage che però hanno un tiro da Reflex.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:33

Bigblock condivido il tuo pensiero, infatti a mio avviso bisognerebbe trattare in 2 modi il jpg ed il raw.
Purtroppo la moda e' di intervenire sempre piu' pesantemente sul RAW. Si rischia di avere un prodotto sempre piu' artefatto e sempre meno fotografia. Questi filtri correggono da una parte ma distruggono dall'altra, a me nei ritratti i file delle Leica digitali con correzzione non piacciono, tolgono vignettatura e distorsione e appiattiscono la foto. Togli il software e le lenti tornano ad avere la propria resa.

Per ora abbiamo la possibilita' di escludere le correzzioni, o almeno cosi' ci fanno credere, ad esempio io sono convinto che le performance ad alti ISO dell'xtrans siano supercorrette via software.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:44

La prima cosa che ho fatto su Canon 1Dx e 5DIII e' proprio escludere tutti questi automatismi.


Marinaio, scusa la mia ignoranza, ti riferisci ai JPG?
Il RAW non dovrebbe essere appunto un "grezzo" e quindi non influenzato dal Software?
Se però anche il RAW è alterato c'è un modo per togliere le azioni del software?
Quante domande!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 10:55

Ragazzi, oramai le case ottimizzano via sw anche i raw, anche sony a quanto pare qui e' intervenuta. Lloyd chambers ha parlato di 14 bit non reali e di compressione lossy sui raw sony infatti la dimensione del raw sony A7r e' diversa da quella del raw nikon d800, quello che è da capire e' come vengono pre-trattati questi file.

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:02

Gdellefoglie, non lo sapremo mai come vengono trattati, l'importante secondo me sono i risultati, se ho un file dove posso recuperare 2 stop agevolmente, un ottima gamma dinamica e un Jpg ottimo anche ad alti ISO, il tutto con un file RAW più leggero che non mi taglia in maniera evidente la velocità di lavorazione sul computer... poi cosa ci hanno fatto dietro, personalmente, non mi interessa.
Un pò come l'esempio dell'Xtrans di Marinaio... è palese che sia un lavoro software... ma i risultati sono ottimi e gli utenti acquistano. Se si vuole il puro... si prendono le varie serie 1 Nikon o Canon che con pochi Mpx non hanno bisogno di "trucchi".

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:15

Ciotto si intervengono anche sul Raw, e si si possono escludere.

Io non grido al miracolo con l'xtrans e il file ad alti ISO per me e' piallato un po' come avviene con tutti gli algoritmi di denoise.

Il problema e' proprio capire dove interviene e se si puo' escludere completamente, perche' purtroppo, ai miei occhi, il risultato e' innaturale e non gradevole.

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:21

@Marinaio, non penso sia possibile per il semplice fatto che non lo è sulla A99, figuriamoci sulla A7.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:23

Per ora abbiamo la possibilita' di escludere le correzioni, o almeno cosi' ci fanno credere

questo e' uno dei punti piu' controversi... Sono sicuro che hanno sempre pasticciato molto a livello di RAW per migliorare le prestazioni ad alti ISO e a esposizioni piu' lunghe di tot... e quando dico sempre, intendo proprio sempre!
Ma la stessa idea del RAW nudo e crudo che registra i dati cosi' come mamma li ha fatti, a me ha sempre fatto molto ridere... e' una pia illusione. Detto questo, sarebbe veramente interessante poter disabilitare tutte le correzioni, ma dubito che qualcuno lo fara' mai.

quanto mi piacerebbe sentire cosa ne pensa Mactwin su questo argomento...


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:25

Secondo me c'è da vedere di quali correzioni si tratta. Se la correzione è sulla distorsione, per esempio, non penso ci siano particolari problemi. Almeno per me, non uso un la distorsione in modo creativo. Aberrazioni, rumore, vignettatura invece preferisco controllarli in post. e con tutti i dati disponibili.
Black, sto leggendo in questi giorni le prove di Diglloyd, uno che a cena deve essere terribilmente noioso e precisino passando il tempo a lamentaris della disposizione delle posate degli errori di ortografia sul menù (;-)), ma che proprio per questa puntigliosità ritengo utile riguarda a tecnicismi. Sembra che su certi colori, un file RAW a 8bit perda rispetto ai 12 e 14bit. A dire il vero, io sono insensibile e non ho visto nulla di nulla negli esempi che posta, ma forse per altre persone con diversi bisogni e sensibilità rispetto alle mie, la cosa potrebbe dare fastidio non potere scegliere di avere un file a 14bit come la d800 o a 8 come gli attuali ARF.
Io mi considero giè un appassionato con una sensibilità superiore alla media, quindi la scelta degli 8bit accontenta i più, offrendo file più piccoli. Ma a me non piace che abbiano creato un file compresso senza dare la opportunità di avere accesso all'originale.

No toccatemi fuji però. Saranno file lavorati per avere alti ISO? IO dico di no e che è il sensore non bayer che crea un tipo di grana diversa. LA XE2 a un file RAW a 14bit, lavorato sì, ma non compresso....

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:31

Diglloyd da al suo pubblico quello che vuole il suo pubblico da lui: "trovare difetti in qualunque prodotto"... sono stato abbonato per un paio di anni, poi pero' mi sono stufato... va bene la ricerca del pelo dell'uovo, va bene tutto, ma se e' un pelo nell'uovo lo tratti da tale, non da trave in un occhio...

bruce75, anche io devo essere insensibile e non ho visto praticamente nulla... no, beh, forse qualche cosa l'ho visto, ingrandendo al 400% delle immagini su un monitor da 27", forse qualche cosa ho visto... ma poi mi sono dato "del c r e t i n o...." MrGreen

Mamma che palle sta censura... non riesco proprio a capirne il senso! ma non posso scrivere C R E T I N O che mi viene sostituito con delle X, ma che e' la santa inquisizione? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:36

Luca nell'algoritmo di demosaicizzazzione per forsa c'e' un intervento, penso pero' che quando apro un file di una 1Dx e metto tutto a 0 vedo un rumore cromatico prepotente e un rumore di luminanza importante. In altri casi, vedi Fuji non c'e' niente, in fondo e' solo una diversa alternanza dei filtri nel Bayer, non puo' aver risolto problemi fisici del sensore.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 11:43

Marinaio, scusa, ma l'algo di demosaicizzazione, non e' applicato proprio sul RAW per tirare fuori l'immagine?
mi sono perso... non stiamo parlando di interventi sul RAW?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me