RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 22:40

Comunque quello che ho detto riguarda solo la parte sensore, è solo metà strada;-) manca anche la questione ottica che è fondamentale

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 22:41

Certo che dopo Mactwin, Baffman e altri, perdere anche Cosimo, fa male... molto male!


E anche absolute (mi manca da matti il suo umorismo de roma), Mickey e altri ancora...Triste

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 22:43

E anche absolute (mi manca da matti il suo umorismo de roma), Mickey e altri ancora...


Questioni di politica del forum purtroppo

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 23:00

Ciao a tutti, nonostante il Ghemme Doc che mi vorrei bere sul divano in compagnia di mia moglie per godermi lo spettacolo che vi assicuro e' già ad un livello godibile, non resisto dalla tentazione di entrare nella discussione per dirvi che ci sono cardini che sono imprescindibili dalle discussioni, non ne conosco il motivo tecnico, che mi riprometto di scoprire, ma le medio formato le ho viste all'opera e vi assicuro che la tridimensionalità, intesa come stacco netto dal resto del piano di fuoco, e' nettamente superiore alle full frame e alle apsc. Guardate bene nelle discussioni approfondite che si trovano nella sezione fotocamere e ne avrete la prova. Tutto il resto e' chiacchiera. Non si può negare l'evidenza.

Saluti,
Walter

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 23:55

E sono sicuro di non essere l'unico che apprezza moltissimo quello che scrivi ma che non commenta perche le risposte che ti vengono date sono spesso a dir poco deprimenti e passa la voglia di commentare.

+2
@Cosimo non ci lasciare!!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 0:06

Molto interessante il Link di Guidoz. Istruttivo.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 0:43

Questione di incidenza della luce su un piano più ampio, più è ampio il sensore e più "raggi luminosi" si vanno ad infrangere ergo più informazioni si riescono ad imprimere.
Ma questo non basta, Bisogna però evidenziare che più è grande il sensore e maggiori sono le possibilità di creare pixel più efficienti e di maggiori dimensioni, capaci quindi di catturare la luce in meno tempo e ottenere così un segnale più chiaro e pulito in uscita, regalando allo scatto meno rumore agli alti ISO e una gamma tonale più ampia.


ecco...questa è una spiegazione tecnica ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 0:50

Vorrei sapere da te come ti sembrano queste foto..


E qui capisco il discorso sulla soggettività...per me la prima foto non da senso di tridimensionalità, io la intendo diversamente.


le mie prime 2 foto non c'è 3d. era per rispondere all'autore, anche se il sensore è diverso ma non ci sono le condizioni....non c'è nemmeno il 3d. nella terza dove è cambiata fascia oraria e un pò la composizione c'è stato un miglioramento.....nonostante abbia usato stesso corpo e ottica della seconda.


immagino però la terza foto fatta con una compatta, non sarebbe ovviamente venuta così, la parte ottica ci dev'essere ok, ma senza il sensore la tridimensionalità non viene fuori

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 1:04

non ho la minima esperienza con il medio formato, ma ogni tanto scatto qualche rullino di velvia.......e le diapositive che ne escono a me piacciono tantissimo e mi danno un senso di 3d moooolto migliore rispetto alle foto che ho fatto con aps-c. magari il fatto che sia ff, pellicola, diapositiva (quindi proiezione abbastanza grande rispetto che vedere una foto a monitor) contribuisce parecchio MrGreen

ho visto in giro diverse ottime foto delle medio formato......ma anche se ottime, rimangono foto a bassa risoluzione per il web.......non riesco ad immaginarmi cosa sia vedere le diapositive di una medio formato Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 2:51

La grande apertura e la luce hanno la meglio in queste due foto. Nelle tue prime due non vedo nessun accenno alla tridimensionalità


Sinceramente la prima sì (molto bella peraltro.. complimenti!), la seconda a me sembra solo sfocato.

Credo che la differenza stia nel fatto che nella prima c'è anche un gioco prospettico (pdr, proporzioni con gli alberi dietro, etc). Credo che la prima sia fatta con una focale più corta della seconda, e non so spiegarmi perchè ma credo che le focali corte diano un senso di 3D maggiore, quelle lunghe "affettano" i piani e basta. O magari c'entra anche la distanza dal soggetto (che poi è quella che eventualmente fa risaltare la prospettiva).

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 3:18

ho riflettuto le ultime due ore sulla tridimensionalità e sui formati digitali aps, ff, medio formato, sul concetto di scrivere con la luce e quali tra le foto che ho visto, mi permettono di entrare nella foto, non per affinità, ma per ariosità, leggendo vari forum, articoli e confrontando diverso materiale fotografico.
secondo me una volta trovata la giusta luce, la giusta composizione con evidenziati i piani che concorrono al nostro obiettivo, la tridimensionalità è data comunque da una particolare coppia di focale e diaframma abbinate ad una certa distanza di messa a fuoco che si avvicinano alla visione dell'occhio umano. serve una lente che "ragioni come i nostri occhi", che abbia uno stacco dei piani il più naturale possibile ed una focale il più vicina possibile alla nostra visione (che corrisponde a 43mm su FF).
ad esempio su FF può essere un 35mm o un 50mm f/1.2 o f/2 e su medio formato può essere un 80mm F2 o 2.8. su MF la sensazione è più evidente in quanto il passaggio da fuoco a fuori fuoco della lente è solitamente più dolce e naturale.
quando ci si spinge su focali o ingrandimenti meno naturali come i 14mm o 300mm, oppure mantenendo la stessa focale ma modificando di molto il fuoco, avendo come soggetti paesaggi con fuoco verso infinito oppure macro si perde questa naturalezza che aiutava il nostro occhio a vedere quella foto come un ricordo o comunque immaginare la scena come qualcosa di vero e possibile.
su aps-c ci allontaniamo dal nostro modo di vedere, soprattutto per il comportamento degli obiettivi aps-c (o considerando il crop che avviene con obiettivi FF)
non a caso passerei giornate intere a discutere su quale modello di 35mm o 50mm comprare, magari tutti con lo stesso diaframma, ma tutti con una disposizione diversa delle lenti, per capire quale meglio si adatta a costruire una immagine il più possibile plastica, palpabile, ariosa.
buona notte a tutti, ed un saluto a Cos78. Grazie per aver postato questa foto, che riporto. mi ha fatto sognare.




avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 9:09

Ecco, adesso ho la conferma che il senso di tridimensionalità è molto soggettivo: tra le due foto pubblicate da Giacomo, io, a differenza di Guidoz, avverto molta più tridimensionalità nella seconda che non nella prima. La prima ha uno stacco dei piani molto netto e a mio modo di vedere brusco. Il soggetto a fuoco mi appare come se fosse "quasi" fotomontato sulla sfondo. Non è che la foto non mi piaccia, beninteso, ma non mi trasmette 3d. La seconda invece (il cagnolino), aiutata anche dal gioco prospettico della linea sulla dx e da un passaggio a mio modo di vedere più graduale dei piani a fuoco rispetto a quelli fuori fuoco, mi appare molto più 3d.
L'ultima immagine ripubblicata da Daniele Delfino invece mi appare molto tridimensionale, sia per la morbidezza e gradualità dello sfocato, sia per la prospettiva.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 10:38

Daniele Delfino: "serve una lente che "ragioni come i nostri occhi"

Ecco io ne dubito, casomai direi il contrario.
La distanza del punto di ripresa, l'angolo di campo inquadrato e la pdc
sono, ovviamente, determinanti, come lo è l'ambientazione, ma qui esuliamo
dall'ambito fotografico.
Come costruire un set per accrescere o diminuire la "profondità" di una scena
è abbastanza noto, luce/luci linee convergenti o divergenti, distanza dei vari ogetti
disposizione degli stessi ecc.. C'è chi può fare lezioni interminabili su questi aspetti
Ma data la stessa scena è meglio usare un 50 mm a 5 m, un 20mm a 1 m o un
100mm a 20 m. E perchè un'obiettivo restituisce meglio di un'altro il volume
di un'oggetto? Conta lo schema ottico o il tipo di lenti?
Come "fotografo" queste sono le cose che mi interessano.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 11:08

@Clax54, non capisco cosa hai scritto. non capisco quali sono le domande, quali le affermazioni. hai scritto "casomai direi il contrario", ergo?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:18

Non sono domande rivolte a te, ho preso spunto dal tuo intervento.
Non c'è mica competizione! si parla di un argomento.
Io lo faccio dal basso della mia ignoranza, con molta curiosità.
Ho impressione che le ottiche medio tele, quindi angoli di ripresa
più "stretti" aiutino a ricreare i volumi degli oggetti e quindi il senso
di 3d . Non sò se questi aspetti siano stati affrontati con metodo
e attrezzature scientifiche, io non l'ho fatto di sicuro.
Le mia domanda l'ho fatta, non a te in particolare, e riguarda l'uso
di certe ottiche, la distanza di ripresa ecc..
Secondo me non è tutto da ricondurre all'uso di diaframmi molto
ampi e probabilmente nemmeno soprattutto.
Questo semplicemente osservando le varie foto, tutto qui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me