RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M-monochrom...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M-monochrom...





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:40

" Prima o poi la prenderò in mano una Leica..... anzi..... meglio di no....."

Non lo sai Andrea cosa dicono in quel di solms agli addetti al confezionamento finale delle leica??

"pbene, adesso tu prentere attack e cosparrrgeren pbene tutta macchina fotographica... cossi' poverrro utente rimanere incollaten"

P.S. oggi per la prima volta nella mia vita ho preso in mano una M3... probabilmente sabato la porto a casa :-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:07

Mitico Luca, troppo forte.

M3 grande macchina, ma se la prendi è indispensabile il 35 Cron 8 lenti occhialuto, il primo.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:29

avercelo il pandino a metano!MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:07

indispensabile il 35 Cron 8 lenti occhialuto, il primo


...quello da cui è partito il mito

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:26

Prima o poi la prenderò in mano una Leica..... anzi..... meglio di no.....


No, direi meglio di no MrGreenMrGreenMrGreen

Dario

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:28

oggi per la prima volta nella mia vita ho preso in mano una M3... probabilmente sabato la porto a casa :-)


...Eccone un' altro...MrGreenMrGreenMrGreen


Dario

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:29

brutta malattia il bollino rosso MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:31

oggi ho provato la m3 con un 35 summicron ASPH e tutto sommato il mirino copre il 35mm... ovvio che si perdono i vantaggi del telemetro che ti permette di guardare al di la' delle cornicette, ma tutto sommato mi sembra accettabile. Comunque non e' ancora detto... ho un amico che mi sta "pregando" di prendergli la sua m6 0.85... vedremo... certo che il fascino della M3 e' unico!!

P.S. scusate per l'OT, ma provare sta M3 mi ha fatto proprio una impressione pazzesca... numero di serie basso, con la "doppietta" e i tempi "vecchio stile"... tenuta in modo maniacale..

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:31

Leica M secondo me ha definito lo standard piu' alto in assoluto per lenti dai 50mm in giu'. L'architettura senza specchio associata alla capacita' immensa di Leica di sfornare lenti strepitose ha regalato agli appassionati dei capolavori dell'ottica. Bisogna provarli per sperimentare di cosa sono capaci.
Le macchine meccaniche sono un capolavoro, ho una M3 del 54 ed e' un orologio!

Le digitali Leica sono vendute ad un prezzo che personalmente ritengo ridicolo. Una macchina elettronica non vale quei soldi soprattutto se associata ad un sensore modesto, software non all'altezza della concorrenza, elettronica e operativita' vecchiotta.

La Monochrome e' un prodotto a se, l'assenza del filtro di bayer mostra la vera potenzialita' dei sensori se si concentrano sul solo canale della luminosita'. E' un prodotto unico e merita di essere provato e sperimentaro.
Per me pero' una bella pellicola analogica, sviluppata per il giusto contrasto, stampata da un bravo stampatore su una carta baritata resta semplicemente insuperabile.

PS Cosi' come e' sconsigliato parlare di Leica per sentito dire, allo stesso modo farlo per MF o LF e' quanto meno inadeguato.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:35

spero di non essermi troppo ammalato :-)
comunque gli anticorpi sono buoni, l'anno scorso in questo periodo un amico ha cercato di rifilarmi una m9 con noctilux 0.95 ad un prezzaccio... l'ho tenuta un mese, ma il fealing non e' scattato...
la M3, invece l'ho tenuta in mano e subito l'ho sentita mia... poi quel telemetro e' da sballo!!! Se solo avesse le cornicette per il mio povero lux75 sarebbe perfetta :-)
vedremo... comunque oggi, ho avuto paura di riprovare la M9... e se poi mi piace? no! no! .-)

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:35

Luca eri da Noc? Per me la M3 e' in assoluto la piu' bella delle analogiche! Guarda solo nel telemetro di M3 e M6 in controluce e poi ne riparliamo ;-)

Hai sviluppato qualcosa della M3? Il formato e' ampissimo!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:38

sensore modesto
uhmm....no.

software non all'altezza della concorrenza
uhmm....si!

elettronica e operativita' vecchiotta
si, ma a chi usa quelle macchine non gli frega niente, anzi è meglio così

Per me pero' una bella pellicola analogica, sviluppata per il giusto contrasto, stampata da un bravo stampatore su una carta baritata resta semplicemente insuperabile.
Potrebbe essere vero. Quando si trova la pellicola, lo stampatore bravo, la carta e il tempo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:55

Pierfranco hai ragione sulla pellicola, mi faccio tutto in casa MrGreen
Alla mia eta'.

Non parlo di Monochrome per il sensore, in quel caso il CCD senza bayer dimostra potenzialita' enormi ed ha un posizionamento unico. Il CCD della M9 ha rese molto interessanti fino a 800 ISO, oltre e' inaccettabile; nella media non puo' essere paragonato ad un sensore CMOS moderno, ne esce con le ossa rotte.

La M poi e' nata vecchia, non si puo' pagare un telemetro 5.000 euro!

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:05

Grazie Dario, occhio all'eventuale passaggio, tieni conto che io venivo da M9 e l'approccio al telemetro è lo stesso, mentre tu mi sembra d'aver capito utilizzi da molto reflex, valuta bene poi... Buttati!


Si, Billo hai indovinato.Avevo una Petri (fine anni 70, se non sbaglio) poi arrivò la Olympus OM20.Dopo diversi anni in cui ho "dimenticato" la fotografia ricominciai con una Olympus E500, per approdare al FF Canon con ottiche Zeiss (manuali con bip di conferma).Comunque tutte reflex (forse la Petri non lo era, ma parliamo di tantissimi anni fa).
Generalmente lavoro in M, quando uso la 5D2 (dipendesse da me sulle reflex di alta gamma, al limite ci metterei solo la priorità di diaframmi, altro che automatismi).

Sicuramente mi toglierò lo sfizio e mi regalerò due giorni di affitto di una Leica telemetro.Credo di essermi fatto un' idea, ma provandola potrò decidere con maggiori elementi.Il costo sarà preso in seria considerazione, visto che non sono ricco, ma solo appassionato.MrGreenMrGreenSorry

Volevo ringraziare coloro che hanno tentato (riuscendoci) di non fare andare in vacca il post....
Avrei anche una domanda da porre a chi ha scritto, più o meno celatamente, che spendere tutti questi soldi è una follia:ho letto, qui sul forum, molti post di complimenti/auguri vivissimi/ ecc. ecc. rivolti a chi si è comprato un Canon 500 o il 300/2.8 .Perchè spendere un botto per un Canon non è folle e per una Leca si?Sorry
Senza nessuna vena polemica, solo pura curiosità...MrGreen

Dario

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:16

Il CCD della M9 ha rese molto interessanti fino a 800 ISO, oltre e' inaccettabile; nella media non puo' essere paragonato ad un sensore CMOS moderno, ne esce con le ossa rotte


Mi permetto semplicemente di dissentire. Non vado oltre perché non è il caso di inquinare il post con le solite diatribe CCD/CMOS che vanno avanti nei secoli dei secoli.

P.S. Complimenti per le tue foto in galleria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me