RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:00

Puoi postare le due foto che ho evidenziato con lo stesso identico WB? Grazie.


appena riesco sì. Sorriso

ma è anche vero che gestire la profondità di campo a f/1.2 non è facile neppure con l'AF


In effetti sono state scattate ad f/2, proprio per evitare "scarti" eccessivi.

peccato per questi recenti mirini, non adatti per la messa a fuoco manuale


Il problema riguarda la famiglia 5DIII, 7D, 70D, ecc..., mentre su 5DII, ma anche 6D, è possibile tuttora montare i mirini per la MAF manuale ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:02

Con il mirino della 6d non sbaglio una foto !!!!
Però io lavoro a 2,8 massimo2,0
I luminosi li ho abbandonati da un pezzo....

user4624
avatar
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:05

Oggi sono a casa con l'influenza... nei prossimi giorni vedrò di scattare un'altra serie, reinserendo il Planar 1,4/85


Grazie, il Planar 85/1.4 è uno dei miei preferiti, sono curioso di vedere come si comporta.
Ma prima, mi raccomando, riguardati!




avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 15:21

Ti ringrazio!

In generale sto capendo che sono tutti vetri magnifici per i quali sarebbe bello avere più tempo, per poterli capire meglio e per migliorare (io)...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 18:23

Sembra che i vetrini per la mf esistano anche per 5dIII...

user4624
avatar
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:08

Sembra che i vetrini per la mf esistano anche per 5dIII...


Ufficialmente non esistono vetrini per la messa a fuoco manuale prodotti da Canon per la 5DIII. Credo che si trovi qualcosa di altri produttori, ma non ho idea se siano vetrini affidabili. Io utilizzo sulla 5DII il vetrino Canon EG-S ma purtroppo lo trovo un po' buio, soprattutto a partire da f/2.8. Comunque, il mirino delle vecchie reflex analogiche era ben altra cosa!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:31

Ci sono altri produttori, è vero. In ogni caso anche se non sono come i vetrini delle analogiche ho provato stamane alcune ottiche manuali sulla 5 d iii. C'è un pallino che nel dubbio segnala la messa a fuoco corretta e anche con quello non si sbaglia un colpo!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:32

Il mondo analogico era una altra cosa.....
Il mondo è cambiato.....
Vabbè

user4624
avatar
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 19:37

C'è un pallino che nel dubbio segnala la messa a fuoco corretta e anche con quello non si sbaglia un colpo!!!


Buono a sapersi, purtroppo con la 5DII il "pallino" è molto spesso del tutto inaffidabile.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:04

Non conosco la II, nella III esiste anche un sistema di micro taratura del sistema di mf ! Nella mia comunque non l'ho toccato e sembrava andare ok con le ottiche del negoziante..

user4624
avatar
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:26

Con alcuni adattatori si posso fare le micro-regolazioni anche con la 5dII, ma francamente non avendo trovato la cosa risolutiva evito di utilizzare il beep di conferma della messa a fuoco, anche perché quasi tutti gli adattatori che utilizzo non hanno neppure il chip adatto. Ma la 5DII possiede un autofocus meno sofisticato e preciso della nuova 5DIII.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:31

Comunque, capito che potrebbe sostuirsi anche alla III, canon potrebbe farlo un bel vetrino con stigmometro , micro prismi.... noo??
Capisco che, per me, avere l'af non è cosa da poco, si può tra l'altro usare anche gli occhiali comodamente ....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 20:54

Ho svenduto una 5DMKIII proprio per il problema della difficoltà di messa a fuoco in manuale e con essa alcuni gioielli Leitz.
Provando ,dopo alcuni mesi,la 6D il problema è svanito.Ho montato sia il 90 che il135 leitz ed i risultati erano ottimi.
Non contento e perplesso ,ho riprovato la 5DMKIII con i suddetti obiettivi.....di nuovo problemi con la messa a fuoco.
Quindi: per messa a fuoco manuale la 6D va, la5DMKIII no.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 21:31

Ciao giuliano. È vero, la difficoltà col vetrino originale, rispetto le reflex tradizionali c'è eccome. È proprio diverso. In negozio mi sono affidato al pallino verde! È chiaro che il negoziante minimizzava .....

Per questo guardavo in giro altri vetrini.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 15:02

Tornando al discorso del bilanciamento cromatico, sorvolando sul fatto delle preferenze che spesso possono essere soggettive (io amo una tonalità più fredda, che vedo nell'85 L, che vedevo nel mio vecchio biancone liscio e che non ho ritrovato, con grande dispiacere, nel 70-200 2,8 is II), non dimentichiamo che a volte può dipendere da scelte progettuali a livello ottico.

Mi spiego meglio: le aberrazioni cromatiche/purple fringing (blu e magenta in genere) sono causate dalla rifrazione della luce da parte delle lenti, e fin qui credo il discorso sia chiaro.
Un tempo realizzare obiettivi privi di questi difetti (quindi APO-cromatici) era difficile a causa della difficoltà nel reperire i giusti tipi di vetri da accoppiare per eliminarle completamente.
Uno dei materiali principi per l'ottenimento di queste caratteristiche era la FLUORITE, cristallo di difficilissima realizzazione (e decisamente antiecologico nelle fasi di produzione).
Antiecologico al punto che ad oggi la fluorite è vietata!
Però si riescono a produrre altri tipi di vetri sintetici che possono sostituirla o imitarla nel comportamento in modo molto valido e con costi molto inferiori.

Tornando ai nostri obiettivi, alcuni costruttori di ottiche, per "nascondere" il problema delle aberrazioni cromatiche (in particolare nel colore blu) hanno ripiegato verso soluzioni progettuali che restituissero tonalità "calde", usando tipi di vetri e trattamenti idonei a limitare questo problema.
Io credo che Canon, utilizzando la Fluorite, si sia liberata di queste limitazioni (forse anche eccessivamente, visti i test sopra) ed abbia realizzato ottiche con carateristiche cromatiche decisamente fredde, tentando di dimostrare in maniera piuttosto "muscolare" le proprietà APO dei suoi vetri.

A prescindere da tutto, non credo si possa parlare in assoluto di un'ottica in grado di restituire sempre un WB perfetto: se fotografiamo sotto un bosco avremo una dominante verde, in una posizione all'ombra in una giornata di cielo limpido avremo una dominante blu, dentro una baita in legno arancione, e così via..... La PP serve proprio a recuperare questi fenomeni e restituire all'occhio un'immagine corretta come quella che l'occhio stesso (che il WB lo fa automaticamente ed in maniera molto migliore di qualsiasi reflex) restituirebbe al nostro cervello.

Detto questo, prima di tutto, buona luce! ;-)






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me