JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi hai buttato la dannata scimmia addosso e detto fra noi, sempre se le cose non inizieranno a girarmi male nuovamente (dopo tutto il periodo nero che ho passato), penso che farò il doppio colpo 1DII e per iniziare una bella mamiya 645 AFD poi con calma mi cercherò un dorso digitale discreto da piazzargli dietro
Bella la Mamiya 645 AFD, la si trova a poco ed è ottima.
Effettivamente con calma puoi trovare un dorso e nel frattempo ti potresti dilettare con qualche rullo in B/N.
Tieni presente che però questa macchina col dorso inizia a diventare pesante ed ingombrante e poi, cosa che non avevo nemmeno preso in considerazione, devi gestire la doppia batteria, una per il dorso ed una per il corpo, se una delle due finisce, sei a piedi (potrebbe sembrare una stupidata ma potrebbe trasformarsi in una scocciatura).
Per la mamiya è un vero impegno, l'unico problema sarebbe digitalizzare le diapositive, ho uno scanner professionale che usava mio padre per lavoro, un Mustek Scanexpress A3 usb. Per la markII ci sono 3 ragioni abbastanza ragionevoli: 1 perché volevo una serie1 giusto per averla a prezzo abbordabile. 2 vorrei usarla in condizioni climatiche impossibili per la 5D, e 3 perché per alcuni lavori che mi verranno a breve commisionati ho bisogno di una buona raffica e di una macchina sempre funzionante!
Qualche tempo fa pensavo: cavolo... mi servirebbe proprio una gestione iso superiore! poi ora che ci penso meglio, quando faccio ritratti non vado oltre i 200 iso, anzi alle volte sto sui 50\100.... si insomma ma a me cosa me ne frega?
Sulla 5D li uso praticamente sempre, mai accusato nessun problema.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.