| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 21:06
Scusa Fabrizio ma ti faccio notare che non hai aggiunto nulla di più di quello che è stato più volte indicato tramite un semplice Link che riportava la Legge Ho la sensazione che tu non abbia letto fin dall'inizio il topic ne i passaggi chiave più volte sottolineati come questo: Legge 11 febbraio 1992, n. 157 " Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" - alcuni divieti sottolineano l'esercizio venatorio, altri no. - comma R : è un divieto generico ... 1. È vietato a chiunque: R) usare a fini di richiamo uccelli vivi accecati o mutilati ovvero legati per le ali e richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione del suono. La certezza è che se li utilizza un cacciatore commette un'infrazione perché viene considerato esercizio venatorio con mezzi vietati (perseguibile anche penalmente) mentre non è perseguibile penalmente se li utilizza una persona estranea all'attività venatoria (fotografi compresi). Dato che tramite contatto e-mail non si è chiarita la posizione fotografo-legge-sanzionabilità o meno e manca anche un'autorizzazione per la pubblicazione (Il responsabile dell'ufficio Legislativo torna tra una decina di giorni c.a.) spero che sia sciolto anche questo nodo a breve. Le possibili risposte potrebbero essere solo 2: -Il fotografo viola la legge e subisce una sanzione amministrativa - non penale - (comminata ai sensi delle disposizioni regionali) -Il fotografo non viola alcuna legge nè viene investito da una sanzione penale e amministrativa ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 21:38
Caro Lauro, il topic l'ho letto tutto (come scritto nel precedente msg) ma ho voluto riportare il testo integrale perchè sono convinto che molti non hanno letto la legge che fa sempre riferimento all'attività venatoria, anche quando cita "chiunque". In ogni caso si è fatto un passo avanti nel momento in cui si restringe la cerchia alle 2 possibilità da Te citate ed è proprio lì che volevo arrivare. Se uso un richiamo (e non mi vergogno a dire che quando serve e mai in periodo riproduttivo io lo uso) potrei incorrere, al massimo, in una sanzione. Se è così posso decidere se rischiarla oppure no. Ben più importante, a mio modesto avviso, il parere di veri esperti sui danni veri o presunti. Laddove sapessi che ci sono sicuramente dei danni non mi porrei nemmeno il problema e getterei i miei richiami alle ortiche. Ciao, fabrizio |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 22:23
“ Le mangiatoie alterano le abitudini alimentari degli uccelli. Questi si abituano anche a trovare cibo nello stesso posto e si adattano di conseguenza. Se La mangiatoia in inverno ce la si dimentica, altro che danni! L'ornitologo con cui ho parlato mi ha fatto anche questo esempio, ovviamente. Il concetto e' che QUALSIASI intervento da parte dell'uomo altera lo stato selvaggio degli animali, dunque le mangiatoie, seppur chimicamente in modo diverso, sono altrettanto discutibili. „ Prendo questa frase a caso , non ho letto tutte le risposte, personalmente non credo che i richiami facciano danni se usati correttamente, come del resto per le mangiatoie non si può affermare che siano dannose, pensate che se gli uccelli non trovino piu cibo nelle mangiatoie muoiano?, io dico di nò, troveranno da mangiare da un'altra parte, forse li sottovalutiamo troppo Allo stesso modo qualunque intervento dell'uomo non altera assolutamente lo stato selvaggio degli animali a questo proposito prendo come esempio i piccoli passeracei che mangiano quotidianamente sotto le finestre dei condomini dove vengono sgrullate le tovaglie dalle finestre con residui di briciole e altro, o davanti ai bar dove si radunano stormi di passeri, anche questo è un intervento artificiale, anche se imconsapevole , ma non mi risulta che ci siano state mai polemiche in questi casi Una cosa è certa, si fanno troppi allarmismi e si esagera a sproposito, io penso che tutto quello che fà l'uomo è una cosa in piu verso questi piccoli esseri che altrettanto si abituano al continuo cambiamento e si adattano al meglio. |
| inviato il 21 Gennaio 2013 ore 22:26
“ Una cosa è certa, si fanno troppi allarmismi e si esagera a sproposito, io penso che tutto quello che fà l'uomo è una cosa in piu verso questi piccoli esseri che altrettanto si abituano al continuo cambiamento e si adattano al meglio. „ Concordo |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 16:21
Non mi sono letto tutto ma la legge vieta, giusta o sbagliata che sia. Poi personalmente credo che alimentare artificialmente o utilizzare i richiami sono due espedienti che possono influire o non influire in relazione alle singole specie e non credo si possa far un discorso generale.... Banale esempio: richiamo per censimento di gufo reale (utilizzare con molta cure nel periodo riproduttivo) richiamo per pettirosso o codirosso (molto meno influente)... ovviamente l'areale del gufo reale dove posso trovare una coppia è molto vasto e se disturbo nel momento sbagliato posso fare danni seri.. mantre nel caso i un pettirosso e codirosso il discorso è l'opposto.... |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 17:30
Cico, scusa ma forse avresti dovuto leggere tutto eccome prima di fare affermazioni così categoriche ! Quote "La legge vieta, giusta o sbagliata che sia." e mi chiedo..... ne sei sicuro ? In caso positivo Ti sarei grato che mi spiegassi cosa vieta, dove e perche'. Qualora non fossi sicuro (come non lo sono io) non sarebbe meglio aspettare che Ellemme possa pubblicare le risposte ricevute uqando avrà l'autorizzazione, prima di emanar sentenze ? Ciao, fabrizio |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 18:01
Franco condivido quello che dici, ovviamente la mia affermazione era estremizzata per esprimere il concetto piu' generale. Personalmente ritengo che gli animali si adattino alla maggior parte delle situazioni, anche se, ovviamente, l'uomo continua a fare quello che gli conviene per i suoi guadagni, infischiandosene della natura. Gli uccellini ovviamente troverebbero cibo altrove, ma certo se domani qui nel mio quartiere tutte le casette togliessero le mangiatoie, sono certo che avrebbero qualche difficolta'. E in ogni caso non dovrebbero aver bisogno delle nostre mangiatoie, dunque perche' metterle? Ovviamente per passione fotografica, per professione fotografica o semplicemente perche' si pensa di aiutarli e perche' piace osservarli. Non vedo nulla di male, purche' si rispetti la specie. Non sono pero' d'accordo sul fatto che l'intervento dell'uomo non altera lo stato selvaggio degli animali. Quando metti una strada che taglia una foresta, un ponte tra due colline o vette, un acquedotto, un campo di agricoltura e tanto altro, si altera eccome lo spazio in cui gli animali vivono e il loro stato selvaggio. Sono loro che a quel punto cercano di adattarsi...o muoiono. Ovviamente ogni cosa con dovuta misura :) Ciao! G. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 18:49
Fabrizio è ovviamente una mia deduzione.. basta leggere l'art 21 comma 1 lettera o) ma del testo coordinato che è differente da quanto hai riportato tu. In particolare la modifica apportata dalla Legge 4 giugno 2010 n. 96 "Legge comunitaria 2009" introduce il concetto di disturbo delle specie protette....in particolare testualmente la modifica introdotta all'art 21 è ",nonché disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli, ........." da qui Io deduco che difficilmente sono ammessi.... é si una deduziona è altrettanto vero che il legislatore ha recepito la direttiva uccelli in maniera sommaria, generica e forse ampia .. ma è così! |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 19:41
Bravo bel link |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 20:07
“ Non sono pero' d'accordo sul fatto che l'intervento dell'uomo non altera lo stato selvaggio degli animali. Quando metti una strada che taglia una foresta, un ponte tra due colline o vette, un acquedotto, un campo di agricoltura e tanto altro, si altera eccome lo spazio in cui gli animali vivono e il loro stato selvaggio. Sono loro che a quel punto cercano di adattarsi...o muoiono. „ Hai ragione, in questi casi è cosi purtroppo. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 20:56
Cico, Ti ringrazio per la spiegazione. In realtà non ho visto la modifica di legge del 2010 per cui Ti chiedo se anche quella del 2010 si riferisce solo all'attività venatoria oppure cambia oggetto. Ciao e grazie in anticipo. Fabrizio |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 23:08
Ecco ...... Vedrai come arriva..... Ti scriverà ancora la legge x intiero E vietato a chiunque.... Articolo...comma... |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 7:26
E' vietato a chiunque.....Articolo....comma... ecc...sempre riferito all'attività venatoria ! Imparare ad attivare i neuroni prima di aprir bocca par brutto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |