| inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:04
Nell pagina precedente ho letto commenti sulla bonta' della resa ad alti ISO, non vi fidate, sono JPG e molto dipende dal livello di denoise impostato. La D800 ha un gran sensore e non esiste che in cosi' poco tempo si guadagna 1 stop di rumore. Aspettiamo i RAW trattati dallo stesso converter con le stesse impostazioni. Luca lo scorso week end ho provato proprio il voigt 35 f1.2, mi e' piaciuto moltissimo! Lo ha Gabriele se vuoi qualche info. |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:19
Luca.....non trovo il link per il manuale......ma non ho ben capito se funziona l'AF con ottuche Nikon o se ci vuole l'anello apposito... |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:33
Ah, trovato, ero andato troppo indietro.....:D |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:41
Però non trovo niente riguardo al buffer.... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 0:48
Alex, mi spiace, "indago"... nel caso ti contatto. --- A7r e TSE canon. Ogni commento e' superfluo |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 1:10
Grazie Gianluca, lo so che lo ha Gabriele se va avanti cosi', gli copio il corredo... ho gia' il sonnar 50 1.5 zm e il lux75. L'unica cosa che mi frena sul 35 1.2, sono le sue dimensioni... con il paraluce e' veramente imponente... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:02
Luca non so se l'hai provato, alla fine montato sulla macchina non cambia cosi' tanto, certo non e' il minuscolo 1.4, ma anche caratteristiche ottiche ben diverse comprese 2 lenti asferiche. Nella scelta non vorrei passare da un'eccesso all'altro, mettendo come priorita' piccolo e leggero ad ogni costo, in borsa poi grazie al diametro ridotto prende piu' o meno lo stesso spazio delle altre lenti ed il peso e' sempre relativo se si paragona a ottiche per reflex. E' una cosa a medio termine ma il prossimo anno vorrei proprio testare summilux asph vs voigt 1.2, in genere la seconda lente asferica serve proprio a correggere la durezza indotta nelle foto dalla prima. Staremo a vedere. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:22
Gianluca, l'ho provato per bene. ne ho provati tre esemplari della prima serie qualche anno fa e mi ha un po' sconvolto la variabilita' delle prestazioni... sembravano tre lenti diverse... un amico ne ha uno buono preso scegliendolo tra 4 o 5 in negozio ed e' spettacolare. Con la II serie "pare" siano risolti i problemi di variabilita' dei risultati e le cose dobrebbero andare decisamente meglio. L'ho usato qualche volta ed e' vero che non e' "grandissimo", ma come lente che sarebbe attaccata per il 90% del tempo alla macchina, per me lo e'... una delle strane idee che mi e' passate nella testa e' di prenderlo assieme ad un minuscolo 35 2.5 sempre voigtlander... per ora comunque provero' anche lo zeiss anche perche' prima di trovare un altro summilux ASPH da NOC a quel prezzaccio, ne passera' di tempo Comunque scherzi a parte, avrei fatto un acquisto compulsivo e sono contento di non averlo preso... devo ancora ragionarci un po'... e poi spero in mammina zeiss che si decida a sfornare finalmente uno zm 35/1.4. Mi aspetto una tua feedback appena ti arriva! Altra idea balzana e' quella, se prendero' la A7, di provare per bene il 35 2.8 Sony. Ho visto delle foto in giro che mi hanno letteralmente entusiasmato e affincarlo magari proprio al vc 35 1.2 per utilizzarlo quando mi serve un certo tipo di atmosfera... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:24
grazie Giorgio Lo, belle foto, peccato che da me il sito sia lentissimo... -- comunque ridendo o scherzando i markettari non sono scemi... non se ci fate caso, ma della A7 se ne parla pochissimo... invece della A7r con le sue 36megapizze tutti gridano al miracolo... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:31
altra recensione interessante |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:16
E' vero Luca, l'illusione delle megapizze e' dilagante, anche per foto ad alti/altissimi ISO o con lenti superluminose a TA. Peccato che stia passando questo messaggio perche' il sensore della D3s con gli ultimi sviluppi tecnologici farebbe furore con un minimo di problema ne casi in cui bisogna croppare (quindi foto cannata!) quello della D4/1DX. Ho paura che per i prodotti che hanno un target ampio questo fardello ce lo porteremo avanti per tanti anni. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:23
A me francamente l'immagine mi sembra solo tanto "piallata" e priva di dettaglio. Meno rumorosa per via di una maggiore riduzione del rumore, ben evidente già a 3200iso con la scomparsa degli steli dei fiori. A 6400iso e oltre vince nettamente la D800 Inoltre la 7r chiude nettamente di più le ombre e questo apparentemente sembra fornire più contrasto ma è un male Idem con 5D3, nel dettaglio meglio la canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |