| inviato il 18 Novembre 2013 ore 14:10
Diciamo che in un forum prevalentemente canon è normale che penda sempre da un lato... Nikon sta pagando ancora oggi il ritardo dell'uscita del Full Frame (solo nel 2007) Sta pagando la mancanza di teleobbiettivi più economici, sta pagando alcune scelte passate non proprio felici. Tuttavia l'utilizzo da sempre della stessa baionetta ha reso felici tanti utenti (anche se imposto qualche limite), tra cui il sottoscritto che può tranquillamente ancora usare ottiche di 40 anni fa.. |
user10190 | inviato il 18 Novembre 2013 ore 14:22
Di solito le lunghe cooperazioni non vengono interrotte se non viene a mancare una deficienza irrecuperabile da parte del fornitore e la Nikon ebbe la fortuna di avere una valida reflex a sistema con otturatore metallico, quando tutti gli altri l'avevano in tela. Se la canon l'avesse avuto in metallo e nikon in tela, adesso nel tuo filmato vedremmo bianconi... forse... Uno dei motivi che mi sembra di ricordare in preferenza a Nikon, era il non utilizzo della fluorite sintetica nelle ottiche, a causa della morbidezza materica (vulnerabile alla deformazione termica) e il residuò di radioattività che evidentemente non era gradito. |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 21:35
Ciao Carmelo ho preso un sacco di batoste ,per fortuna qualcuno mi difeso ,ho sbagliato nikon non è andata sulla luna ma ci è andata molto vicino e sicuramente anche canon che rispetto molto , ancora tengo 2 fotocamere una digitale l'altra a pellicola che mi ha dato all'epoca molte soddisfazioni , comunque è stato molto interessante mi dispiace se qualcuno si è offeso ringrazio Alessandro per la bella lezione che che ci ha dato , un saluto a tutti ... |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 2:57
Io non mi sono mai posto il problema, perché con Nikon e Canon vai sempre sul sicuro. Hanno un parco ottiche che gli altri si possono sognare, un mercato di accessori e usato invidiabile e assieme fanno oltre il 90% del mercato mondiale delle reflex. Se prendi una non ti pentirai di non aver preso l'altra, e viceversa. |
user10190 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 8:52
“ Si, ma solo dall'Apollo XV in poi....quindi le ultime 3 missioni. „ Sì infatti è da quello che ne ho tratto le info. L'ho scaricato 4 o 5 anni fa assieme a quello di Leni Riefenstahl. (rivetti d'acciao... che nome per una regista...) Se non erro le Hassy vennero scelte anche per la facilità di modificare il tutto per manovrarle con due soli comandi: la messa a fuoco e lo scatto. E il super magazzino... Buona giornata esimi... e attenzione che piove... |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 9:37
Perché non modificare il titolo del post?? Tanto vale ... |
user10190 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 11:44
Ti vuoi fare quindici pagine di spiattellamenti di cifre in una lotta all'ultima compatta? |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 12:04
Le opinioni sono opinioni. Punto. Se non fosse così ... A me piacciono entrambe... Non vedo una vera differenza fra loro. Entrambe molto professionali ed ergonomiche. Poi ognuno dica la sua. Su certi livelli poi è come cercare il pelo nell'uovo. Ho un sogno.... Che gli user dei due marchi si consolidino affinché venga bandita la cosiddetta garanzia Italia a favore di una vera e propria garanzia europea. Non ha senso il brand ITALIA se non per avere scuse onde scucire più soldi alla gente ! |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 13:41
Stavo leggendo un articolo di Thom Hogan (http://www.dslrbodies.com/newsviews/tough-camera-questions.html) in cui vengono presentate le proiezioni delle quote di mercato delle ILC per il 2014: Nikon 33%, Canon 43%. Il 24% rimanente si distribuisce tra gli altri. Curiosamente, Thom dice anche che Nikon e Canon sono gli unici due produttori che, nonostante tutto, guadagnano ancora soldi nel mercato delle macchine fotografiche. Se fosse attendibile, la differenza nel prossimo anno è prevista essere nell'ordine, quindi, del 10% in favore di Canon come abbiamo più volte detto in molti. Cosa poi questo significa a livello personale per ciascuno di noi lo lascio alla vostra immaginazione. Per me niente. Pietro |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 14:15
Ma tira in ballo anche compatte e accessori? |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 18:43
CREDO di no, ma ovviamente non sono sicuro. Cita le previsioni delle case stesse relativamente alle quote di mercato per le ILC nel 2014. Di più non dice. Escluderei le compatte perchè di solito non sono considerate ILC. Sugli accessori non saprei. Non dice nemmeno quali sono le sue fonti, però di solito è considerata una persona abbastanza seria e quando parla di Nikon, che lui conosce bene, ci va giù duro senza fare sconti. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 19:16
Io ho Canon e non sono un professionista, ma detto sinceramente, dopo ampia valutazione degli obiettivi disponibili, se tornassi indietro credo sceglierei Nikkon e un bel 18-105 da kit, con poca spesa avrei immagini da serie L (almeno da quello che ho potuto vedere nelle gallerie) ...... |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 20:36
Siamo proprio sicuri che sia Hasselblad la prima fotocamera sulla Luna? A me risulta ci sia stata una Krasnogorsk KMZ (fabbrica che era ai piu' meglio nota come Zenit) che a bordo del satellite artificiale Luna 3 fece le prime foto del 'dark side of the moon'. La Hasselblad certo fu la prima sulla superficie lunare. Dettocio' io compro Canon, ma la mia unica Nikon digitale (non reflex) va da dio e la uso forse piu' di tutte le altre fotocamere (coolpix 4500, ci faccio fotine ai prodotti campione al lavoro, da allegare via email per cui gli appena 4 Mp non sono un limite, la coolpix chiaramente con la sua ottica massacra tutti i telefonini che altri usano) e la sua batteria originale a 10 anni di distanza non sbaglia un colpo (ne ho presa una generica per scrupolo 5 anni fa, finche' le trovo dissi, mai veramente servita finora, la uso a rotazione ma potrei ancora benissimo farne a meno). Per cui non avrei problemi a usare Nikon (ottime) se non per le ottiche M42 che diverrebbero inutilizzabili (che mi hanno fatto prima pensare a prendere una Pentax, poi ho corretto il tiro su Canon per l'ergonomia e per via del buon lavoro che mi fa tuttora la Canon G10). |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:18
“ " la differenza nel prossimo anno è prevista essere nell'ordine, quindi, del 10% in favore di Canon come abbiamo più volte detto in molti. " Il bello della matematica è che 2+2 fa 4..........sembra non possa essere manipolata....e invece..... Io, ad esempio, dico che per arrivare dal 33% al 43% devi crescere di oltre il 30%, non del 10%....e anche questo è inconfutabile. „ lo fa mia figlia in quarta elementare, ma forse serve ripassare un po': fatti 100 i prodotti venduti, Canon ne vende 43, nikon 33, gli altri 24. La differenza Canon - Nikon fa 10, o no? Quanti prodotti in più deve vendere Nikon per raggiungere le vendite di Canon? 10 (se Canon non cambia le vendite). Di quanto Nikon deve aumentare le proprie vendite in percentuale per raggiungere le vendite di Canon che per cortesia sta ferma e aspetta? del 33% circa. Prima di fare lo spiritoso prova a capire quello che leggi: una differenza tra percentuali è sempre una differenza , non un rapporto, che invece è quello che intendi tu, cioè 43%/33%, ti ci trovi? |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:43
è il brutto della matemitica; fatevene una ragione nikon in confronto a canon è una pulce come corporation; non sarebbe nella top 10 neanche in un paese piccolo come il canada non capisco il perché di qs thread ricorrenti in giro nei vari forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |