JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@xanakinx le microlenti ci sono su tutti i sensori CMOS, l'ottimizzazione del 36 Mpx a questo pare sia stata necessaria a causa della maggiore densità dei fotodiodi e relativo minor spazio per far entrare la luce, mentre sulla 24 Mpx il problema non c'è e non è stata necessaria nessuna ottimizzazione (meglio!)
Come scritto anche nel topic precedente le lenti Wide Leica R sembrano fatte apposta per queste macchine! Piccole, leggere, stellari e prive di color shift!
Per il resto vedremo!!
user3834
inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:25
...beato te! non sai quanto vorrei prendermi una 645 con sensore che si cambia! (magari un bel P45+)
il problema delle leica R secondo me è il tiraggio.. la lente può anche essere piccola ma se poi ci devi attaccare dietro un adattatore di 2cm e mezzo ha perso tutta la sua compattezza. qualcuno sa dirmi se esiste un topic o comunque un elenco di tutte le lenti a corto tiraggio per RF e non, magari ordinate in fasce di prezzo? se non esistesse sarebbe bello e utile crearne uno..
Visto che i miei Leica R sono gia' adattati a Canon EF tramite baionetta Leitax penso che nel caso prendero' solo l'adattatore Canon EF e quello Leica M
Mi sembra che tra A7 e A7r attiri di più la seconda, per via della sua maggiore risoluzione e predisposizione ad essere utilizzata con ottiche adattate.
Se ne era parlato in precedenza, tutto sta allo spazio occupato dai fotodiodi, ognuno di essi ha un "tubo" attraverso il quale passa la luce, alla sommità del tubo c'è la microlente che lo cattura e lo indirizza, sul 24 Mpx sia i fotodiodi che i "tubi" sono più grandi, quindi è più facile far entrare la luce in maniera corretta, sul 36 (data la maggiore concentrazione) i "tubi" sono più piccoli ed è più difficile far convogliare la luce, soprattutto ai bordi quindi ne hanno modificato la struttura ma comunque il 24 Mpx lavora più comodamente.
... ed è per questo motivo che "lenti reflex" hanno un comportamento migliore rispetto a quelle create per Leica M.
Queste ultime, come le contax g, hanno l'elemento posteriore molto più vicino al sensore e di conseguenza i raggi di luce che escono per colpire il sensore arrivano più obliqui rispetto a quanto succede con le lenti reflex. Queste invece hanno l'elemento posteriore a maggiore distanza (realizzate necessariamente in questo modo per tener conto dello spazio occupato dallo specchio) e quindi i raggi arrivano con un inclinazione minore che facilita il lavoro dei "tubi".
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!