| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 13:01
Be insomma, il test la dice lunga su quanto puo' fare bene un ottimo sensore da 16 mpx come quello della D4. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 13:05
Difatti... la mia fotocamera ideale sarebbe la 1dx, 18MP meravigliosi. Per ora mi accontento della 6D. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 13:30
Boh se volete credere che 20-22mpx sia il limite superiore utilizzabile su FF, ora che SOPRATUTTO Canon sta uscendo con ottiche super-risolventi, contenti voi... A mio avviso (e non solo mio) le cose stanno un po' diversamente. Ps: Marinaio, a livello di puro dettaglio ne ha più una D800E a 800 iso che una 5d3 a 100...già postato in passato esempi, credo. Altro che non si vede a 400... Che poi il top delle prestazioni non sia raggiungibile con tutte le lenti, e menchemeno su tutto il frame, è pacifico... |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 13:32
Sicuro otto? O magari è solo maggiore ingrandimento? |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:01
No sono proprio dettagli in più. Che poi parliamo sempre di *piccole* differenze, siamo tutti d'accordo, ma sono comunque maggiori di quelle che troverei passando, che so, da un 300 2.8L IS prima versione alla attuale. Oltre un certo limite ogni incremento di qualità si paga CARO! |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:26
Ma Ottino caro, ma dove la vuoi mettere tutta questa risoluzione? Cosa ci devi fare con tutta questa ipermegarisolvenza? Hai mai visto come funzionano degli ottimi SW di interpolazione tipo Magic Fractals? Ho assistito personalmente nel 2004 alla stampa di un cartellone pubblicitario 3mt x 4mt da un file da 4MPixel (della vecchia Nikon D1h mi pare). Nei processi di stampa, intervengono talmente tanti fattori mooooolto più importanti della risoluzione del file, che la stessa, diventa un parametro marginale. Chiedilo pure ai buoni stampatori e vedrai cosa ti diranno. Gli MP (quando sono buoni) servono nella PP spinta, quando bisogna fare stravolgimenti ad un file, lavorare su più informazioni può essere un vantaggio. Che poi tu, facendo click click click ed ingrandendo al 200% vedi più dettaglio, ok, sarai contento di ciò, ma prova ad interpolare il file di una qualsiasi fotocamera di una 20ina di MP alla risoluzione della D800 e vedrai che di differenze non ne troverai (a 200% a monitor ovviamente) perchè in stampa il discorso vale ancor di meno. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:41
Paco all'interpolazione c'è un limite, il dettaglio non lo puoi sempre ricostruire o "inventare". Ho sempre sostenuto che i 36mpx tornano utili in un ristretto campo di utilizzo (ripresa di avifauna, paesaggio se stampato a dimensioni importanti). Se faccio prevalentemente matrimoni o eventi serali probabilmente non sono la scelta migliore, anche se "funzionano" perfettamente pure in queste situazioni. Il sensore Sony da 36mpx (di cui è dotata la A7R) sappiamo tutti non avere solo la risoluzione tra i suoi vantaggi. Io penso che quando Canon passerà ad una tecnologia di costruzione diversa, abbandonando quella attuale a 500nm, assisteremo ad un ulteriore, significativo salto di qualità. Le ottiche buone nel frattempo già ce le avrà. Gli HD da 2TB e USB 3.0 li compreremo a peso al Mediaworld e lo standard dei processori sarà l'I7 a 4-8 core, e allora tutte le polemiche sull'(in)utilità dei sensori densi si ridimensioneranno di colpo... Questa è la mia - personale e non condivisibile - visione del prossimo futuro. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:47
E così oltre a cambiare fotocamera ogni 2-3 anni, dovremo fare la stessa cosa col pc, col software, con le memorie di massa, con ... Ma non vi pare che stiamo esagerando??? Capisco le esigenze di uno che sulla fotografia e la grafica ci campa, ma per i 'comuni mortali' credo si stia rasentando la follia. E comunque, già oggi se voglio un PC che regga con prestazioni decenti sia il sw che le dimensioni dei file raw ad alta densità, si parla di cifre importanti, altro che hardware a prezzi da saldo ...! |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:51
Comunque, per tornare in topic , la ormai imminente DF mi attirerà seriamente solo se, come pare, potrà utilizzare anche i vecchi Nikkor pre-Ai mantenendo esposimetro e telemetro funzionanti. A quel punto potrebbe essere un bel 'giocattolo' per divertirsi con qualche ottica che ha una quarantina d'anni sulle spalle .. anzi, sulle lenti |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:56
Altre considerazioni a parte, i modelli retro servono soltanto a sentirsi fotografi una volta di più, due addirittura se si predilige il B&W.. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:00
Se verrà proposta con un prezzo decente allora sarà una gran macchina! |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:11
Otto micromosso e diffrazione li puo' rimuovere solo Dio per il momento, sono problemi fisici. Uno scatto fatto con una delle lenti piu' risolventi al mondo, con una delle migliori rese da bordo a bordo in buona luce rientra nel 10% di cui parlavo. Riscatta 800 ISO quando ti restituiscono un tempo di 1/80 - 1/125 a mano llibera e poi ne riparliamo. Vedo spesso foto che gridano al miracolo per rumore/dettagli scattate a 12.800 ISO scattate quando sarebbero bastati 1.200 ISO, usiamoli quando servono veramente e aime' i miracoli spariscono! Giuliano spero proprio di non vederla questa canon da 48/52 mpx, e se dovesse uscire spero proprio che non si venda! Purtroppo so che saro' smentito in tutti e 2 i casi! PS ho un computer di ultima generazione, al massimo della potenza, schede CF veloci per 1TB, spazio quanto voglio per stoccare le foto sia in HD esterni che su server online. Mi capita di lavorare foto scattate con dorsi da 80mpx, in quel caso vale la pena sobbarcarsi il fardello perche' si effettuano in studio, con luce ottimale, su medio formato che ha una resa diversa nella transizione dei piani con buona pace di tutti, con lenti eccelse! Anche li 80 sono troppini e per tante cose 60 sono gia' il limite (se si chiude parecchio il diaframma si comincia a vedere l'effetto della diffrazione, ma stiamo parlando del sesso degi angeli) Per il resto....... grazie ma no grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |