RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prossima FF Canon







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:15

Rigel, ti garantisco che sono aggiornato sull'evoluzione di Sony, e da quando e' cambiato il nuovo CEO, le cose sono molto molto cambiate...

Concordo su quel che dici di samsung, ma Sony si sta riprendendo alla grande... e sta puntando molto sul settore fotografico... inoltre in giappone e' molto avanti rispetto alla corea per quel che riguarda il know-how photo...

comunque, la mia speranza e' che in campo scendano piu' brand possibili... ne abbiamo da guadagnare tutti

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 8:23

marinaio non credo che ci sia l'autoiso in manuale, ma solamente la possibilità di implementare la rettifica iso; quasi la stessa cosa

l'esposizione spot sul punto di autofocus è solo per le 1

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:14

e pensare che io la mia 6d l'ho pagata 1.999 euro adesso se volessi rivenderla che faccio la do via a 1000 euro? noooo piuttosto la metto sotto i piedi e ci salto sopra. Oltretutto la preferisco anche alla 5d3 :-P

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:24

Candido l'autoiso in manuale gia' c'e'. Il problema e' che oggi una volta scelta la coppia tempo/diaframma la macchina regola gli ISO in automatico senza poter compensare la lettura; questo succede sia sulla 1DX che sulla 5DIII. COn questo nuovo firmware sulla 1 potrai compensare la lettura esposimetrica. Spero implementino questa funzione anche sulla 5 come hanno gia' fatto per l'AF a f8

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:50

@Marinaio ,
teoricamente hai ragione ma sul mio post ho scritto"con le tecnologie attuali" ed intendevo anche con le lenti attuali.
io non credo che canon voglia e possa proporre un intero line up di lenti apposite per una FF mirrorless.
semplicemente non se lo può permettere e ci sarebbero anche grossi rischi commerciali.
senza quelle ribadisco il mio concetto...a che serve una mirrorless che non porti concreti vantaggi di peso/dimensioni?
io ho la 7d e la 5d3 che uso per certe cose mentre per altre la OMD.
il grande successo della OMD non è certo dovuto al prezzo ma al fatto che hai un sistema decisamente performante e competitivo con le migliori aps/apsc che pesa niente e stà quasi in tasca.
se osserviamo il caso Oly vediamo che la casa ha abbandonato le reflex tradizionali dove non era + competitiva ed è passata al ML ma anche con un intero line up di lenti apposite.
tradotto..se mi fanno una 6D ML che pesa 100gr di meno ma poi devo attaccarci lenti da 1kg possono evitarsi il fastidio.
anche perchè ML non è solo pregi....AF docet

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:58

Steff la ML li porta i vantaggi di peso e dimensioni, basta uscire con una macchina, uno zoom e un fisso. Nel frattempo ci puoi montare sopra tutte le lenti del mondo sia per ML che per Reflex, alcune grandi ma altre piccolissime come il 40 f2.8

Sony ha intrapreso un'ottima strada a mio avviso con qualche difetto di concezzione.

Immagginiamo una ML con il sensore da 18mpx della 1DX a 2.000 euro, farebbe abbassare i costi di produzione enormemente anche per la X, ammortizzerebbe studi e impianti e farebbe il botto sul mercato. Molti la comprerebbero anche non avendo una macchina Canon. Io la prenderei al volo per montarci lenti Leica M, Leica R, Canon, Voigtlander. Se poi Canon esce con qualche lente interessante tanto meglio!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:15

@Marinaio,
io sono nel mondo canon da poco quindi lungi da me discutere di tecnica canon con te anzi ti "ascolto" spesso.
però sono negli affari da una una vita...
quando una azienda leader non fa qualcosa che altri fanno è perchè ritiene lesiva quella cosa x il suo business plan.
non credo che a canon manchino quelle tecnologie e comunque il sensore dalla 1DX potrebbero metterlo anche nella
6D con pochissimi costi di sviluppo.quindi volessero abbassare i costi uniformerebbero i sensori FF,non lo fanno per tenere separati i segmenti di mercato.
una ML invece ha bisogno di un sensore specifico altrimenti perde l'af a rilevamento di fase come sulla mia omd ad esempio.
il sensore della nuova 70d invece potrebbe andare con poche modifiche su una ML.
comunque ribadisco che se non lo hanno fatto le ragioni sono commerciali e non tecnologiche.
un saluto

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:37

Steff diciamo che anche il mio lavoro e quello di dirigere aziende, e una di queste nel settore IT.

La mia fantamacchina con il sensore della X e' un mio desiderio evidentemente. Integrarci un sensore a fase non e' la fine del mondo.

Lanciare oggi una ML aps-c non e' di certo un esercizio da leader e il mercato e' abbastanza affollato. Secondo me non attirerebbe nessuno e in qualche modo il fallimento della M ne e' una prova.

Una bella ML FF e' un discorso diverso.

Poi e' chiaro che chi dirige Canon ha le sue strategie e sa molto meglio di me cosa fare. Vedo pero' canon molto piu' attenta alle richieste dei suoi consumatori, i firmware di 1Dx e 5DIII ne sono un esempio.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 10:53

perchè nel 99% dei casi si pensa solo mirrorless=macchina tascabile ???

è solo uno degli aspetti, ma ci sono anche molti altri aspetti interessanti
anche su corpi con dimensioni similreflex anche per ovvie questioni ergonomiche.

tipo minori vibrazioni, maggiore raffica, controllo esposizione in tempo reale..

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:05

quoto nuovamente marinaio. anche sul lavoro che e' anche il mio ;-)

Sony ha alzato il tiro e se gli altri vogliono "competere" in quel settore, non possono che farlo con macchine FF.
(che poi le mirrorless APS-C, vedi nex o meglio ancora Fuji, vadano benissimo e' un altro discorso...)

bisogna solo vedere se una ipotetica "anti leica M" a prezzi "piu' popolari" (che e' la macchina che in tanti sognamo) e' remunerativa per chi la produce... Cosa gliene frega a canon o a latri di produrre una macchina che possa montare lenti di altri?

Felicissimo di essere smentito!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:07

Stile70,
per adesso mirrorless e' sinonimo di "piccolo"... ma e' ovvio che sara' il futuro e sostituira' alla lunga le reflex... il piu' grande beneficio che vedo io, oltre alla scomparsa della meccanica e delle sue tolleranze/costi e' la scomparsa dei problemi di taratura dell'AF... F/B focus addio... il cerchio sara' completo quando sparira' anche l'otturatore cosi' come lo intendiamo oggi...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:17

per adesso mirrorless e' sinonimo di "piccolo"...


ok ma è molto riduttivo pensarlo solamente così,
il digitale ha portato una rivoluzione nelle apparecchiature che non è ancora avvenuta al 100% in quanto le attuali macchine hanno ancora elementi "analogici" che convivono adattati a quelli digitali, il rullino è stato sostituito da tempo, ora è la volta dei mirini poi sarà quella degli otturatori....

insomma arriveranno sempre più macchine mirrorless e non solo nel segmento delle "tascabili"...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:37

il mercato lo si "trasforma" solitamente con piccoli cambiamenti che tra l'altro normalmente permettono di non disorientare l'utente e massimizzare il profitto (gli fai acquistare piu' volte un prodotto).
Diciamo che il mirroless = piccolo e' stato il cavallo di battaglia all'inizio.
Adesso sta diventando mirrorless = piccola che fa quasi tutto quello che fa una reflex (A7 e A7r di Sony e Fuji)
tra un po' ci saranno le reflex con il mirino ibrido (tipo XPRO1 di Fuji) che permetteranno di usare il liveview tramite l'EVF
in futuro scompariranno pentaprisma e specchio e anche l'otturatore

Le montagne si scalano facendo tanti piccoli passi, non con i salti o le corse;-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 11:42

per adesso mirrorless e' sinonimo di "piccolo"

Beh, la famiglia NX di Samsung non sembrano tanto piccole e tascabili...
www.samsung.com/it/consumer/smart-camera-camcorder/cameras/nx/EV-NX20Z

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2013 ore 12:01

Le montagne si scalano facendo tanti piccoli passi, non con i salti o le corse


sicuramente... anche perchè centellinare le novità paga anche sul piano commerciale;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me