user10190 | inviato il 21 Ottobre 2013 ore 0:22
“ f301 „ Il 58 noct fu un tentativo riuscito a metà (a mio parere...) poiché a fronte di una buona correzione del coma a ta, offriva risoluzioni incostanti agli altri diaframmi e un contrasto aggressivo. Se questo "9 lenti" riesce a fare meglio e senza sconfinare nel "chilo" dello zeiss, la sua buona nicchia se la conquista senza dubbio. Negli anni '90 ho avuto occasione di usare il summylux R 50 f 1,4 Leitz e ti garantisco che una tutta apertura di quella qualità significa fare il tassista con la mercedes 5 litri... scusa la metafora... Di solito i giapponesi progettano dei 50 morbidi a ta che diventano ottimi diaframmati, per la questione dei costi all'utenza. Adesso hanno due motivi per avventurarsi nelle piene aperture qualitative su obiettivi medi: le necessità dei sensori e la scomparsa della pellicola... ovvero dei suoi costi che consentono di investire più soldi nelle attrezzature. Sei fai i conti di quanta pellicola serviva ai tempi dell'analogico capisci che ti ci escono dei signori vetri... e anche un 50 da 2000 euro, e dunque perché non produrli? Questo per l'aspetto circa le politiche di mercato. Per i sample ci andrei con prudenza! Saranno pure insoddisfacenti, ma prima di esprimere pareri "dirompenti" aspetterei che appaia qualche altra immagine. Come espresso sopra, senza elementi assodati è come costringere altri a battersi per l'aria fritta... Buonanotte |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 1:02
Farà sicuramente di meglio, son passati parecchi annetti dalla progettazione del 58mm f1.2. |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 6:18
quali le differenze qualitative evidenti nei file prodotti rispetto all'1,4? |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 7:09
Io spero (è una speranza un po' vana, lo so) che con l'uscita del nuovo 58mm possano calare i prezzi del Noct AI(-s), così da potermelo permettere - è un mio sogno da tanto tempo, che neppure il 50mm AI-s ed il 55mm AI, entrambi f/1.2, sono riusciti a spegnere; neppure troppi anni fa persi per pochi Euro un'asta sulla "baia" per un esemplare italiano, che si concluse abbondantemente sotto i tre zeri: rispetto ai prezzi di oggi è da mangiarsi le mani. Cari saluti. |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:17
Non ci saranno test MTF che possono dimostrare nulla più di foto reali.... aspettiamo una prova comparativa, cmq rimane il fatto che anche se lo zeiss fa meglio, e non è questo il contendere della questione, costa circa il doppio e non ha AF, queste cose non mi sembrano caccole, mentre la qualità del nikon può essere anche inferiore nella risolvenza, ma se quell'inferiore a 1.4 mi genera quello visto nel crop a 200% su D800E la mia domanda è... cosa vogliamo di più? a questo punto se la risolvenza è inferiore ma cmq eccellente e il nikon è migliore su altri aspetti, beh! la scelta è cmq difficile e per me a favore del nikon, che costa meno e ha AF! PS "ed innegabilmente il terzo normale serie G in vetrina" quindi? mi sembra uno per ogni tasca con caratteristiche diverse e qualità diversa, se poi qualcuno non in grado di valutare le transazioni chiaro scuro e la morbidezza dei passaggi tonali amen!.... anche questo è un problema? "l'altro vedendo le tue foto mi appari come il classico tecnomaniaco che in pratica non applica ciò che sostiene" eccolo cominciamo con le mie foto... parliamo dell' 58 1.4 è meglio! inoltre, nikon dichiara una caduta delle luci ai bordi bassissima e nella foto a 1.4 si vede la poca vignettatura, nei dati exif è visibile la disattivazione sul controllo della vignettatura, se aprite i JPG con viewnx leggete tutto, e come spesso avviene sulla vignettatura tutti a dire.... "vabbè si toglie in PP", se da una parte è vero, dall'altra ci sono situazione dove, recuperare 1 stop e più al bordo su di una foto scattata ad alti iso non è il massimo della vita anzi... meglio evitare.... insomma a me dai semple di foto reali, questa lente mi sembra ottima a tutto tondo,.... inoltre con le caratteristi all'infinito non sottovalutiamo le foto al cielo, un conto è 3200 iso a F/2.8 un conto è 1600 iso a F/2 .... credo che la forza di questa lette sarà la versatilità assoluta, poi magari in risolvenza assoluta altre lenti faranno anche meglio lo vedremo... |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:23
Ma poi dico io questo il prezzo in dollari 1699,95 USD suggeriti (circa 1250 Euro). lo zeiss è 4000 quasi il triplo! e non ha AF.... ma dico io se il nikon costa troppo lo zeiss è un furto con scasso! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:24
ops 2.5x |
user3834 | inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:28
@Blade, qui si parla del Sony Zeiss 55 da 1.000 per le nuove A7/A7R non dell'Otus |
user10190 | inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:47
il peso.... 385g per il Nikkor e 970g per lo Zeiss. Il primo si può adottare come normale luminoso equilibrato che può sostituire anche un f 1,2, considerata la diminuzione della vignettatura, mentre il secondo denota un progetto che non si preoccupa delle dimensioni, che sono da sempre il peggior limite progettuale per le corte focali. Un normale da un chilo... |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 18:48
ok! però paragonare 1.8 e 1.4 non mi sembra assolutamente il caso, io vede differenze tra 1.2 e 1.4, figuriamoci con 1.8, poi a queste aperture basta veramente poco per vedere grandi differenze e 1.8 zeiss non ha AF, insomma un paragone poco fattibile, è più logico il paragone con Otus e valgono le cose dette sopra! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 19:02
Un normale da 1 kG è fantastico, capisco la qualità i materiali ecc ecc ma pesa 1 kG un 24-70 2.8 su via! in pratica zeiss + D800 è pesante come D4 più nikon a vabbè! |
| inviato il 21 Ottobre 2013 ore 19:04
il Nikon pesa 30 grammi più del vecchio 50 AIS 1.2 che ho ed è AF non male! |
user10190 | inviato il 21 Ottobre 2013 ore 19:09
Bè non soltanto i materiali ma il treno ottico mi sembra totalmente diverso. Lo vedo più come ottica da studio che da ripresa mobile. La fotografia astronomica dovrebbe beneficiare di entrambi. |
user3834 | inviato il 21 Ottobre 2013 ore 19:13
@Blade, il Sony ha l'AF pur essendo Zeiss e il confronto è fatto con il Sony a TA e il Nikon a F4, per limitare i danni ma nonostante ciò il Nikon è nettamente inferiore. Detto questo gli MTF non sono l'unico modo di valutare una lente ma visti i sensori Nikon da 24 e 36 Mpx avere una lente poco risolvente potrebbe essere un problema. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |