user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:40
@Wazer... non puoi paragonarla ad una Reflex, perchè nn è una Reflex, è la più leggera mirrorless al mondo, su cui puoi montare ottiche Sony, Canon, Nikon, Leica, Contax ecc... nessuno pensa di comprare questa e buttare al cesso le Reflex, questo può essere un secondo corpo su cui montare lenti vintage o di un altro corredo, inoltre 340 scatti sono con il monitor sempre acceso, signifca che se si fa un pò di attenzione ai 400 ci arrivi, se ne porti 2 o tre vai oltre i 1.000, non sono poi così pochi. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:42
Ma 1000 euro per il 55 1.8 non vi sembrano un'esagerazione? In fondo su una FF si tratta quasi della focale standard e la luminosità non è certo da primato. Sono i 5mm in più a fare la differenza ed a richiedere uno schema ottico particolare? Oppure ha altre caratterstiche speciali che mi sfuggono e ne giustificano il prezzo? |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:43
Wazer col focus peaking della sensibilità dell'Af ti importa relativamente, il problema per un eventuale passaggio in blocco da reflex a ml, sotto questo punto di vista, è la sua velocità. Rimane ancora da vedere come si comporterà, ma dubito che a velocità si avvicini ad una reflex semipro... |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:46
@Ale169, hanno utilizzato lo schema Sonnar, e costa, comunque non guardate i prezzi di listino quelli che si trovano nei negozi sono molto più bassi. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:50
Per quanto mi riguarda l'unico motivo per cui ho interesse per le mirrorless (almeno per quelle che già ci sono o che si sa arriveranno) è che è possibile adattarvi obiettivi di ogni tipo in particolare quelli manual focus dei miei bei tempi giovanili  . Per quanto attiene le Sony in discussione la prerogativa che mi attrae è il FF. Di tutte le limitazioni oggettivamente presenti non mi importa quasi nulla dato l'utilizzo per cui mi interessano. Autonomia scarsa? 2 batterie aggiuntive in tasca e via! Ai tempi del Kodachrome scattare 10 rulli al giorno (360 pose cioè l'autonomia della A7) era fantascienza ed io continuo anche oggi a scattare solo se ne vale la pena.. AF lento? Ci monterò solo ottiche manuali, l'importante è che tipo di assistenza avrò nella messa a fuoco. USB 2? Mai collegato una fotocamera digitale ai miei Mac, basta estrarre la scheda ed utilizzare i lettori interni o esterni.. P:S allo stato attuale non ho nemmeno nell'anticamera del cervello di sostituire il mio (corposissimo) sistema reflex Canon con nessuna mirrorless. Prestazioni a parte il pregio di questa categoria di fotocamere sono le dimensioni ma quando ci dovessi montare il 300 2,8 o peggio il mio 500 f.4,0 le dimensioni del corpo perdono totalmente di significato! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:58
Blackdiamond il tuo ragionamento è ineccepibile e parole analoghe le si leggono spesso ma non mi hanno mai convinto, è una filosofia comportamentale legittima ma non mi appartiene. Io compro qualcosa se ne ho bisogno o mi intriga e lo faccio nel momento in cui quella "necessità" si manifesta. Se fosse solo per il prezzo allora certamente tra 2 anni sarà ancora più basso ma nel frattempo uscirebbero prodotti nuovi e comunque non avrei scattato con "quelle" fotocamere per due anni. |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 11:59
azz wazer ora ho letto dell'autonomia... |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:00
@Blackdiamond, grazie, non sapevo che utilizzasse uno schema ottico particolarmente pregiato. Per il prezzo comunque io l'ho visto in pre-order su Amazon.de a 999 euro, quindi i prezzi caleranno, ma magari non proprio subito. Quello che mi fa rilfettere è che il prezzo dell'accoppiata A7 + 55 1.8 arriva ad eguagliare se non superare quello della 5D3 col 50ino (che non sarà il miglior 50 mm del mondo ma a me personalmente non dispiace affatto...) |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:00
Ragazzi, rispetto la vostra opinione e ci mancherebbe, ma 400 scatti..parliamoci chiaro..sono pochi per me anche per i paesaggi ,impensabili per chi fa sport anche di quello "poco veloce" quindi senza bolidi che sfrecciano a 340 km/h dove entrerebbe in crisi l'autofocus. Quando vado a fotografare mi porto ovviamente il caricabatterie,ma se con nikon ci copro 1 giorno senza problemi,utilizzando anche il live-view per focheggiare le lenti manual focus,con questa avrei bisogno almeno del doppio delle batterie. Detto questo mi interrogavo sul target di questa macchina che non può certo essere chi inizia con la fotografia per ovvie ragioni ma di amatori evoluti che necessitano di un corpo compatto,anche se poi il tutto viene vanificato dalle ottiche voluminose necessarie a coprire l'area del sensore full frame. In pratica ti ritrovi con la macchina che fa da tappo posteriore all'obiettivo il tutto probabilmente ben sbilanciato,in questa chiave ha molto più senso olympus con il micro 4/3 o nikon e altre. Il focus peaking è una grande innovazione e da utilizzatore di ottiche zeiss lo sogno anche di notte,è quindi questo il target della sony? Una nicchia di persone che adattano le proprie ottiche manuali? (me compreso) In altri termini,l'evoluzione è sempre una cosa positiva ma quanti spenderebbero ad oggi 2000 euro + ottiche + adattatore per farsi il doppio corredo constatandone i limiti sopra esposti? ps: tralascio volutamente la questione della sensibilità del phase detection 0-20 ev. ciao! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:03
Outback, scusami ma stai travisando. i prodotti nuovi quando escono hanno sempre un prezzo tendente a quello di listino, solitamente nel giro di qualche mese il prezzo si abbassa di un pochino. 1499 per una FF di listino e' un prezzaccio!! e se consideri che probabilmente a marzo come dice Blackdiamond sara' ancora migliore, allora c'e' da gridare al miracolo per chi come noi vuole una macchina piccola con il focus peaking e l'EVF in grado di montare praticamente ogni obiettivo di questa terra... il senso del post di Blackdiomond e' che il prezzo e' da urlo! |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:03
nei vs discorsi dimenticate sempre di fare i conti con il mirino elettronico.... |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:05
@Outback il discorso che fai è giustissimo, inutile attendere un anno, però contando che le prime macchine saranno disponibili dal 1° di Dicembre e che comunque i primi test li attenderei, diciamo che attendere Marzo non è così troppo lontano, fermo restando che se avessi i soldi da spendere la ordinerei oggi |
| inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:06
Ale169 ma come fai a a confrontare 2 lenti solo sui mm e sulla apertura di diaframma, lo sai solo tu! mica mi dirai che un 50L a 1.8 e' uguale a un 50ino a 1.8??? :) Dai su... aspettiamo di vedere qualche scatto prima di trarre le nostre conclusioni. X TUTTI! guai a chi continua a confrontare una mirrorless con una reflex!!!!!! abbiamo fatto ben 22 pagine di discussione in cui non c'e' stato un flame e ora state ammassando legna secca e paglia... |
user3834 | inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:07
@Wazer, tutto quello che dici è giusto in ambito Reflex, questa non è una Reflex è una mirrorless che pesa 400gr! non è fatta ne per lo sport ne per l'avifauna, è una macchina fotografica che predilige il manual focus! ovvio che sia una nicchia, ma molto più ampia di quanto tu possa credere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |