RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leica R su canon EOS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Leica R su canon EOS





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 9:13

... Se non lo fai e ti fidi dell'aiuto ottico - sonoro ti ritrovi con delle belle foto sfocate.
Se hai la vista di un'aquila puoi fare a meno del microchip e risparmi pure 25€.Sorriso...


Ecco perché il mirino elettronico è il futuro. Nel mio corredo Sony per tutto quanto non è fotonaturalismo (ma gli obiettivi di cui si parla a questo portano) il problema della corretta messa a fuoco non esiste per la magnificazione opzionale a due livelli successivi dell'inquadratura. C'è persino chi ricorre abitualmente a questa procedura anche con gli obiettivi della casa per un controllo ultrapreciso del fuoco.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:10

Angelo io uso il mirino elettronico con magnificazione a due livelli

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:02

Francesco S//Antonio P////A monte di ciò che avete scritto,la mia divagazione sugli anelli di raccordo non ha più senso , ma io usando Canon Eos.........................

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 11:36

Riguardo agli anelli adattatori c'è un articolo in rete scritto da Lens Rentals. Nei test di laboratorio su numerose lenti ed anelli di prima qualità adattando lento FF a formati APS-C o 4/3 non esiste anello adattatore che non degradi sensibilmente la qualità dell'obiettivo sul banco ottico. L'articolo si conclude in questo modo :
In the examples above, though, center resolution is pretty much unchanged, it's only when you get away from center that you start to see issues. So someone shooting portraits and centered subjects is unlikely to notice an issue. A landscape photographer, though, would likely see some problems along the edges of the image.
Putting a great lens on your camera via an adapter might still be better than an average native-mount lens. On the other hand, that great lens certainly wouldn't be as good as it would be on its native-mount camera.

Adattando lenti FF su camere FF la situazione non può essere che peggiore ovviamente.
Io uso un adattatore per una lente Mamyia 645 su FF, la lente è decentrabile e costa relativamente poco (ca. €300). Ma se dovessi comprare ad es una lente Elmarit R Macro che costa più di € 1500 per usarla su corpo FF Canon non ci penserei due volte e piuttosto che adattarla cambierei attacco con il servizio Leitax in modo da non avere microdisallineamenti e rischio di vedere la lente che si stacca dall'adattatore (certo se uno le lenti Leica le ha già e ne ha più di una il discorso cambia, resta il fatto che la qualità eccelsa si degrada)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:38

Io uso adattatori Novoflex ma devo dire che degradi non ne vedo.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:49

Ma questo supposto degrado di risoluzione come è misurato? Io ho le baionette leitax, ma con novoflex o altri adattatori non ho notato differenze

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 15:57

ecco il link all'articolo: www.lensrentals.com/blog/2013/09/there-is-no-free-lunch-episode-763-le
In sostanza prendono un 35 mm f2 Zeiss (in realtà ne prendono 6 diversi esemplari per capire la varianza nella qualità) e ne misurano le curve MTF su banco ottico (quindi all'infinito non ad alcuni piedi di distanza) per varie lineature partendo dal centro ed andando fuori asse verso l'esterno di 12 gradi per parte, i sei diversi grafici mostrano una bella costanza qualitativa e soprattutto sono belli piatti dal centro alla periferia: Poi prendono la migliore delle sei lenti (grafico in alto a destra) la montano su un adattatore per Sony/NEX (anzi diversi esemplari di adattatori per 6 dei quali mostrano il grafico) e rifanno la misura ottenendo quello che si vede nei sei grafici in fondo pagina da cui si vede che la nitidezza al centro è buona sempre ma ai lati, nel migliore dei casi, è buona solo da una parte, nel peggiore è buona solo al centro. Implicazioni pratiche?
A landscape photographer, though, would likely see some problems along the edges of the image.
chi fa ritratto probabilmente non si accorge ma chi lo usa per paesaggio (o macro per riproduzioni d'arte) dovrebbe notare decadimento ai lati.

Putting a great lens on your camera via an adapter might still be better than an average native-mount lens. On the other hand, that great lens certainly wouldn't be as good as it would be on its native-mount camera.

Riassumono così: mettere una bella lente sulla vostra macchina fotografica con un adattatore può ancora essere meglio che una lente nativa di qualità mediocre, d'altro canto quell'ottima lente di certo non darà risultati altrettanto buoni che se fosse montata sulla fotocamera per il cui attacco è stata creata

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 9:21

interessante articolo: peccato non che non ci siano foto sulla resa che mostrino sul campo cosa significano quei grafici MTF, e che non si dica a quale diaframma sono stati fatti (e se cambia qualcosa chiudendo il diaframma). Sarebbe stato interessante anche confrontare baionette leitax

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:12





Per me questa nitidezza è più che sufficiente.

user12181
avatar
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:31

Per me questa nitidezza è più che sufficiente.



Probabilmente, ma la foto è troppo piccola, comunque c'è il tipico effetto "titilla pupilla" di alcuni Leica R con cui ho scattato (Summicron 35, 180 APO Telyt, e il 100 APO macro, l'unico che possiedo), che, devo dire, dà un gran piacere, anzi è il mio maggiore piacere visivo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:34

me lo spieghi questo effetto?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:38





I problemi dell'accoppiata Canon-leitz non stanno nella nitidezza .Io ne vedo sempre troppa...
Il problema sta nella resa dei colori che nelle diapositive erano di un altro pianeta.

user12181
avatar
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:38

Non c'è da spiegare, si vede. I coppi, le ringhiere, fantastici la scaletta e il panno appeso in basso a sinistra, si percepisce la differenza dei piani... (Forse è quel che si chiama microcontrasto? Boh, non so). La seconda l'avevo già vista. Un effetto simile lo noto in questa foto di Sondalo (stitching di un paio di foto, mi pare) fatta da un chilometro e mezzo di distanza in linea d'aria (dalla vetta di un monte) con il 100 apo macro, però si può notare solo se si scarica la foto a dimensioni più grandi, bisogna fare il login. www.nikonclub.it/gallery/1684566/sondalo-e-il-morelli-dallo-storile-di Sotto il tetto (di cui sono perfettamente percepibili una per una le colonne) del padiglione bianco c'è la terrazza del bar dell'ospedale, ha un vista strepitosa, a mio avviso la più bella (direi più propriamente sublime) della Valtellina, intesa come valle principale, sulla verticalità vertiginosa di Dombastone...Tutto il complesso, e questo padiglione in particolare, oltre a quello dei servizi (che è quello ocra in alto a sinistra), è un incunabolo dell'architettura sanatoriale (e non solo) moderna.
Probabilmente mi opererò a settembre proprio nel padiglione bianco del Morelli - a sinistra, sperando che basti per evitarmi il catetere permanente e, presumo, l'inizio di un più rapido disfacimento fisico. Comunque l'ho sempre detto, vorrei vivere la mia agonia con la vista di Dombastone negli occhi, al Morelli credo sia un'esperienza possibile, molti devono averla fatta, i tubercolotici finché era un sanatorio e gli altri morenti poi. Però probabilmente quando ci sei la pensi diversamente, se pensi ancora...MrGreen Non sarà quello il momento di indulgere all'inautenticità letteraria. Ma se invece avesse ragione Proust e la grande letteratura offrisse veramente la possibilità di accedere all'essenza eterna delle esperienze, cioè delle cose? Dovrei tenere sul comodino e rileggere lo Zauberberg con il rischio di accorgermi alla fine che non è grande letteratura? Sarebbe una morte piuttosto ridicola..., in ogni caso sempre preferibile al conforto di un prete, per quanto volenteroso.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:39




avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 12:33

Titilla la pupilla è divertente. Ragazzi non prendetevela con me io ho solo riportato l'articolo, l'unica esperienza che ho di adattatori è quella del novoflex per Mamyia 50mm shift e di uno per il ContaxYashika 50 1.4
Per quanto riguarda Mamyia il problema sta nel fatto che ogni tanto ruotando la lente per decentrarla ti succede che ti resti in mano rischiando però di cadere per terra, e poi ogni tanto i contatti elettrici fanno cilecca. Il C/Y che avevo comprato usato con suo adattatore per Canon è stato un vero disastro, non metteva nemmeno a fuoco all'infinito (e quello che me lo aveva venduto lo vendette per quel motivo secondo me.). Ho dovuto dargli una bella limata per assottigliarlo in modo che andasse a fuoco, ma com'è come non è ha perso il chip per la conferma della messa a fuoco. Alla fine mi son girate e la lente è lì nel cassetto a ciapà pulver.
Dico che questo articolo mi ha messo in allarme e fra le due opzioni Sony A7RII con Metabones e Canon 5D MK IV alla fine ho preferito la costosa e pesante e ingombrante Canon con i suoi obiettivi che già avevo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me