RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista





user25280
avatar
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 1:24

giudicare la qualità di un fotografo dal fatto che conosca o meno gli auto-iso, beh dai su smettiamola di scrivere pagine e pagine di niente, forse nessuno si é accorto che questo forum é invaso di aria fritta e i contenuti veri si sono persi sommersi dalla marea di qualunquismo e aria fritta che ogni giorno viene irrorata dalle tastiere inutilmente.
cosa direste a quel fotografo svizzero (mi sfugge il nome) che scatta i matrimoni con una vecchia Hasselbad a pellicola, fa circa 100 scatti per ricavarne un album con i controcazzi di 70 foto finite, direste che é un retrogrado???? forse qualcuno si, ma mi piacerebbe davvero vedere chi di tutti questi tecnocrati-tecnologici-perfettini-perfezionisti, potrebbe solo lontanamente avvicinarsi alla qualità delle foto che quel retrogrado scarta.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 2:13

tra il fare foto per passione e farle per professione c'è una notevole differenza, ci sono fotoamatori bravissimi e preparatissimi più di molti pro, ma quando si tratta di un lavoro su commissione il pro garantisce sempre il risultato che non è solo conoscere a memoria il manuale di macchine digitali che hanno mille funzioni. Io ho lavorato per anni in analogico dopo una lunghissima pausa sono approdato al digitale.... questo a differenza del vecchio consente verifiche immediate ma la fotografia continua ad essere tempi e diaframmi la tecnica da sola, poi, proprio non basta. per anni ho lavorato con pellicole da 25-50-64 e 400 ASA solo dopo divenuti ISO e le foto erano belle lostesso, ma non potevi bucare un'esposizione qualsiasi fossero le condizioni.....

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 13:38

......giudicare la qualità di un fotografo dal fatto che conosca o meno gli auto-iso, beh dai su smettiamola di scrivere pagine e pagine di niente, forse nessuno si é accorto che questo forum é invaso di aria fritta .......


Stive1169 non stiamo giudicando un fotografo per questo, e per l'aria fritta di questo forum forse lo rende leggero e distensivo per molti, un passatempo per distrarre la mente oltre che per imparare di più sulla fotografia. Se parliamo solo di alto livello fotografico, probbabilmente sarebbe un noioso forum in stile cattedra universitaria e destianto solo a pochi, anzi pochissimi, e i più non imparerebbero niente o molto poco. (senza polemica, solo un mio pensiero personalissimo)
Ritorniamo al fatto (e nessuno lo può smentire) che se non conosci l'attrezzo che usi non lo puoi sfruttare al 100% perché ignori parte di esso. La tecnica o la bravura fotografica è un'altra cosa.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 16:41

Giacomo75 ha ben chiarito nelle ultime 3 righe la sostanza dell'argomento... Cool
ciao

io invece vorrei conoscere lo svizzero che da 100 scatti da un matrimonio, fa un album da 70... con rullini da 15... etc etc etc
a proposito di aria fritta MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 17:27

MrGreen

user1036
avatar
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 18:07

@Dadoini: di questi svizzeri di cui parli ne ho conosciuto uno anche io che parlava di max 300 scatti per fare un intero album Eeeek!!! sarò io incapace ma dopo 12 ore di reportage (che tanto va di moda), dettagli e pose sempre di corsa e gli imprevisti non mancano mai, io non faccio meno di 800/1000 scatti, alcuni volutamente doppi o tripli sia per l'esposizione a forcella, sia perché se di un gruppo si parla non si lascia mai uno scatto singolo, quindi anche 300 scatti per me sono veramente pochi, troppo pochi!

user25280
avatar
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 19:18

@Dadoini, puoi friggere finche ti pare, ma di fotografi con i controcazzi in giro e che sanno il loro mestiere alla grande, ce ne sono più di quello che forse ti immagini, in ogni caso visto che vuoi fare il pelo nell'uovo, ho parlato di "circa 100 scatti" non di 100 esatti...............in ogni caso il succo del discorso che capisco vi sfugge, é che quel fotografo, non ha bisogno degli auto-iso del menga per fare lavori molto ben paghati, ma sicuramente é un povero incapace perché non li conosce e perché non é qui sullo Juza forum a discuterne con voi maghi della fotografia.

@Giacomo75, un forum con argomenti più seri dici che sarebbe pi§ noioso??? forse, ma non credo
un forum con argomenti complicati dici che non insegnerebbe a nessuno??? non ci credo nemmeno se lo vedo, infatti si impara da chi ne sa davvero tanto e non da chi ti viene a rompere i maroni con argomenti inutili come se ne leggono oramai a vagonate su questo forum.

Sia chiaro, non ci sto male, anzi non me ne frega, ma mi diverte un sacco punzecchiare l'aria fritta.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 21:24

i miti sono fatti anche da chi crede alle favole MrGreenMrGreenMrGreen
ciao

...e buon divertimento ;-)

user1856
avatar
inviato il 03 Ottobre 2013 ore 23:58

Ritorniamo al fatto (e nessuno lo può smentire) che se non conosci l'attrezzo che usi non lo puoi sfruttare al 100% perché ignori parte di esso.


questo è lapalissiano ma mi chiedo... 100%????

è già tanto se molti arrivano a sfruttare il 5% di certi strumenti (vedi esempio PS che ho fatto sopra)...

e, detto tra noi, non è detto che a questi molti, serva sfruttare di più lo strumento... mica è una gara a chi sa usare di più qualcosa.
in fondo qui dentro di gente che sappia usare al 100% lo strumento di cui sopra... non c'è proprio nessuno... strano no?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 8:54

Cos78 e Steve1169 voi di sicuro siete dei pro e bravi, molto bravi. Da parte mia credo che se conosci le funzioni di ciò che usi lo puoi sfruttare al meglio, se poi per il tuo genere fotografico o per la tua soddisfazione personale o nei tuoi migliori lavori hai sfruttato solo il 5 % dell'attrezzo che usi é un'altro discorso e non prescinde che con questo tu o altri siete meno bravi. Il PS versione che vuoi non riguarda solo la fotografia e dunque è plausibile che uno possa anche non conoscere le funzioni 3D o funzioni create per altri tipi di lavori, Sicuramante chi usa PS per l'architettura non userà lo strumento allo stesso modo di chi fa fauna, come le ottiche di chi fa ritratto magari non usera le ottiche a bascula.
La reflex invece serve per fare foto e cinema dunque il conoscere le funzioni ti può aprire nuove strade, nuovi modi di fotografare che possono solo arricchire il tuo, nostro, bagalio di esperienza e completezza fotografica. E mi ripeto, ciò è ben distante dall'essere un bravo fotografo perché conosci o ignori le potenzialità del mezzo che usi.
Gli auto-iso in alcuni campi sono davvero una manna (ma non tutte le reflex hanno questa funzione ben studuata), nella caccia fotografica possono essere più utili che in un ritratto in studio dove tutto é programmato, dungue in non ci sono auto iso del menga.
Molti fotografi pensano che usare tutto in manuale sia l'unca strada per essere riconoscuuto come un buon fotografo e che tante funzioni siano solo commerciali per vendere di più ( iso spropositati della 5D MkII ad esempio), ok mi sta bene, ma allora spiegatemi perché nelle serie 1 o Pro ci sono degli automatismi (lettura esposizione, AF con n punti a croce, Iso auto, Iso auto su M con possibilità di sovra sotto esporre, nelle ottiche il secondo Preset AF per l'inseguimento etc) che non esistono o sono un brutta copia nelle serie minori? 5D Mark III compresa? I corpi Pro non sono forse dedicati ai professionisti? Perché i Pro non si accontentano di una D1100 semplice semplice?
Per il forum e i suoi articoli vedo che sono stato frainteso, ma è facile quando si scarive. Juza Photo è bello e pieno di gente che impara dai consigli dei più bravi senza sentirsi inferiore o come all'esame di maturità. In un forum aperto a tutti si parla di tutto, dalle cazzate alle cose serie, e in questo forum ci sono molti bravi fotografi che non si sentono in cattedra o superiori, anche se sanno di esserlo, e si adeguano al livello conoscitivo con l'amatore al quale stanno interloquendo facendolo progredire alzado così il livello del forum e degli argomenti. Se ora buttiamo via tutto e teniamo solo la parte più professionale del forum, molti sarebbero contenti ma a cosa servirebbe? Se tu sei bravo in foto ritratto non potresti partecipare a una discussione in foto di architettura perché nonn è la tua materia, per partecipare e non parlare di aria fritta dovresti prima imparare le tecniche, coperarti le ottiche, fare gavetta e poi partecipare. Questo è un alto livello ci conversazione ma non utile per un forum, per questo ci sono già i meeting e convegni ad hoc!
Esempi se ne possono fare fin che vuoi ma spero di essermi spiegato, o per lo meno aver chiarito il mio pensiero.

questo è lapalissiano ma mi chiedo... 100%????


Se conosci la reflex la puoi sfruttare al 100% delle sue potenzialità (sulla carta) perché conosci pregi e difetti, che poi la teccnica fotografica non permetta di sfruttarla al 100% sul campo é un'altra cosa.
Meglio conoscere il 20% della reflex e srfuttarlo tutto sul campo che conoscere il 90% e sfruttarne il 5%, ma un Pro (visto che è il suo mestiere) dovrebbe conoscere e sfruttare il 100% per quanto concerne il suo ambito fotografico.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 9:53

...ma ogni volta che comprate un'automobile leggete il maulae delle istruzioni?
Ogni volta che comprate un televisore leggete il manuale?

Certe cose sono intuitive e assodate nel tempo, una reflex funziona sempre allo stesso modo...quindi le foto le faccio lo stesso e bene, aggiungo...la televisione la vede sempre e l'auotmobile la guido..ora se compro l'automobile perchè ha i sensori di parcheggio che non ho mai usato, possono leggere il manuale...inoltre in america presi a noleggio una macchina con il cambio automatico e cruise control...mai usati prima...dieci minuti dopo ne avevo capito il funzionamento...e non sono un genio...certe cose sono nel nostro dna...
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:36

Certe cose sono intuitive e assodate nel tempo


intuitivamante trovami il secondo punto pre set della 7D nella messa a fuoco per l'inseguimento. O leggi il libbretto o qualche anima pia te lo dice o ignori del tutto questa funzione. Intuitivamante perché mi dicono che la D1X ha un menù non facile da capire, articolato e che richiede un po di tempo e lettura del libretto per sfruttarlo e ipersonalizzarlo? Come fai a sapere che ci sono i sotte-menu se nessunio te lo dice e se non leggi il libretto? Poi per l'utilizo: accentdi, sposta le rotelline e scatta, sono con te che è intuitivo. Se comperi una televisione samsung e vuoi fare il collegamento PC, tablet, smat phon prova senza leggere il libretto e codici di autoruizzazione, la la usi come tv e basta non ha senso spendere per avere determinate funzini.
Allora in formula uno sono tutti dei Co....ni perchè passano ore e ore a studiarsi e simulare le funzioni del volante. Il cruise control e i sensori di parcheggio nonchè il cambio auto sono funzioni semplici ma prova un cambio di un autoarticolato e passami da una 1 marcia bassa a una 2 alta (indispensabile nelle salite a pieno carico) cosa fai? Improvvisi? No, studi il libretto e prima ancora la scuola guida.
Ma ognuno dei suoi soldi fa quel che gli pare.
Poi a me piace sapere cosa stò usando, cosa compro e il perché, evidentemente a molti no.

user1856
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:39

Il PS versione che vuoi non riguarda solo la fotografia e dunque è plausibile che uno possa anche non conoscere le funzioni 3D o funzioni create per altri tipi di lavori,


io parlavo di funzioni pressochè fotografiche.
con la mia accezione di fotografia, noto che pochissimo hanno basi per un corso avanzato che lo sia davvero.
già se parli di smart object (esempio a caso), molti (pro e non) non sanno cosa siano.
molti di più non li hanno mai usati.
e ancor di più non hanno studiato nulla nel manuale di riferimento.

se andiamo su discorsi come uso di canali del cmyk (esempio fatto qualche post fa) beh... casca l'asino!

tanto che, per assurdo, vedo Pro anche quotatissimi che nei loro corsi (e/o WS) avanzati propongono argomenti al più intermedi... ma questo perchè parlare ad esempio di tecniche assodate come un HiRaLoAm (esempio a caso) è ostrogoto per quasi tutti... e da intermedio diventa...avanzato!
strumenti come un puppet warp o un Liquify magari li si è provati ma non letto il manuale.
ne tantomeno STUDIATO...

e più semplicemente... l' uso dei canali?

Sicuramante chi usa PS per l'architettura non userà lo strumento allo stesso modo di chi fa fauna, come le ottiche di chi fa ritratto magari non usera le ottiche a bascula.


Appunto!
idem un corpo macchina: per chi magari lo userà solo con un T&S perchè lo scopo dell'acquisto è solo quello, delle millemila ottimizzazioni e funzione dell'af potrà benissimo farne a meno.
chi userà tal corpo solo con ottiche MF, idem.

come, riprendendo le tue prime parole, l'esempio del magic lantern: io l'ho installato e studiato per ciò che mi serve.
per quello che non mi serve (funzioni video comunque presenti nello strumento), ho glissato completamente... non ho sufficiente tempo da dedicarvi.
così il fotografo che si è creato un suo modus operandi e non userò l'auto-iso, ecco che potrebbe nel suo ambito e lui e solo lui, farne a meno.
anzi, per assurdo, l'introduzione di questo nuovo strumento potrebbe persino diminuirne la produttività generale, dovendo, di fatto, rivedere in toto la sua maniera di scattare e di lavorare.
un po' come quando a lavoro in ufficio, la ditta vi cambia il SO e siete passati, ad esempio, da windows xp a windows 8... strumento nuovo con millemila funzionalità per moltissimi inutili e... produttività diminuita perchè le cose non erano più quelle di prima.
per alcuni, ovvio, i miglioramenti saranno globali mentre per altri no.
e siccome si parla di pro, ciò che conta è la produttività, non usare lo strumento che ti cucina pure l'hamburger... quando magari sei vegano... ;)


questo intendevo!
e inoltre aggiungevo che, imho, siccome lo studio della Fotografia è pressochè infinito, conoscere il mezzo è ovviamente utilissimo ma invece di essere iperpreparato anche su funzioni che forse non si useranno mai, mi concentrerei su altri aspetti da studiare, molto più importanti nel complesso, che invece vuoi per tempo (sempre limitato), vuoi per complessità, vuoi per altri motivi, alla fine si lasciano ahimè da parte...

che poi l'autoiso ben implementato sia una manna in molti ambiti (io lo considero ottimale ad esempio a teatro per il MIO modo di scattare) è indubbio!
ma so anche che per un paesaggista che magari usa ottiche mf con filtri a lastrina etc, di auto-iso e af non sa che farsene.
ma lo strumento può essere per lui comunque congeniale anche solo se ne usa una minima parte: usa ciò che gli serve!


Meglio conoscere il 20% della reflex e srfuttarlo tutto sul campo che conoscere il 90% e sfruttarne il 5%, ma un Pro (visto che è il suo mestiere) dovrebbe conoscere e sfruttare il 100% per quanto concerne il suo ambito fotografico.


io però aggiungerei: "... e il suo modus operandi!"

user1856
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:46

intuitivamante trovami il secondo punto pre set della 7D nella messa a fuoco per l'inseguimento.


e di grazia a cosa servirebbe ad esempio ad un pro anche ultrafamoso che scatta glamour a f/11-16 in luce controllata?
o a chi fa architettura?

è solo uno strumento che serve ad alcuni (i quali si leggeranno il leggibile e poi sperimenteranno) ma che nona tutti serve.


Allora in formula uno sono tutti dei Co....ni perchè passano ore e ore a studiarsi e simulare le funzioni del volante.

in formula uno è una gara contro l'avversario.
una gara dove la performance viene prima di tutto.

la Fotografia è solo questo?

overo, normale che sia così per un fotografo sportivo.
ma ad esempio per un fotografo concettuale (esempio a caso), serve questa smania di arrivare primi?
o invece preoccupa di più fare un percorso formativo globale che porti a dire, attraverso l'immagine (magari scattata con un foro stenopeico...), qualcosa.
che abbia un significato....


Poi a me piace sapere cosa stò usando, cosa compro e il perché, evidentemente a molti no.


usi PS?
ipotizzo di sì.
in questo caso, sai TUTTO di esso, del come funzione, del COME si usa e perchè?


avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:48

OK abbiamo trovato il punto comune. "Modus operandi". Ma non si può dire che una funzione non è utili perchè non la si usa nel proprio "modus operandi" altrimenti le azinde tipo Canon e Nikon o altre, dovrebbero creare le reflex "sartoriali" (se mi pasate il termine) ma il costo sarebbe ben altro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me