user3834 | inviato il 28 Settembre 2013 ore 23:03
Che dite? abbastanza tridimensionali?


 |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 10:49
Secondo me il problema sta: - nella ricerca eccessiva della nitidezza in pp che tende ad appiattire i passaggi tonali per tirare fuori cose che non esistono nel RAW - Nelle foto digitali con la mania del recupero delle ombre stiamo uccidendo i neri, quando in realtà sono quelli che aiutano a dare profondità. Per fare un esempio: stevemccurry.wordpress.com/ Prendo Lui così ci capiamo tutti, nonstante sia un esempio scontato. Nella prima foto guardate quanti neri ci sono. Non avreste avuto la tentazione di recuperare un po' le ombre per tirare fuori dettaglio sul maglione? Non parliamo della seconda foto. Stesso discorso si potrebbe fare con tutte le altre della serie.. |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 10:59
Enzo, effettivamente la tua immagine è molto tridimensionale. |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:03
se sfuocate lo sfondo riuscite ad ottenere una immagine tridimensionale anche con un telefonino..... |
user1856 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:22
“ se sfuocate lo sfondo riuscite ad ottenere una immagine tridimensionale anche con un telefonino..... „ esempi? |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:29
Mi sembra che nessuno abbia accennato alla differenza di "percezione" tra pellicola e sensore, riguardo angoli di incidenza estremi della luce. Nonostante i progressi tecnici il sensore ha ancora qualche difficoltà a percepire l'ncidenza della luce laterale e questo si trasforma in perdita di informazioni. Facendo un paragone in campo audio, dovrebbe essere un po' come registrare musica in camera anecoica: si perdono tutte le informazioni di ambienza relativi alla sala. |
user3834 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:37
@Edobette... è sicuramente moooolto tridimensionale, ma (forse per un mio limite) non più di questa ad esempio...
 probabilmente non è solo la tridimensionalità, ma è legata ai toni della pellicola che creano maggiore "magia" |
user1856 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:38
“ Nonostante i progressi tecnici il sensore „ E' per questo che molte ottiche vengono progettate in modo da essere quasi-telecentriche e limitare l'incidenza non ortogonale della luce. è uno dei cavalli di battaglia del sistema quattroterzi ad esempio... ed è uno dei motivi per cui ottiche leggendarie come il biogon G21 o il Biogon 38 per hassy sul digitale ne escono male... |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:40
“ probabilmente non è solo la tridimensionalità, ma è quella legata ai toni della pellicola che creano maggiore "magia" „ Già. Arrivava a dirlo anche Steve McCurry nel servizio di NG in cui usava l'ultimo rullo di Kodachrome. Se trovo lo spezzone lo posto. |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 11:52
“ E' per questo che molte ottiche vengono progettate in modo da essere quasi-telecentriche e limitare l'incidenza non ortogonale della luce. è uno dei cavalli di battaglia del sistema quattroterzi ad esempio... „ Che è il sistema più bistrattato per la poca pdc, segno che la percezione comune di tridimensionalità è legata più allo sfocato che alla presenza di reali informazioni di tridimensionalità. O sbaglio? |
user1856 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:11
“ Che è il sistema più bistrattato per la poca pdc, segno che la percezione comune di tridimensionalità è legata più allo sfocato che alla presenza di reali informazioni di tridimensionalità. „ ci sono alcuni appunti da fare... ad esempio il fatto che le ottiche sono molto corrette (es: non ci sono ottiche con molta aberrazione sferica per dirne una... parametro che porta ad un certo senso di tridimensionalità percepita ad esempio nei soggetti interi ambientati) oppure al fatto che le ottiche puntano ad avere prestazione elevate per quanto riguarda l'acutanza, etc. da dire che non è la parte quantitativa dello sfuocato a dare tridimensionalità ma un suo aspetto qualitativo. Ad esempio una macro ad alti RR in scatto unico ha PDC minimali ma è percepito come meno tridimensionale di un ritratto a figura intera fatto con una medio formato e un 80/1.9 o un 80/2 che pure ha una PDC molto maggiore... la maggiore o minore tridimensionalità è data da diversi fattore, luce(e quindi ombre) in primis ma si può dire che a parità di scena, alcuni sistemi offrano maggior percezione di tridimensionalità di altri sistemi. Ora interverrà come sempre qualcuno che tirerà fuori discorsi legati a valori numerici ma la percezione di tridimensionalità è data da molti fattori... è una miscela di essi! e non esiste, ad oggi, un indice numerico misurabile che definisce quanto un sistema sia più o meno tridimensionale di un altro: l'unico fattore che possa valutarlo è l'occhio umano. orbene, se eliminiamo ild iscorso scatto unico, un sistema quattroterzi potrebbe benissimo portare a risultati considerabili come molto tridimensionali. vedi ad esempio possibili scatti a'la Brenizer con un 45/1.8 per dirne una... e in scatto singolo? beh sistemi che hanno una certo mood (unito magari ad un buon falloff, una certa presenza di aberrazione sferica, un certo passaggio tra fuoco e fuorifuoco, certi passaggi tonali, un certo contrasto) saranno percepiti come più tridimensionali di altri... in ogni caso la discussione è annosa e c'è chi percepisce certe informazioni in un modo e chi in un altro... più di un anno fa avevo postato una mia foto (poi ripostata mille volte) quale "demo" di tridimensionalità estrema. c'è chi la percepiva subito e chi trovava più tridimensionale una macro fatta con un cellulare... beh siam diversi e con esperienze nel campo dell'immagine molto diverse: nulla di male... non a tutti piace un certo vino che magari per altri è nettare di vino!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:23
“ in ogni caso la discussione è annosa e c'è chi percepisce certe informazioni in un modo e chi in un altro... più di un anno fa avevo postato una mia foto (poi ripostata mille volte) quale "demo" di tridimensionalità estrema. c'è chi la percepiva subito e chi trovava più tridimensionale una macro fatta con un cellulare... beh siam diversi e con esperienze nel campo dell'immagine molto diverse: nulla di male... non a tutti piace un certo vino che magari per altri è nettare di vino!! „ Haha, sfondi una porta aperta: sono appassionato anche di produzione e riproduzione musicale e non so se hai idea di ciò che succede in quel campo! |
user1856 | inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:43
OT: Detto tra noi... ho appena venduto 3 cd test (Chesky records, Iasca etc) della montagna che ho perchè ho abbandonato quel mondo anni fa... ero arrivato ad avere valvole in ogni dove, pure nel pre in auto... alla fine però non ho più avuto spazio in casa per una saletta audio e siccome la fotografia mi prende il 110% del mio tempo... tutto smembrato... |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:45
“ Haha, sfondi una porta aperta: sono appassionato anche di produzione e riproduzione musicale e non so se hai idea di ciò che succede in quel campo! „ OH MY GOD... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |