| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:23
45+? Il "plus" fa tutta la differenza, visto che ha la possibilità di fare lunghe esposizioni ed é la massima espressione dei sensori Kodak (R.I.P) Il 65+ usa un sensore Dalsa pieno, ha la comoda possibilità di scattare fino a 3'200 ISO a 15MP e mi alletta non poco. Peccato che per avere il vecchio "corpo", costa tanto. Come detto aspetto che i Credo 60 o l'IQ 160 arrivino sotto la soglia dei 10, poi vediamo. Dai Canon e Nikon, uscite con dei bei corpi da 150 MP, così gli utilizzatori di MF si mettono a vendere |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:25
Ah no ho visto ora, é il P40... sensore "piccolo" con microlenti per migliorare la resa ad alti ISO. Pollice verso per me ;) |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:34
eheheheheheh tiamat... ho un sensorino che cossta 5 euro :) ... sensore gratta e vinci ... :) ... investiamo li ... anche senza macro .. magari ci salta fuori un 80:) si .. se canon mettesse fuori qualcosa crolla in un certo senso il mercato del MF tradizionale ... o la hassy che spara fuori qualcosa... |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:03
Beh come detto il 40 non ha le caratteristiche che cerco in un sensore 645, ovvero che sia il più grande possibile. Un buon extra é composto da una resa delle alte luci "naturale", da pellicola. Gli alti ISO e i MP passano in secondo piano, anche perché altrimenti prenderei una D800E, che comunque offre buona risoluzione e alti ISO che fanno impallidire qualunque MF. Comunque il mercato del medio formato é già una frazione di quello che era anche solo 5 anni fa. Purtroppo questo non aiuta per nulla ad abbassare i costi e favorire l'innovazione... In ogni caso penso che se qualcosa salterà fuori, lo farà dal conglomerato PhaseOne-Mamiya-Leaf, piuttosto che Hasselblad che mi pare stia cercano di "Leica-izzarsi" ma senza grossi risultati e non ha la forza economica dei primi. È ormai da un paio di anni che si attende qualcosa sul nuovo rivoluzionario corpo Mamiya/Phase One, che dovrebbe lasciarsi completamente alle spalle l'attuale DF+, evoluzione massima di un corpo macchina uscito nel 1999. |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:44
na D800? ... ma è poi contraria a tutti i principi che hai enunciato sul perché andare su una MF ... Si è arrivato ad essere non un metodo di lavoro una filosofia di lavoro ma una nicchia. : Sicuramente oggi mamiya è un leader .. e propone "qualcosa" ma potrebeb darsi che il marchio apple insegna qualcosa. ... con la crisi che c'è .. meglio saturar eil mercato anche con un prodotto con meno fronzoli ma più efficace. per cui magari questi produttori potrebbero riservare sorprese. Se vanno avanti cosi .. sono destinati a soccombere. puo essere che favorendo una maggior distribuzione con prodotti di qualità ma prezzi entry level ... non so proprio cosa pensare |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 18:18
Infatti dicevo che se gli ISO fossero una priorità, uniti ad una buona dose di MP, non userei di certo una MF ma probabilmente una D800. Ma non ho questa priorità. I prezzi del MF ormai sono questi perché la produzione é su numeri bassi. Basta vedere quanto costano le ottiche Mamiya AF-D nuove di adesso rispetto a quanto costavano nuove le vecchie Mamiya AF di 15 anni fa, anche aggiustando il prezzo ad oggi. Ovviamente la diffusione é diversa e le economie di scala poche. Per adesso pare che quelli che possano resistere siano P1-Mam-Leaf (che ormai é tutto PhaseOne). Hasselblad prima ha lasciato perplessi con la serie H, che pur buono é Fuji e al posto delle Zeiss del sistema V (& prestigio/qualità associati) usa ottiche Fuji (qualità ma senza prestigio). Poi ha continuato con l'autolesionismo rendendo il corpo H3 incapace di accettare dorsi digitali che non fossero Hasselblad e rendendosi antipatica a tutti. Adesso esce con Lunar & co e apre boutique stile Leicastore... mah... |
| inviato il 04 Ottobre 2013 ore 19:32
poi ha fatto un buco nell'acqua per il 24x36 e questo le ha tolto risorse... Ad un fotografo bastan poche cose a) un mirino luminoso, una meccanica affidabile, pochi fronzoli . . b) un buon selettore autofocus, la possibilità di mettere a fuoco oltre il centro, un pulsante di scatto sensibile e preciso c) manaule, Av, Tv tutto il resto sono pisellate d) autoscatto, scatto in sequenza, e possibilita di doppio fotogramma e) esposimetro? ... il mimino indispendabile ma preciso! tanto uso quello esterno . f) latitudine di 14 diaframmi g) il resto non so ma non mi sembra che si aimportante |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 2:13
Concordo, anzi tra quelle che elenchi alcune funzioni/caratteristiche non le utilizzo mai. Tra l'altro molti criticano l'AF delle medio formato, ma devo dire che -estensione *ridicola* dei tre punti AF a parte- l'AF della DF non é per nulla male. Ha anche un'utile opzione per decidere se privilegiare la velocità o la precisione, e in quest'ultima modalità é veramente molto preciso e sopratutto non variabile tra una focheggiatura e l'altra. Poi ovvio che ci si scorda AI servo e compagnia bella... :) Ma in ogni caso anche focheggiare in manuale lenti come l'80/1.9 o il 200/2.8 risulta piuttosto semplice: il mirino della DF non é enorme come ci si potrebbe aspettare (é leggermente più grande e ben più luminoso di quello della Contax 645, unica 645 con cui posso fare continui paragoni), ma in compenso é luminoso e con un ottimo contrasto. Anche con il vetrino standard si nota piuttosto facilmente il fuoco/fuori fuoco su tutta l'area. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 8:54
Confermo quanto detto da Tiamat, il mirino della contax è più scuro di quello mamiya, ma la smerigliatura del vetrino ha uno stacco dei piani eccezionale! mettere a fuoco in manuale è estremamente più facile, ad esempio, rispetto la D3 con cui, pur avendo un mirino più luminoso e cmq grande, non riesco a distinguere così bene il piano di messa a fuoco. Provare per credere.... :) |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 11:17
La Contax ha un bel mirino granuloso e si vedono veramente bene gli stacchi di piano, ovviamente a detrimento di un po' di luminosità. Un altra cosa apprezzabilissima, ma che va a scapito della luminosità, é il fatto di avere uno specchio relativamente piccolo e leggero ( = meno rumore e vibrazioni e scatto *dolcissimo* per essere una 645!). |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2013 ore 11:54
“ il mirino della DF non é enorme come ci si potrebbe aspettare (é leggermente più grande e ben più luminoso di quello della Contax 645, unica 645 con cui posso fare continui paragoni) „ tra i vari mirini delle 645 imho, il miglior con buono stacco è quello sulle hassy H... più grande, più luminoso, stacco ottimo... sarebbe un vero peccato se col tempo il produttore dovesse venir meno... in fondo per il loro mood le ottiche fuji/hassy H sono favolose... |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 13:11
ecco il probelma ... la hassy ha migrato a rivestire delle fuji con il suo nome e ha perso molta della sua qualità... pur facendosi pagare ancora somme "pepate" ... non siamo più alla qualità della hassymoon ... e nemmeno a quella affidabilità e a certe cifre qualsiasi persona vuole la differenza. Se spendi il 40% in meno e con maiya ottieni ottime foto perché comprare hassy? ... buona pappa ! |
user1856 | inviato il 05 Ottobre 2013 ore 14:21
fuji non è che non sia un nome.. ottiche fujinon per cinematografia costano da sole come un intero corredo mamiya.. detto ciò, oggi un hassy rispetto una mamiya/lef/PO presenta certe caratteristiche uniche: - mirino DECISAMENTE migliore - TUTTE le ottiche con otturatore centrale e non solo alcune (in alcuni casi poi il bokeh delle SK non mi piace troppo ma qui è personale) - dorsi multishoot che sono fantastici, benchè di nicchia ma comunque non offerti da altri - possibilità di avere T&S su moltissime ottiche con l'opportuno accessorio - truefocus che in caso di basse PDC aumenta la percentuale di foto a fuoco (usando l'af) - qualità costruttiva maggiore delle ottiche mamiya af e afd la controparte ha altri vantaggi (es su una afd ci monti un vecchio hassy 110/2 per dirne una, costi inferiori, possibilità di usare ottiche come l'80/1.9 etc etc) sia chiaro ma questo non esclude la scelta fuji/hassy.. Detto tra noi ad esempio se prendo un ottica da ritratto come può essere il mamiya 150/2.8D oppure il 150/3,5 e il 150/3,2H... beh come mood preferisco mille volte quello dell'ottica fuji/hassy. sono gusti, ovvio, ma mi farebbero andare da questa parte. e se passi da FF a MF, lo fai anche per caratteristiche che ti appaghino... orbene molte caratteristiche delle hassy, per me, ci sono per sceglierle nel caso, appunto, si considerino importanti come feature! |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:27
Non metto assolutamente in dubbio che le ottiche Fuji siano ottime, ma il nome Zeiss (e intendo proprio *il nome*), é comunque un'altra cosa. C'é un sacco di gente che compra e investe fior di quattrini adesso nel sistema Contax 645 solo per avere accesso alle ottiche. Ed é un sistema che ha "chiuso" nel 2005, e il cui corpo (che é peraltro ottimo) data della fine anni '90. Poi ovvio che il sistema H sia buonissimo, ci mancherebbe, LA caratteristica su tutte per me é il truefocus della H4 e H5, che é ottimo e unico. Ma rispetto al sistema V e alla sua allure, l'H é decisamente il parente povero dal punto di vista dell'immagine. In più parlando con diverse persone che lavorano con queste macchine, non hanno *per nulla* apprezzato la chiusura del sistema H dalla 3 in poi a dorsi di terze parti (li ha un po' impauriti). Tra l'altro impauriti a giusta ragione, visto che a causa di questa chiusura, i sensori Dalsa full-frame da 60 e 80 MP non sono per ora arrivati nel sistema H recente. Nel frattempo per gli altri sistemi sono usciti: P65+, IQ160 e 180, Leaf Credo 60 e 80, IQ 260 e 280... Sul mirino della H concordo: é uno spettacolo. Ma il corpo come feeling proprio non mi piace. Ed é un peccato perché tra le varie opzioni sull'usato, le H1 e H2, te le tirano quasi dietro e vedo spessissimo dorsi usati interessantissimi per H1 e H2 a prezzi inferiori rispetto ai corrispettivi per Mamiya o Contax. Il Mamiya 150/2.8 D é l'ottica migliore dal punto di vista ottico che mi sia mai capitato di provare. Quasi troppo perfetta. Non quello che cerco in un'ottica da ritratto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |