RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro e diframmi







avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 14:08

Ciao Max57
E' proprio quello che ho affermato precedentemente Sorriso
ma non ritengo sia scontato che si debba riconoscere uno sfondo naturale da uno " artificiale "

quindi non capisco il tuo intervento nel chiedere quali sfondi sono naturali e quali non lo sono, delle foto da te indicate.
Proprio per ciò che hai indicato tu , che io ho proposto di specificare se si sono usati sfonfi artificiali o meno.
saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:14

Prima si risponde, poi si discute.MrGreen
Poi posto uno sfondo dichiarato artificiale. Mi sembra che si debba smettere di tendere verso : " ma non e' naturale, non e' come la vedevo, allora non e' macro ecc." , e parla uno che odia i fondali e a cui piacciono questo tipo di foto:
www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/592142.jpg

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/608971.jpg

;-);-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:28

Vabbè ma io ho sempre dichiarato che i miei sfondi non sono naturali, poi possono piacere oppure no ma con un ottica corta impossible fare diversamente, ma da li a pensare che uccidiamo tutte le farfalle oppure ciò che facciamo non e naturale c'è ne passa, poi dipende dai punti di vista

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:36

@ Max57
continuo a non capire il tuo intervento Triste
Ho già detto che non è facile distinguere uno sfondo e tu dici che prima bisogna rispondere Confuso
Non so se hai la coda di paglia, ma nel mio intervento non ho mai parlato di cosa è una macro e cosa non lo è.
Nè tantomeno ho mai pensato che si uccidano le farfalle Eeeek!!!Eeeek!!!
Ho già detto e lo ripeto che sarebbe utile dire se uno sfondo è naturale o meno ed ho anche detto il perchè
Qualcuno crede che mettendo f/22 si ottengano degli sfondi meravigiosamente uniformi... e ciò non è vero.
Poi ognuno può fare quello che vuole, ma non ritengo sia scontato che si debba riconoscere uno sfondo naturale da uno " artificiale ".
Non immagini neanche quanta gente crede che con quell'obiettivo e quella macchina si ottengano, a f/18 o f/22 quegli sfondi Confuso e non vede l'ora di acquistarli

Comunque, lo ripeto, ugnuno è padrone di fare quello che vuole.
saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:50

Qualcuno crede che mettendo f/22 si ottengano degli sfondi meravigiosamente uniformi... e ciò non è vero.
Poi ognuno può fare quello che vuole, ma non ritengo sia scontato che si debba riconoscere uno sfondo naturale da uno " artificiale ".
Non immagini neanche quanta gente crede che con quell'obiettivo e quella macchina si ottengano, a f/18 o f/22 quegli sfondi Confuso e non vede l'ora di acquistarli


hahahah..che polli!!
Prima di comprare bisognerebbe studiare..l`ignoranza è una brutta bestia!!
Al giorno d`oggi scuse per dire "non lo sapevo " non sono ammesse visto i mezzi che abbiamo a nostra disposizione!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:53

E' proprio quello che un forum dovrebbe fare ... aiutare chi non capisce Sorriso
così non si può dire :
Al giorno d`oggi scuse per dire "non lo sapevo " non sono ammesse visto i mezzi che abbiamo a nostra disposizione!
?

;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 15:55

I mezzi che abbiamo a disposizione sono:
il lavoro di altri che ti aiutano spiegandoti e mostrando i propri lavori e la voglia di imparare e confrontarsi ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 16:08

Roberto, coda a parte, non e' che per forza chi scrive si stia rivolgendo a te, poi se vuoi continuare a rispondere tu fallo pure.

ma non e' naturale, non e' come la vedevo, allora non e' macro ecc.

dalla mia citazione penso si capisca a chi mi rivolgevo, poi, come ripeto, se ti senti chiamato in causa in qualche modo, non so che farci, e non ho capito la coda di paglia, a me la paglia piace, crea un magnifico sfondo, caldo e uniforme.MrGreenMrGreen

Qualcuno crede che mettendo f/22 si ottengano degli sfondi meravigiosamente uniformi... e ciò non è vero.


Non e' vero, fra l'altro.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 16:12

Roberto guarda..ultimamente ho notato che chi commentava attivamente nella sezione macro si è stufato,alcuni se ne vanno...
Ci sono sempre saputelli che non hanno mai fatto una foto e entrano a gamba tesa criticando e sputando sentenze dicendo cosa è meglio fare o come farlo...quindi pf...se qualcuno vuole un consiglio su un argomento meglio che lo chieda ad un autore che prende come esempio in MP.
..e ditemi che non è vero dai..

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 16:58

Come non detto ...
Scusate

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 18:05

nelle macro la scelda del diaframma e quindi della pdc dipende dalla posizione del soggetto e dalle sue dimensioni,inoltre dalla distanza tra il piano sensore e il soggetto piu' sei vicino piu' devi chiudere il diaframma,piu' sei parallelo al soggetto e piu' e' sottile piu puoi aprire il diaframma che non deve mai superare f16 a causa della diffrazione.se il soggetto non entra completamente nella pdc hai due soluzioni apri il diaframma e segli una porzine del soggetto oppure fai vari scatti con punto del fuoco diverso e uniscil tutto con programmi appositi in modo da avere tutto il soggetto afuoco,ciao

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 20:04

Mi sembra che si debba smettere di tendere verso : " ma non e' naturale, non e' come la vedevo, allora non e' macro ecc."


Beh, dipende tutto da che concezione si ha di macrofotografia, ovviamente condivisibile o meno (e in parte anche dalla tecnica utilizzata); personalmente continuo a credere che fondalini, plamp e "ristrutturazioni" della scena a mo' di set fotografico siano solamente facilitazioni che permettono di ottenere uno scatto che o era impossibile da ottenere viste determinate condizioni o era difficile da gestire.
Quando vedo, ad es., un insetto posato da qualche parte, la prima cosa a cui penso non è "dove lo posso posizionare?", ma "come mi posso posizionare e che tecnica devo utilizzare per ottenere lo sfondo che voglio pur non toccando nulla?".


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 23:14

Si ok.......ma nella tua galleria di soggetti animati in macro ne hai ben pochi...e al di fuori di maf selettiva per sfondi accettabili non mi sembra che tu abbia proposto molto!..scusa, ma cosi son capaci tutti..scatto a f2.8 a qualsiasi soggetto e mi vanto di non aver spostato nulla...
Cheppalle le solite insinuazioni di macro non macro perchè uno usa il plump!!
Annoiano..

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 23:41

...nella tua galleria di soggetti animati in macro ne hai ben pochi...


In primis abbassa la cresta, si sta parlando di opinioni.
In secundis, se nelle gallerie ho poche fotografie di insetti è perchè da un lato non ho caricato tutte le mie fotografie, dall'altro preferisco non scattare una fotografia se non ho lo sfondo che piace a me.
Infine, non so se nella tua ricerca del pretesto per fare il professore nelle mie gallerie, hai notato che io scatto sempre a mano libera (con colpetto di flash) le mie macro (magari sacrificando la nitidezza perfetta, ma sinceramente non mi importa), spesso e volentieri con un tubo di prolunga: non so se ci hai mai provato (magari con un soggetto in movimento), chiaramente prestando attenzione anche allo sfondo e come è composto nel giro di pochi secondi.
Quest'ultimo non è un buon motivo per giustificare chissà che o qualche difetto che può avere una mia fotografia, ma mi dà fastidio il tuo tono accusatorio dall'alto del piedistallo: puoi usare tutti i plamp e i fondalini che vuoi, la mia era un'opinione, rispettala.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 0:03

Guarda...qui mi sembri tu il proffessorino...piedistallo??Eeeek!!!..quello per i miei soggetti non mi regge..il mio plump è microscopicoMrGreen
Io commento ciò che vedo..nel tuo caso parlano le gallerie.Mi baso su quelle...se poi a casa hai altri milioni di foto poco servono li a me.
Ognuno fa foto come vuole...io non dico che le tue non son macro...e mi da fastidio che altri usino atteggiamenti da "Arrivati' e che sminuiscano il lavoro e l' impegno messo nelle pratiche di terzi, specie se non ci hanno mai provato.
La fotografia che mi chiedi se ho provato a fare, quella a mano libera con flash la pratico anche ora.Ma i miei risultati non mi appagano.Sto lavorando a nuovi progetti.
E certo è che le tue affermazioni non influiranno minimamente sul mio proseguimento fotografico;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me